Lettera aperta al sindaco di Costermano, su Alto Borago, Val dei Mulini, e parchi divertimenti.

Carissimo Sindaco di Costermano, le sue dichiarazioni (visibili qui) in merito alla donazione del Fondo Alto Borago ai Comuni di Verona e Negrar ci obbligano a fare alcune precisazioni.

La vicenda a cui lei si riferisce è partita da una nostra iniziativa che aveva lo scopo di sottrarre l'area FAB alla speculazione fondiaria per restituirla alla sua funzione di Zona Speciale di Conservazione, che poi è la stessa attribuita alla Val dei Mulini.

Con le nostre iniziative e con il sostegno di un gran numero di nostri concittadini siamo riusciti a far arrivare la proprietà dei 38 ettari del Fondo Alto Borago nelle mani dei due Comuni di Verona e Negrar. 

Lo scopo della nostra iniziativa era quello di restituire questa area alla sua funzione principale, che è quella di garantire il miglior stato di conservazione possibile per gli habitat e le specie presenti nell'area protetta. Pare che a lei, signor Sindaco, sia sfuggito proprio questo dettaglio, che invece è fondamentale sia nella nostra vicenda che in quella della Val dei Mulini.

Le varie opere previste dal progetto da lei proposto non sembrano tenere in alcun conto gli obiettivi principali di Rete Natura 2000. L'impressione è che lei confonda le aree protette con i parchi dei divertimenti, dove certamente ci possono stare parcheggi, campeggi, piste ciclopedonali, ponti sospesi, spazi per sport e per usi ricreativi, mulini trasformati in strutture alberghiere, aree per attrezzature e impianti tecnologici, centri di accoglienza, strutture di gestione, punti ristoro, bicigrill e tutte le altre strutture turistiche che riesce a farci stare.

Tutto bene, ma direi che siamo nel posto sbagliato.

Mario Spezia, presidente associazione IL CARPINO

Scarica le norme tecniche del parco ambientale di Costermano
da notare, in particolare, il punto 1 (premessa) e il punto 4.3.8

 

Contenuti correlati

Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12570 views redazione
Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 5800 views redazione
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 5907 views Michele Bottari
Come stanno le api?
Come stanno le api? Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà... 2584 views Mario Spezia
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza Questa mattina è arrivato a sentenza il processo intentato nel 2011 da Sandro Tartaglia contro Mario Spezia e Veramente.org, con una piena assoluzione degli imp... 3152 views Mario Spezia
Il carro del dio dell'oro
Il carro del dio dell'oro E' tutto un fiorire di iniziative che vorrebbero proporre una viticoltura rispettosa dell'ambiente e della biodivesità, ma in realtà nascondono una avidità smod... 3050 views Mario Spezia
Artisti per Marezzane
Artisti per Marezzane Sabato 26 marzo ore 21.00 Deborah Kooperman, Marco Cantieri, Marco Ongaro, Stefania Fuss, Grazia De Marchi, Banshees al Circolo Noi si San Pietro Incariano.arti... 1920 views redazione
Nuovo collettore del Garda: grandi passi indietro
Nuovo collettore del Garda: grandi passi indietro La presentazione del nuovo progetto presso l'Ordine degli Ingegneri di Verona ha evidenziato un netto arretramento sul fronte della tutela ambientale del lago.I... 3991 views Mario Spezia