Selci, uomini preistorici, attentati e carabinieri nella testa dei nostri amministratori.

 

Gian  Antonio Stella sul Corriere della sera del 6 luglio 2010:

"Nel frattempo, tutto il materiale preistorico che non potendo essere esposto per mancanza di spazio era in deposito parte a Castel San Pietro e parte da palazzo Gobetti, è stato sgomberato dagli edifici venduti e accatastato in due stanzoni al piano terra e al primo piano dell'Arsenale che magari domani, ristrutturati, saranno stupendi. Ma oggi sono né più né meno che due magazzini semi-diroccati. Cosa sia successo non si sa. C'è chi ipotizza, come Gilberto Artioli del dipartimento di Geoscienze di Padova, che il magazzino al piano terra fosse impregnato di qualche sostanza non ancora ben definita. Chi ritiene occorrono nuove analisi per capirci qualcosa. Chi ancora si avventura nell'immaginare un sabotaggio. Vero? Falso? Si vedrà.

Fatto è che mentre i pezzi al piano superiore, per quanto messi a rischio da umidità e sbalzi di temperatura, si sono conservati decentemente, quelli al piano inferiore hanno subito una sorprendente metamorfosi. Molti sono diventati, come dicevamo, blu. Subendo un danno così grave che per il conservatore Laura Longo, impegnata in una battaglia che le ha tirato addosso le ire del Comune, "in tanti casi non valgono più nulla: massicciata per le strade". Troppo pessimista? C'è da sperarlo. Un punto, tuttavia, pare chiaro: la storia esemplare dei palazzi di Verona, dei clamorosi ribassi d'asta rispetto alle illusioni finanziarie, dello sfasamento tra la vendita (subito) dei musei di oggi in attesa (chissà...) dei nuovi musei domani, è la prova che il federalismo demaniale è come il tritolo: può essere utilissimo, ma va maneggiato con cura. O sarà accompagnato da regole rigidissime (non complicatissime, ma rigidissime sì) o rischiamo che i Comuni, con l'acqua alla gola, ne facciano di tutti i colori".

La Perbellini su L' Arena del giorno dopo:

" Perché ci siamo rivolti ai Carabinieri del RIS di Parma? In questi casi non bisogna scartare nessuna ipitesi.".  In altre parole non sarebbero l' incuria e l' abbandono a produrre le muffe sulle selci ma un attentato in piena regola da parte di pericolosi e sconosciuti estremisti!

Sul fatto che collezioni di primaria importanza siano state immagazzinate all'interno dell' Arsenale con grande rischio per la loro conservazione e senza alcuna prospettiva di una loro futura sistemazione in sede museale, la Perbellini preferisce naturalmente sorvolare.

O meglio, e questa è la perla, un' idea la Erminia ce l' avrebbe: "La nuova sede potrebbe essere il Nuovo Polo Culturale della Fondazione Cariverona negli ex Magazzini generali".

Così ai Magazzini Generali potremo ascoltare concerti, visitare erbari, osservare animali preistorici, organizzare convegni, iscriverci all' Accademia, passeggiare fra roseti ardenti, e chissà quante altre cose.

Naturalmente tutto a spese della Fondazione Cariverona, che oramai, si sa, è diventata la musina del Sindaco.  

Anche perchè Tosi deve a mettere assieme  5,2 milioni  di euro che Technital reclama per il progetto di un traforo che non si traforerà mai.

Contenuti correlati

La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Per scrivere correttamente un piano di assetto territoriale forse dobbiamo partire dalla Terra.C'è crisi! Dappertutto si dice così. La stagione turistica volge ... 2398 views attilio_romagnoli
A Verona è di scena la Poesia
A Verona è di scena la Poesia Giunge alla quarta edizione il Festival Verona Poesia, che dal 16 al 21 marzo porta in città numerosi appuntamenti dedicati a un'arte ancora necessaria ma spess... 2634 views alice_castellani
I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6477 views dallo
La centrale dell'ecofighetto
La centrale dell'ecofighetto Occupano preziose risorse agricole, spendono di più di quello che producono, succhiano soldi pubblici più di una commissione parlamentare e inquinano più di una... 4526 views Michele Bottari
IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 5515 views attilio_romagnoli
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodive... 2509 views Mario Spezia
Flora Illustrata del Monte Baldo
Flora Illustrata del Monte Baldo Giovedì 18 febbraio, ore 17.30, presso la Loggia di Fra Giocondo, gli autori F. Prosser, A, Bertolli e F. Festi presenteranno il nuovo volume.Tutti i nostri let... 2683 views redazione
Ma casa nostra è troppo piccola.
Ma casa nostra è troppo piccola. Ospitiamo un interessante articolo apparso su Tuttolibri - La Stampa, Sabato 9 maggio..Siamo diventati così, piatti, senza profondità, sottili lamine di luce su... 2754 views marco_aime