Lettera aperta al sindaco di Costermano, su Alto Borago, Val dei Mulini, e parchi divertimenti.

Carissimo Sindaco di Costermano, le sue dichiarazioni (visibili qui) in merito alla donazione del Fondo Alto Borago ai Comuni di Verona e Negrar ci obbligano a fare alcune precisazioni.

La vicenda a cui lei si riferisce è partita da una nostra iniziativa che aveva lo scopo di sottrarre l'area FAB alla speculazione fondiaria per restituirla alla sua funzione di Zona Speciale di Conservazione, che poi è la stessa attribuita alla Val dei Mulini.

Con le nostre iniziative e con il sostegno di un gran numero di nostri concittadini siamo riusciti a far arrivare la proprietà dei 38 ettari del Fondo Alto Borago nelle mani dei due Comuni di Verona e Negrar. 

Lo scopo della nostra iniziativa era quello di restituire questa area alla sua funzione principale, che è quella di garantire il miglior stato di conservazione possibile per gli habitat e le specie presenti nell'area protetta. Pare che a lei, signor Sindaco, sia sfuggito proprio questo dettaglio, che invece è fondamentale sia nella nostra vicenda che in quella della Val dei Mulini.

Le varie opere previste dal progetto da lei proposto non sembrano tenere in alcun conto gli obiettivi principali di Rete Natura 2000. L'impressione è che lei confonda le aree protette con i parchi dei divertimenti, dove certamente ci possono stare parcheggi, campeggi, piste ciclopedonali, ponti sospesi, spazi per sport e per usi ricreativi, mulini trasformati in strutture alberghiere, aree per attrezzature e impianti tecnologici, centri di accoglienza, strutture di gestione, punti ristoro, bicigrill e tutte le altre strutture turistiche che riesce a farci stare.

Tutto bene, ma direi che siamo nel posto sbagliato.

Mario Spezia, presidente associazione IL CARPINO

Scarica le norme tecniche del parco ambientale di Costermano
da notare, in particolare, il punto 1 (premessa) e il punto 4.3.8

 

Contenuti correlati

Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3804 views Mario Spezia
Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 6510 views redazione
San Zen che pianse
San Zen che pianse Nel cuore di Verona, di fronte alla Chiesa di San Zeno, in una zona ad altissima densità archelogica, un nuovo parcheggio pertinenziale. Il delirio al potere.So... 2190 views Mario Spezia
Senza acqua sarà dura
Senza acqua sarà dura Dopo un autunno secco ed un inverno arido si prospetta una primavera avara di pioggia. Le piante mostrano già segni evidenti di sofferenza e con l'arrivo dell'e... 3085 views Mario Spezia
La giornata del seme
La giornata del seme Sabato 14 marzo 2015, dalle 900 alle 18.00, presso il CSF Stimmatini Via Cavalcaselle Giovanni Battista, 20 - Verona (zona Ponte Crencano lato Adige).Una giorna... 2594 views Mario Spezia
Scopriamo i segreti del Pantheon
Scopriamo i segreti del Pantheon Pasquetta con CiViVi e il Gruppo Alpini a Santa Maria in Stelle per conoscere gli affreschi del Pantheon.A S.Maria in Stelle il 5 aprile, giorno di Pasquetta ha... 3050 views marta_fischer
Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2720 views Michele Bottari
La Cina che non conosciamo
La Cina che non conosciamo Possiamo usare il nostro tempo leggendo alcuni libri molto interessanti sulla Cina di ieri e di oggi.L'insegnamento di un antico maestro: Zhuang-zi. L'erotismo ... 4927 views Mario Spezia