Siamo andati a vedere come stanno in salute i nuovi vigneti impiantati a Spiazzi sul monte Cimo e in località Colièl.

Il Monte Cimo è a quota 956 m. Da lassù si gode un'ottima vista sulla Val d'Adige e sui Lessini, oltre che sul Baldo e sul Santuario della Corona. I vigneti impiantati a rittochino sono leggermente orientati verso sud-ovest, ma in realtà prendono il sole dalla mattina alla sera. Inutile dire che a quella quota l'acqua è un bene quasi irreperibile, se non fosse che anche lì si possono scavare i pozzi artesiani.

Il Colièl è una nota località botanica situata un po' sotto il paese di Spiazzi, fra gli Stringari e i Coalini, a quota 758 m. Sui prati del Colièl il 31 marzo 2007 Alessandro Bordin aveva segnalato la fioritura della Fritillaria orientalis, un tulipano selvatico di rara bellezza. Quella di Bordin è stata l'unica segnalazione di sempre per tutta la provincia di Verona, riportata su LA FLORA ILLUSTRATA DEL MONTE BALDO di Prosser, Bertolli, Festi.

Non c'è alcun pericolo che la Fritillaria rifiorisca sui prati del Colièl, perché quei prati con relative siepi e filari di latifoglie non esistono più. Al loro posto pochi anni fa sono stati impiantati degli ordinatissimi filari di vigne coltivate a Guyot. Anche al Colièl naturalmente è stato scavato il suo bel pozzo artesiano che fornisce l'acqua ad un impianto di irrigazione artificiale.

La domanda era esattamente questa: come reagiranno le vigne in una situazione di perdurante siccità, con alte temperature e un fortissimo irraggiamento solare? Come risponderanno alle eventuali innaffiature dell'impianto di irrigazione artificiale in queste particolari condizioni?

La fotografia pubblicata sopra dà una risposta più che esauriente.

Avevamo capito da tempo che i profitti ottenuti con la produzione e la commercializzazione del vino hanno fatto perdere il senso della realtà e della misura a molti imprenditori del settore vitivinicolo, ma a questo punto ci domandiamo se il Servizio Forestale Regionale sia ancora in grado di svolgere la sua funzione di controllo e di indirizzo nella gestione del territorio o se sia ormai alla mercè di qualsiasi scriteriato che si presenti nei suoi uffici con una richiesta corredata da relazioni agronomiche, geologiche e forestali scritte sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

Contenuti correlati

Ancora in marcia su Marezzane
Ancora in marcia su Marezzane Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.MAREZZANE NON SI TOCC... 2061 views redazione
3 Appuntamenti
3 Appuntamenti A Peschiera per proteggere le zone umide, a Trissino per eliminare dall'acqua i Pfas, a San Pietro Incariano per la Marcia Stop Pesticidi.13 aprile alla bibliot... 2004 views Mario Spezia
La favoletta degli annessi rustici
La favoletta degli annessi rustici Puntuale come la morte riparte l'assalto alle colline. La scadenza elettorale ha come sempre il potere di scatenare gli istinti belluini dei politici veronesi, ... 2950 views associazione_il_carpino
Che acqua beviamo?
Che acqua beviamo? Tutti giurano che l'acqua del sindaco è la miglior acqua potabile che ci sia, però non la beve quasi nessuno. Cerchiamo di capire come sta la nostra acqua e com... 4841 views Mario Spezia
Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 3128 views Mario Spezia
Coldiretti mente sapendo di mentire
Coldiretti mente sapendo di mentire Crolla export ortofrutta (-12%), minimo del decennio. Tra la frutta più esportata nel mondo il dato peggiore è quello delle mele che crollano in quantità del 41... 3448 views Mario Spezia
Verona ferma al palo
Verona ferma al palo Negli ultimi 11 anni le 3 amministrazioni comunali che si sono succedute al governo della città non hanno fatto nulla per scongiurare la denuncia per eccesso di... 2762 views Mario Spezia
Il Vajo Paradiso
Il Vajo Paradiso Ricordi e paesaggio del Vajo Paradiso - Grezzana (VR)Una presentazione esaustiva delle caratteristiche geo-morfologiche del Vajo Paradiso ed una appassionata pe... 6375 views giorgio_chelidonio