I dirigenti delle aziende partecipate del Comune di Verona sono in stato confusionale: a seconda della convenienza le spacciano per aziende pubbliche o private, con una disinvoltura che lascia allibiti e preoccupati.

.

L'accusa di truffa si basa proprio sulla natura pubblica delle partecipate (Amt, Atv, Agsm, Amia); per la difesa, invece, si tratterebbe di enti privati e quindi, in quanto tali, non sottoposti a quel decreto legislativo del 2008 che impone alle aziende pubbliche l'adozione di criteri di pubblicità e trasparenza per il reclutamenti del persone". Al contrario, secondo la procura, in "tali enti pubblici veri e propri" ci sarebbero state "assunzioni di favore. In un eventuale processo", ha spiegato ieri Mario Giulio Schinaia, "giocherà un ruolo fondamentale la qualifica di questi enti che è il vero nodo cruciale di questa indagine. A parere dei miei consulenti, le ex municipalizzate sono enti pubblici ma toccherà ai giudici decidere se accogliere il nostro orientamento ".

"Il Comune di Verona, anziché gestire l'operazione in prima persona come ente pubblico, decide di affidare la gestione di tutta l'operazione all'Agec (Azienda Gestione Edifici Comunali), che è una azienda privata controllata dal Comune. Questo passaggio è fondamentale per capire molti passaggi successivi. Con questa operazione si bypassa il Consiglio Comunale e si spostano tutte le decisioni nel chiuso degli uffici di una azienda privata che non ha bisogno dell'avvallo di nessun organo democratico".

http://www.veramente.org/wp/?p=5430

 Tartaglia, il quale, secondo la consuetudine introdotta nella nostra città dal sindaco Tosi, denunciò prontamente Mario Spezia, Veramente.org e il giornale L'arena.

"...occorre evidenziare che AGEC, azienda speciale ed ente strumentale del comune di Verona ai sensi dell'art. 114 T.U.E.L., è il soggetto pubblico stabilmente incaricato dal Comune di svolgere ogni funzione finalizzata alla realizzazione di interventi di edilizia residenziale".

Come ogni veronese sa, invece, l'AGEC non è affatto un'azienda privata ma un'azienda ex municipalizzata (ora speciale). Attualmente la sua natura giuridica è quella di ente strumentale del Comune di Verona che su di essa esercita un controllo analogo a quello di un ufficio comunale (art. 114 T.U.E.L.)"

.

Contenuti correlati

Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4684 views Mario Spezia
Pomi, Peri, Sirese, Susini
Pomi, Peri, Sirese, Susini Il circolo "Fagiani nel mondo" sostiene e coordina un progetto di conservazione e di propagazione delle antiche varietà di meli e dei peri della Lessinia. Il pr... 2796 views redazione
Orwell 2.0 - incontro pubblico
Orwell 2.0 - incontro pubblico Internet e smartphone: quanto è profondo l'abisso in cui siamo caduti? Si può tornare indietro dopo aver visto la tana del Bianconiglio? Un incontro con i nostr... 2821 views Michele Bottari
Anch'io sono come Tosi
Anch'io sono come Tosi Evitare le multe per gravi motivi di sicurezza. I cittadini di Verona imitino il loro primo cittadino.Beh non sono proprio come Tosi, ma a volte mi piacerebbe e... 2688 views paolo_valdo
Papillon
Papillon "Catturate Papillon, è un orso pericoloso"M49 è già stato catturato e imprigionato in Trentino, ma è riuscito a scappare da un recinto elettrificato con corrent... 4946 views micdallo
Nè forchette nè forconi
Nè forchette nè forconi Si è appena conclusa l'assemblea annuale dell'Associazione Rurale Italiana tenutasi quest'anno nel comune piemontese di Monastero di Bormida nella langa astigia... 2818 views attilio_romagnoli
L'armata Brancaleone
L'armata Brancaleone La corrispondenza fra le vicissitudini dell'attuale Governo della Nazione e le sfortunate peripezie dell'armata Brancaleone alla conquista del feudo di Aurocast... 4974 views dartagnan
Acqua e vino non vanno d'accordo
Acqua e vino non vanno d'accordo In Valpolicella siamo in piena emergenza idrica. Il consumo di acqua per l'irrigazione dei vigneti ha raggiunto livelli insostenibili e di fatto nessuno è in gr... 6813 views Mario Spezia