In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri di buona Pasqua.

- Pissacani (dente di leone - taraxacum officinalis): ci sono parecchie varietà, tutte commestibili e utilissime per disintossicare il nostro organismo. Hanno bottoni scuri che velocemente si trasformano nei notissimi fiori gialli e poi nei soffioni. Vanno raccolti prima della fioritura e sono migliori quelli con la foglia pelosetta: più morbidi e più dolci. Vanno lavati bene e cotti nell'acqua, che poi si può bere per le sue qualità diuretiche.
Si possono colorare le uova bollendole insieme ai fiori gialli.

- Sgrisoloni (silene – silene cucubalus): butta dal terreno dei germogli con foglie lanceolate lucide color salvia. Vanno raccolte le punte (2 coppie di foglie), appassite in poco olio e poi utilizzate per un delicato risotto o per frittate ed omelette. In estate il calice del fiore forma una boccetta che tutti abbiamo scoppiato da piccoli.

- Ortighe (urtica – urtica dioica): si raccolgono i teneri getti con dei guanti, si fanno appassire nell'acqua e si usano per fare un risotto delicato e saporito (si usano sia le ortiche che l' acqua di cottura, non fare asciugare troppo durante la cottura). Due ore dopo la raccolta, perdono il potere urticante e si possono maneggiare agevolmente.

- Sparasine ( asparago selvatico – asparagus officinalis): si raccolgono i polloni alla base delle vecchie piante, si cuociono in acqua e si usano per risotti, omelette, frittate o anche da soli con uova sode. Se non raccolto, il getto formerà una nuova pianta (chiaro?), che crescerà arrampicandosi su qualsiasi supporto e si riconoscerà per le caratteristiche foglioline a forma di aghetti.

- Sponsirati (pungitopo – ruscus aculeatus): come delle sparasine si raccolgono i polloni, che però sono un po' tossici e quindi vanno usati con parsimonia sopratutto da chi ha problemi di reni. E' una pianta sempreverde facilmente riconoscibile per le foglie acuminate color verde scuro. I fiori si sviluppano al centro delle foglie (che proprio foglie non sono) e in inverno formano delle bellissime bacche rosse.

- Bruscansi (luppolo – humulus lupulus): dai cespugli si raccolgono le tenere punte, si fanno bollire e si usano per risotti, per minestre e per frittate. E' la stessa pianta che si usa per fare la birra, ma invece dei germogli, si usano i frutti maturi riuniti in piccole brattee, simili a morbide pignette.

- Vialba (vitalba – clematis vitalba): si raccolgono e si usano come i bruscansi. In autunno questi cespugli si riempiono di ciuffi pelosi color argento che contengono i semi. Questa pianta rampicante appartiene alla stessa famiglia delle famose e bellissime clematidi che spesso adornano i nostri giardini.

CARISSIMI AUGURI A TUTTI

CHE SIA UN GIORNO SERENO DI RIPACIFICAZIONE

Contenuti correlati

Il sesso degli angeli e la trasparenza della giunta Tosi
Il sesso degli angeli e la trasparenza della giunta Tosi Corsi dice che facciamo il carosello parlando del traforo. Se intende alludere alla più bella trasmissione televisiva di tutti i tempi, andata in onda dal ... 2970 views alberto_sperotto
Suv, crossover e risparmio energetico
Suv, crossover e risparmio energetico La pretesa di abbattere i consumi energetici con la tecnologia si sta rivelando una pia illusione.Non c'è via d'uscita. Per ridurre i rifiuti e le emissioni c'è... 2585 views Mario Spezia
Chi è Andrea Zambaldi
Chi è Andrea Zambaldi Il giovane alpinista veronese risulta disperso da ieri sul Shisha Pangma (8013 m). La mattina del 24 settembre, mentre il team della spedizione Double8 formato ... 3710 views Mario Spezia
Fucilata l'aquila del Baldo
Fucilata l'aquila del Baldo La notizia della fucilazione dell'aquila è stata data venerdì scorso da L'Adige. Sul Bugiardello neanche una riga, forse per non adombrare una categoria che è r... 4428 views redazione
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe Venerdì 15 novembre - ore 20,45 in Sala Marani - incontro-dibattito su: "Appalti pubblici, società anonime, project financing, tangenti, corruzione, infiltrazio... 2193 views Mario Spezia
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4468 views dartagnan
Che fine ha fatto il picco del petrolio?
Che fine ha fatto il picco del petrolio? Con la crisi dell'economia, quella energetica e ambientale passano in secondo piano. Ma è veramente così?In questi tempi di petrolio ben al di sotto dei 40 doll... 2680 views Michele Bottari
Verona patrimonio dell' unASCO
Verona patrimonio dell' unASCO Il Comitato Verona Città Aperta si appella all'Unesco preoccupato della situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città (patrimonio dell'umanità), ch... 2489 views fulvio_paganardi