Un articolo per far conoscere Giuseppe Miglioranzi: veronese, fotografo, naturalista e grande uomo. Un invito alla sua mostra intitolata: Baldo in Fiore.

Tenete bene a mente questo appuntamento: 23 maggio, Corte Torcolo Cavaion V.se, ore 11.

La primavera quest'anno è stentata un pochino ad arrivare, ma sarà possibile recuperare il tempo perduto visitando la mostra fotografica "Baldo in Fiore - Le stagioni della Montagna".

Il "Giardino d'Europa" come viene chiamato il monte Baldo, è a due passi dal caotico affanno del turismo di massa, eppure le sue bellezze sono sconosciute ai più.

Grazie alla collocazione e morfologia, il Monte Baldo presenta varie tipologie climatiche, dalla mediterranea alla montana, dalla boreale all'alpina. In questo meraviglioso contesto paesaggistico si trova così un grande patrimonio floristico.

Giuseppe Miglioranzi classe 1921, è un arzillo fotografo che fin dagli anni '60 raccoglie e cataloga scatti di piante ed animali che popolano questa maestosa montagna, annotando con scupolo avventure e osservazioni, spesso vissute in completa solitudine.

Reduce di guerra, servì la patria nell'aeronautica militare , pilotando alianti.  Operando nel teatro bellico dell'Egeo, fu fatto prigioniero dai Tedeschi e deportato prima nei Balcani (dove contrasse la malaria) e poi in Germania, dove fu costretto ai lavori forzati.

Nonostante le umiliazioni, la fame e le condizioni di salute, tornò in Italia dalla sua famiglia (che lo credeva morto) percorrendo la strada di casa a piedi e con mezzi di fortuna.

Gli scatti di Giuseppe raccontano più di mezzo secolo di storie.  Fu testimone nel 1962, quando con l'ausilio di un elicottero alleato, venne posata la statua dell'angelo sul campanile della chiesa nella sua città , S.Massimo all'Adige: <<...ricordo che gli americani volevano i negativi, per propagandare l'evento. Gli diedi solo le foto, perchè un fotografo è geloso dei propri scatti. Diventai subito loro amico...>>.

Iniziò l'attività di fotografo con le pellicole in bianco e nero, passando negli anni '70 al colore e quindi alle diapositive. Tutt'ora non ha trovato motivo di convertirsi al digitale; d'altronde per un personagio abituato al lento scorrere del tempo, non avrebbe senso abbandonare la pellicola.

Un giorno il sentiero della vita lo portò all'incontro con Francesca Dall'Ora, giovane naturalista plurilaureata, appassionata anch'ella di fotografia: <<...incontrai Giuseppe in montagna, sulla strada tra Valfredda e Colonei durante una delle mie escursioni. Ha attirato subito la mia attenzione, poiché era silenziosamente appostato con la sua valida attrezzatura fotografica, in attesa dell'aquila, il suo animale preferito>>.

Scattò immediatamente una reciproca simpatia, che si trasformò in poco tempo in una solida amicizia, che travalica i confini dell'età anagrafica. Il monte Baldo li ha fatti incontrare, perchè oggi possano assieme raccontarvi delle sue meraviglie, e mostrarvi le immagini più pure della vita : quelle di un raro fiore mai colto; di una natura benevola e generosa.

Nella spendida cornice della Biblioteca G. Polanschi, una straordinaria mostra frutto dell'intima passione di un "grande vecchio", che ha evidentemente ancora molto lavoro da fare.

Un invito quindi a scoprire il valore di una territorialità, per scongiurare una crisi di principi ideali e scoprire le radici autentiche di una comunità che vive alle pendici di un Baldo Fiorito.

Contenuti correlati

Andamento lento
Andamento lento Chi si ricorda della Isetta? Forse la mobilità del futuro, leggera e lenta, potrebbe contemplare le micro-auto dei tempi andati. Ma occorrerebbero buonsenso e t... 2137 views Michele Bottari
Verde sarà tua sorella!
Verde sarà tua sorella! I referendum potrebbero essere una grande occasione per invertire la rotta di una politica sedicente liberista che vorrebbe privatizzare l'acqua, rilanciare il ... 1120 views Mario Spezia
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 1464 views Michele Bottari
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale L'aumento esponenziale dei costi per la gestione dei disastri ambientali dovrebbe indurci a cambiare il nostro atteggiamento, ma non è così.La vicenda del ghiac... 1645 views Mario Spezia
M' illumino di meno
M' illumino di meno L' iniziativa degli Amici della bicicletta sarà ripresa in diretta da Caterpillar. Venerdi 13 alle 18.00 tutti in p. Bra1. Per il prossimo 13 febbraio Caterpill... 1284 views paolo_fabbri
La macchina per scrivere
La macchina per scrivere Non si tratta dell'attrezzo per dattilografare, ma di un software che, da solo, scrive articoli da pubblicare via web. Un'altra tegola per i giovani in cerca di... 1283 views Michele Bottari
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 8137 views Mario Spezia
Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 1096 views Mario Spezia