Dopo la scoppola del ricorso al Tar, nulla cambia per le associazioni 'ambientalistiche' veronesi.

Ricorso al Tar contro le modifiche al Pat

Poteva andare meglio: il Tar non ha accolto il ricorso di Wwf e Legambiente contro l'ordinanza che, accogliendo le osservazioni giunte fuori termine, ne ha modificato nella sostanza la struttura. Come sapete, in tanti abbiamo aderito, ad adiuvandum, al ricorso; visto che, tra le osservazioni, è stata accolta anche quella dell'assessore Corsi che ha riportato il tracciato del traforo in ambito urbano.

abbiamo riportato il ricorso e la sentenza. Leggetela, perché nella sostanza si dice che le associazioni (così siamo definiti) si devono occupare solo di questioni ambientali e non di quelle urbanistiche. Come se il traforo, il parco delle colline ... non fossero anche questioni ambientali. Faremo ricorso al Consiglio di Stato.

Domenica 30 marzo, biciclettata PER la città

Dobbiamo essere in tantissimi: passate parola, mettete le locandine a scuola, in ufficio, nel condominio...

Sarà l'occasione per toccare... con due ruote, una trentina di chilometri pedalati lentamente, alcuni dei punti dove è in gioco il futuro della città:  la Ztl, l'area del traforo, le cartiere, i parchi, gli edifici storici da recuperare.

Qua il programma della giornata.

traforo.it ha scritto al difensore civico

Se per spostare una parete in casa bisogna produrre almeno 2 kg di documentazione, per uno studio di fattibilità su un'opera inutile, devastante e insostenibile che andrà a modificare irrimediabilmente la nostra città bastano 15 facciate.

Abbiamo scritto al difensore civico sollevando alcune perplessità e chiedendole di monitorare quanto sta succedendo in giunta. Sul sito la lettera al difensore civico e la sua risposta.

Banchetti in Bra, resoconto

Direi che l'esperienza è andata molto bene. Una settimana nella quale abbiamo incontrato centinaia di cittadini 'golosi' di saperne di più. Molte le firme raccolte. Ne valeva la pena; da ripetersi.

Contenuti correlati

Senza acqua sarà dura
Senza acqua sarà dura Dopo un autunno secco ed un inverno arido si prospetta una primavera avara di pioggia. Le piante mostrano già segni evidenti di sofferenza e con l'arrivo dell'e... 2937 views Mario Spezia
Le risorgive di San Michele
Le risorgive di San Michele Anche a ridosso dei centri abitati possiamo trovare dei biotopi particolarmente ricchi di specie sia vegetali che animali. Presentiamo una interessante Indagine... 4058 views mauro_d_offria
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2826 views Mario Spezia
L'informazione a Verona
L'informazione a Verona Radio Popolare Verona presenta il proprio rilancio. L'assemblea pubblica, prevista per lunedì sera, slitta a maggio.RADIO POPOLARE VERONA (fm 104 Mhz) promuove ... 2275 views charlie_mirandola
L'ideologia del Menga
L'ideologia del Menga Le contestazioni che noi muoviamo all'assessore Giacino, alla Giunta Tosi e al direttore Agec sono molto precise e circostanziate. La prima riguarda il fat... 2556 views il_carpino_wwf_legambiente_italia_nostra
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2440 views prof_fabio_taffetani
La comoda etica dell'eco-fighetto (1)
La comoda etica dell'eco-fighetto (1) Torce ricaricabili che non si ricaricano. Dietro la truffa, la ricerca di una comoda scorciatoria per salvare la nostra coscienza e il nostro pianeta.Il mio ami... 3647 views Michele Bottari
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2494 views alice_castellani