L'Istituto Comprensivo 'Falcone ' Borsellino' e l'Associazione culturale Amici dell'Eremo, organizzano per sabato 28 novembre - alle ore 10.00 - l'8° edizione della Festa del Pane di San Colombano.

L'Istituto Comprensivo "Falcone – Borsellino" in collaborazione

con l'associazione culturale Amici dell'Eremo,

organizza per - sabato 28 novembre, ore

10.00 - l'8° edizione della Festa del Pane di San Colombano.

La manifestazione cui parteciperanno tutti gli alunni

delle scuole medie di Bardolino, si svolgerà all'interno

del Borgo Garibaldi e vedrà la benedizione del

pane da parte del parroco nella Chiesa di San Severo.

Successivamente il pane benedetto sarà distribuito a

tutti coloro che prenderanno parte alla cerimonia

quale segno di accoglienza. In seguito sarà effettuata

una escursione al priorato di San Colombano sulle

colline della Rocca per far conoscere agli scolari la

storia del paese che si intreccia con la presenza millenaria

sul territorio del priorato di San Colombano,

dipendente dal Monastero di Bobbio.

Tale priorato, il 23 novembre d'ogni anno, fino alla

metà del XVIII sec. distribuiva ai fedeli e ai poveri un

pò di pane per sfamarsi. E proprio nel Borgo Garibaldi

esisteva una chiesa dedicata a San Colombano,

oggi scomparsa.

Per completare le manifestazioni in onore di San

Colombano e invitare ad un uso religioso della chiesa

di San Colombano, di cui i proprietari intendevano

farne un utilizzo civile, gli amici dell'Eremo propongono

un percorso di riflessione sulla vita del monaco

Colombano e sulla solitudine, tramite alcune conferenze

con esperti e proiezioni di film che si terranno

nei mesi di dicembre e gennaio all'Eremo di San

Giorgio, a Bardolino presso la Disciplina e a Cavaion,

al Torcolo.

Contenuti correlati

La Verona che vogliamo
La Verona che vogliamo In dodici punti, ecco le nostre proposte per il futuro di Verona.1) Una pianificazione partecipata e concertataE' necessaria una reale partecipazione dei cittad... 2648 views il_carpino_comitato_contro_il_traforo_amici_della_bicicletta_legambiente_italia_nostra_wwf
Aria pura dagli inceneritori
Aria pura dagli inceneritori Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero.... 2337 views redazione
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, p... 3025 views Mario Spezia
Parcheggio all'ex Gasometro
Parcheggio all'ex Gasometro Ecco un intervento che sarebbe indubbiamente utile, che è condiviso da tutti, che aspetta da 20 anni di essere realizzato. Invece si continua a perdere tempo e ... 2226 views autori_vari
Pietre viventi
Pietre viventi Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.Il simposio di Breon... 2754 views dallo
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2560 views loretta
Chi paga la pubblicità sul nucleare?
Chi paga la pubblicità sul nucleare? Qualche tempo fa il Ministro Brunetta aveva avuto un'idea tutt'altro che trascurabile: per i programmi tv della Rai nei titoli di coda far scorrere anche i comp... 2682 views oliviero_beha
I vigneti di Spiazzi
I vigneti di Spiazzi Siamo andati a vedere come stanno in salute i nuovi vigneti impiantati a Spiazzi sul monte Cimo e in località Colièl.Il Monte Cimo è a quota 956 m. Da lassù si ... 3429 views Mario Spezia