Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicli sulle erbe officinali e mangerecce spontanee, un ciclo sulla riproduzione della semente, un ciclo sulle auto-difese delle piante, momenti laboratoriali di eco-cucina e diversi laboratori sul saper fare (sapone, pane, detersivi, creme, pomate e quant'altro).
Località La Mandrie, Grezzana VR, verso la Valpolicella. In quest'area non è mai esistito un vigneto. Per la sua realizzazione si è eliminato un tratto di querceto-carpineto faticosamente ricostruito dalla natura dopo l'abbandono, nel dopo guerra, di questa terra marginale. Si può notare che il vigneto è infossato e conseguentemente con scarsa produttività. Come si vede nella foto, l'area è stata sottratta al bosco. I vigneti su terreni marginali stanno aumentando ovunque nella nostra provincia.
Commenta (2 Commenti)Italia Nostra propone di bloccare gli enormi incentivi alle rinnovabili recuperando 12 miliardi di euro da investire in un piano nazionale di messa in sicurezza di territorio, edilizia monumentale, autostradale, ferroviaria e abitativa. Un costo? No, un investimento che crea lavoro e occupazione in tutto il Paese.
Commenta (1 Commento)Il 23 marzo PAN Italia e CNPNG propongono a Verona, in sala Lucchi, ore 9.15, un incontro sul tema: "AGRICOLTURA, AMBIENTE, PESTICIDI, SALUTE".
Commenta (4 Commenti)Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.
Commenta (3 Commenti)