In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri di buona Pasqua.

- Pissacani (dente di leone - taraxacum officinalis): ci sono parecchie varietà, tutte commestibili e utilissime per disintossicare il nostro organismo. Hanno bottoni scuri che velocemente si trasformano nei notissimi fiori gialli e poi nei soffioni. Vanno raccolti prima della fioritura e sono migliori quelli con la foglia pelosetta: più morbidi e più dolci. Vanno lavati bene e cotti nell'acqua, che poi si può bere per le sue qualità diuretiche.
Si possono colorare le uova bollendole insieme ai fiori gialli.

- Sgrisoloni (silene – silene cucubalus): butta dal terreno dei germogli con foglie lanceolate lucide color salvia. Vanno raccolte le punte (2 coppie di foglie), appassite in poco olio e poi utilizzate per un delicato risotto o per frittate ed omelette. In estate il calice del fiore forma una boccetta che tutti abbiamo scoppiato da piccoli.

- Ortighe (urtica – urtica dioica): si raccolgono i teneri getti con dei guanti, si fanno appassire nell'acqua e si usano per fare un risotto delicato e saporito (si usano sia le ortiche che l' acqua di cottura, non fare asciugare troppo durante la cottura). Due ore dopo la raccolta, perdono il potere urticante e si possono maneggiare agevolmente.

- Sparasine ( asparago selvatico – asparagus officinalis): si raccolgono i polloni alla base delle vecchie piante, si cuociono in acqua e si usano per risotti, omelette, frittate o anche da soli con uova sode. Se non raccolto, il getto formerà una nuova pianta (chiaro?), che crescerà arrampicandosi su qualsiasi supporto e si riconoscerà per le caratteristiche foglioline a forma di aghetti.

- Sponsirati (pungitopo – ruscus aculeatus): come delle sparasine si raccolgono i polloni, che però sono un po' tossici e quindi vanno usati con parsimonia sopratutto da chi ha problemi di reni. E' una pianta sempreverde facilmente riconoscibile per le foglie acuminate color verde scuro. I fiori si sviluppano al centro delle foglie (che proprio foglie non sono) e in inverno formano delle bellissime bacche rosse.

- Bruscansi (luppolo – humulus lupulus): dai cespugli si raccolgono le tenere punte, si fanno bollire e si usano per risotti, per minestre e per frittate. E' la stessa pianta che si usa per fare la birra, ma invece dei germogli, si usano i frutti maturi riuniti in piccole brattee, simili a morbide pignette.

- Vialba (vitalba – clematis vitalba): si raccolgono e si usano come i bruscansi. In autunno questi cespugli si riempiono di ciuffi pelosi color argento che contengono i semi. Questa pianta rampicante appartiene alla stessa famiglia delle famose e bellissime clematidi che spesso adornano i nostri giardini.

CARISSIMI AUGURI A TUTTI

CHE SIA UN GIORNO SERENO DI RIPACIFICAZIONE

Contenuti correlati

Legge Obbiettivo Regionale: rieccola!
Legge Obbiettivo Regionale: rieccola! Basterà che dalla Regione si dica un VORREI… e già vedremo fiorire nuove autostrade gestite privatamente per 40 anni anche trasformando strade o tangenziali ora... 2067 views cat_comitati_ambiente_territorio
Allarme inceneritori
Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 2058 views Mario Spezia
San Zen, aiutene ti!
San Zen, aiutene ti! Lunedì 12 aprile, dalle ore 18 in poi, in Piazza San Zeno, festeggeremo il patrono di Verona - città aperta.  Sono invitati: amanti di questa città c... 2319 views redazione
Greenpeace, L'Arena e le mele avvelenate
Greenpeace, L'Arena e le mele avvelenate Greenpeace pubblica 2 rapporti sulle analisi delle acque nei meleti e sulle tracce di pesticidi nelle mele. I risultati sono decisamente preoccupanti per tutti,... 3177 views Mario Spezia
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2575 views Mario Spezia
SIC ZSC ZPS
SIC ZSC ZPS Cerchiamo di capire cosa stanno ad indicare nella teoria e nella pratica questi tre misteriosi acronimi e quali sono i passaggi necessari per tutelare in manier... 8079 views Mario Spezia
Ottimisti e pessimisti
Ottimisti e pessimisti Siamo destinati a essere cancellati dalla faccia della terra, oppure possiamo guardare con fiducia alle magnifiche sorti e progressive dell'umana gente? Il diba... 2818 views loretta
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 2815 views Mario Spezia