Cosa spinge i nostri amministratori a mettere in cantiere grandi progetti ancora prima di aver valutato la loro effettiva utilità?

Ha dell' inspiegabile quel che si legge sui giornali riguardo al bilancio del Comune di Verona.

Appena insediata, questa amministrazione ha buttato all' aria il progetto del Polo Finanziario, un progetto già finanziato dalle banche, che avrebbe riversato su Verona un fiume di soldi, di lavoro, di occupazione. Il motivo è apparso subito a tutti evidente: il pacchetto era già chiuso e sigillato.

Si scopre che il Comune ha un deficit di 40 milioni di euro. Non ci sono i soldi per la gestione ordinaria, per asfaltare e pulire le strade, si tagliano i fondi per sanità, scuola, servizi.

Non parliamo della Fondazione Arena, salvata da Ligabue e compagni dopo una stagione che definire disastrosa sarebbe benevolo. E la mostra del Louvre, ce la siamo dimenticata?

E non si sa poi quanto grande sarà alla fine il buco provocato dai derivati.

Si mettono in vendita i palazzi storici… ammesso che sia lecito, che la Soprintendenza non metta i pali fra le ruote e che gli eredi dei donatori non chiedano di rientrare in possesso dei beni degli avi, dato che viene a mancare la condizione fondamentale della donazione.

D' altra parte si dovrebbero mettere subito nel capitolo spese i costi necessari a rendere le nuove sedi adatte ad ospitare i musei. A meno che non si decida di chiudere tutto e di portarsi a casa quadri e reperti archeologici, nonchè raccolte di farfalle da mostrare ad incaute donzelle.

In compenso non ci sono problemi a mettere in cantiere un Traforo da 400 milioni di euro o uno Stadio da 40 milioni di euro. Si butta al vento il finanziamento già acquisito per la tramvia e si riparte ex novo con un fantomatico progetto di Tram-filovia-misto diesel di dubbia utilità e ancor più dubbio finanziamento.



Anche in Provincia non si scherza: in Valpantena si vuole a tutti i costi fare ex novo un troncone di autostrada di 2,5 km, parallelo alla strada attuale, con un costo di 16 milioni di euro, quando 6 milioni di euro sono sufficienti per adeguare la strada attuale alle nuove esigenze, senza distruggere il progno e la pista ciclabile. Per non parlare della Affi – Pai.

In compenso non si trova un euro per metter mano alla strada che attraversa Cadidavid e Borgo Roma, intasata dalle 7 di mattina alle 8 di sera.

Quale sarà la molla che fa scattare questa furia? Cosa spinge i nostri amministratori a mettere in cantiere grandi progetti ancora prima di aver valutato la loro effettiva utilità?

Sarebbe importante capire la logica che c' è sotto tutte queste operazioni.

Perché non può trattarsi di pubblica utilità. Questo si è capito.

Non ci sono soldi, c' è un deficit spaventoso, la situazione economica è da pelle d' oca e costoro fanno girare cifre astronomiche come fossero palline di una roulette.

Grandi giri di soldi, grosse cifre. Cosa mai potrà succedere muovendo grosse cifre?

Contenuti correlati

Felix Agroecologia!
Felix Agroecologia! Il governo in questi giorni ha sparato due bordate all'ecologia delle nostre colline, la prima infischiandosene della direttiva nitrati la seconda favorendo la ... 2708 views attilio_romagnoli
Flora Illustrata del Monte Baldo
Flora Illustrata del Monte Baldo Giovedì 18 febbraio, ore 17.30, presso la Loggia di Fra Giocondo, gli autori F. Prosser, A, Bertolli e F. Festi presenteranno il nuovo volume.Tutti i nostri let... 2685 views redazione
I Comuni trasformati in agenzie immobiliari
I Comuni trasformati in agenzie immobiliari L'incapacità di mettere un freno alla spesa pubblica fa aumentare la pressione fiscale e diminuisce i trasferimenti di risorse ai Comuni. Una delle conseguenze ... 2550 views Mario Spezia
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5734 views Mario Spezia
L'arte della Decrescita
L'arte della Decrescita Il gruppo Arte Entropia Zero organizza per domenica 17 maggio alla Cà Verde un evento che coinvolge numerosi artisti alle prese con materiali di recupero e molt... 2268 views Michele Bottari
Le succulente o piante grasse
Le succulente o piante grasse Vediamo a quali piante ci si riferisce con questa denominazione, quali caratteristiche le accomunano, dove possiamo trovarle allo stato selvatico.Innanzitutto è... 10072 views Mario Spezia
Il Piano Casa
Il Piano Casa C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per rid... 2419 views luciano_zinnamosca
Il Baldo è un Parco
Il Baldo è un Parco Sono passati quasi 40 anni da quando il WWF chiese alla Regione Veneto l'istituzione del Parco Naturale Regionale del Monte Baldo. Analoghe ripetute proposte se... 4062 views averardo_amadio