Dopo la scoppola del ricorso al Tar, nulla cambia per le associazioni 'ambientalistiche' veronesi.

Ricorso al Tar contro le modifiche al Pat

Poteva andare meglio: il Tar non ha accolto il ricorso di Wwf e Legambiente contro l'ordinanza che, accogliendo le osservazioni giunte fuori termine, ne ha modificato nella sostanza la struttura. Come sapete, in tanti abbiamo aderito, ad adiuvandum, al ricorso; visto che, tra le osservazioni, è stata accolta anche quella dell'assessore Corsi che ha riportato il tracciato del traforo in ambito urbano.

abbiamo riportato il ricorso e la sentenza. Leggetela, perché nella sostanza si dice che le associazioni (così siamo definiti) si devono occupare solo di questioni ambientali e non di quelle urbanistiche. Come se il traforo, il parco delle colline ... non fossero anche questioni ambientali. Faremo ricorso al Consiglio di Stato.

Domenica 30 marzo, biciclettata PER la città

Dobbiamo essere in tantissimi: passate parola, mettete le locandine a scuola, in ufficio, nel condominio...

Sarà l'occasione per toccare... con due ruote, una trentina di chilometri pedalati lentamente, alcuni dei punti dove è in gioco il futuro della città:  la Ztl, l'area del traforo, le cartiere, i parchi, gli edifici storici da recuperare.

Qua il programma della giornata.

traforo.it ha scritto al difensore civico

Se per spostare una parete in casa bisogna produrre almeno 2 kg di documentazione, per uno studio di fattibilità su un'opera inutile, devastante e insostenibile che andrà a modificare irrimediabilmente la nostra città bastano 15 facciate.

Abbiamo scritto al difensore civico sollevando alcune perplessità e chiedendole di monitorare quanto sta succedendo in giunta. Sul sito la lettera al difensore civico e la sua risposta.

Banchetti in Bra, resoconto

Direi che l'esperienza è andata molto bene. Una settimana nella quale abbiamo incontrato centinaia di cittadini 'golosi' di saperne di più. Molte le firme raccolte. Ne valeva la pena; da ripetersi.

Contenuti correlati

Complimenti a Paola Turci
Complimenti a Paola Turci Un abbraccio solidale alla splendida cantante romana, che in terra di Puglia si ricorda di essere anche una cittadina italiana e prende le distanze da un person... 2746 views Mario Spezia
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti.
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti. La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro... 2747 views donatella_miotto
Alluvione
Alluvione Superiamo l'emergenza pianificando e coordinando gli interventi. "Una colata di cemento inarrestabile quella su Verona e sul Veneto che rischia di mettere ... 2420 views lorenzo_albi
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2689 views Mario Spezia
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 35416 views Mario Spezia
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2247 views francesco_benciolini
Il pitale di Ca' Politei
Il pitale di Ca' Politei Ca' Politei è un luogo incantevole, un agglomerato di piccole abitazioni a 675 metri sul livello del mare circa, usate dagli abitanti dei borghi lacustri come r... 5708 views dallo
I nostri amministratori
I nostri amministratori Selci, uomini preistorici, attentati e carabinieri nella testa dei nostri amministratori. Gian  Antonio Stella sul Corriere della sera del 6 luglio 20... 2533 views Mario Spezia