Gli Amici della Bicicletta vogliono essere ascoltati sui problemi di traffico.

Certo che quando questi ambientalisti piantano un chiodo…Nel gennaio scorso la giunta comunale, su proposta dell'assessore Enrico Corsi, ha istituito la Consulta per la mobilità: un modo per coinvolgere i cittadini nelle decisioni più importanti su traffico e viabilità.

Fanno parte dell'organo consultivo non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche enti privati, portavoce di commercianti, automobilisti, tassisti. E le biciclette? Non sono forse mezzi di trasporto meritevoli di attenzione? Come risposta alla pubblica richiesta degli Amici della Bicicletta, ecco allora comparire in Consulta la Federazione Ciclistica Italiana.

"Non abbiamo nulla contro i ciclisti sportivi", afferma Paolo Fabbri, presidente degli AdB veronesi, "ma è difficile pensare che chi usa la bicicletta per andare al lavoro, a scuola, o a fare la spesa si senta rappresentato da atleti che usano biciclette da corsa. E non ricordiamo che questa Federazione sia mai intervenuta su questioni riguardanti la moderazione del traffico, le piste ciclabili, la sicurezza o la qualità dell'aria. In analoghi organismi di città come Milano è la FIAB, a cui apparteniamo da sempre, l'interlocutore riconosciuto".

L'associazione veronese, nata 26 anni fa, è stata uno dei primi gruppi ciclo-ambientalisti in Italia. Ed è oggi, con 1635 soci, quello più numeroso a livello nazionale. "Questa lunga esperienza, la concretezza e la serietà delle nostre proposte, le competenze che ci sono riconosciute, meritano ascolto e rispetto", continua Fabbri.

Così, di fronte ai reiterati dinieghi ("gli AdB saranno invitati quando verranno affrontati argomenti di interesse per i ciclisti" ha tagliato corto l'assessore Corsi), l'associazione ha avviato una raccolta firme. "Quali sono", si legge nella lettera indirizzata al Sindaco, "a proposito di mobilità cittadina, gli argomenti che non interessano i ciclisti?

Promuovere la bicicletta non è solo questione di piste ciclabili. Piani del traffico, segnaletica, rotonde, corsie preferenziali, sensi unici, ZTL, parcheggi, educazione alla sicurezza stradale, comunicazione, sono tutte tematiche che hanno rilevanza per chi va in bicicletta e non solo per commercianti e automobilisti!".

La campagna, iniziata il 22 settembre, "giornata europea senz'auto", ha portato in un mese ben 2500 firme. "E' stata una bella sorpresa vedere che così tanti sconosciuti hanno collaborato, prodigandosi per farci avere i moduli" conclude Fabbri. "Ora siamo più fiduciosi sulla possibilità di aprire un dialogo con questa giunta, che se vuole davvero essere vicina alla gente, non può continuare ad ignorarci".

 

 

 

 

 

 

Contenuti correlati

Veramente.org si rinnova e avvia la  partnership con riusa.eu
Veramente.org si rinnova e avvia la partnership con riusa.eu Nuovo sito web, nuova gestione dei commenti, nuova newsletter. La grafica è più o meno la stessa, ma sotto il cofano la macchina è completamente nuova.Veramente... 2591 views redazione
Elezioni: apriamo il dibattito
Elezioni: apriamo il dibattito Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r... 2336 views Mario Spezia
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 3824 views dott_flavio_coato
Verde scuro tendente al nero
Verde scuro tendente al nero Flavio Tosi da sempre organizza le sue campagne elettorali puntando su due parole d'ordine già care al Duce: ordine e disciplina. Si direbbe che l'afflato ... 2530 views dartagnan
Settimo concerto di Sorasengi
Settimo concerto di Sorasengi L'Associazione culturale Sorasengi organizza per domenica 24 giugno 2012 il tradizionale concerto di musica classica di Sorasengi." Mai si è troppo giovani o tr... 2668 views Mario Spezia
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 4241 views Mario Spezia
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città Si fa tanto parlare di un piccolo branco di lupi che scorazzano per la Lessinia e non ci si preoccupa abbastanza del ben più numeroso branco di lupi che sta div... 2836 views Mario Spezia
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2390 views Michele Bottari