Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicli sulle erbe officinali e mangerecce spontanee, un ciclo sulla riproduzione della semente, un ciclo sulle auto-difese delle piante, momenti laboratoriali di eco-cucina e diversi laboratori sul saper fare (sapone, pane, detersivi, creme, pomate e quant'altro).

          RITORNO ALLA TERRA

Centro culturale Tirtha • ore 18,00 > 22,30  

Agricoltura rigenerativa 1]

Giovedì 27 marzo • Matteo Mazzola



Venerdì 4 aprile • Matteo Mazzola



Venerdì 25 aprile • Matteo Mazzola



Venerdì 18 aprile • Matteo Mazzola



 Agricoltura rigenerativa 2]

Venerdì 2 maggio • Matteo Mazzola

semina e trapianti: nozioni base per produzioni di successo

Venerdì 16 maggio • Matteo Mazzola

lavorazione e non lavorazione del suolo, design degli spazi produttivi

Venerdì 30 maggio • Mattia Omezzolli

siepi, arbusti ed alberi da frutta. Sistemi agricoli perenni

Venerdì 13 giugno • Marco Pianalto

l'acqua, cura e gestione di una risorsa insostituibile

Difesa delle piante e sinergia ambiente organico e microrganismi Metaboliti

Giovedì 3 aprile • Anna Strohmenger

i principi dell'agricoltura biologica. Riciclo della materia organica

Giovedì 10 aprile • Laura Bortolazzi

interazione pianta/ambiente/parassita. Cicli batterio, fungo, virus

Giovedì 17 aprile• Laura Bortolazzi

metaboliti prodotti dalle piante per difendersi , comunicazione pianta/pianta: sinergie e antagonismi

Giovedì 24 aprile • Anna Strohmenger

microrganismi: come, quali sono e come agiscono. applicazioni e difese da malattie, nematodi, insetti

Riproduzione della semente

Centro culturale Tirtha • ore 18,00 > 22,30

Giovedì 8 maggio • Roberto Forapan, Germana Sammarone

i perchè delle scelte - il semenzaio

Giovedì 15 maggio • Roberto Forapan, Germana Sammarone

scelta materiale genetico - il semenzaio

Giovedì 22 maggio • Roberto Forapan, Germana Sammarone

tipi di piante - impollinazione - famiglie - il semenzaio

Giovedì 29 maggio • Roberto Forapan, Germana Sammarone

conservazione dei semi - calendario - il semenzaio

INAU

Giov. 27 Marzo ore 17 al Centro culturale Tirtha - Pescantina, via Tremolè 18a

          ERBE GOLA E SALUTE 

 

Orario delle escursioni: sabato 14,00>18,30 • domenica 8,30>12,30

Sabato 22 marzo • Angelo Murari



Sabato 29 marzo • Silvia Ferrari



Sabato 12 aprile • Paola Dalgal



Domenica 27 aprile • Mariagrazia Lonardi



Erbe commestibili e officinali spontanee e coltivate 2]



Sabato 10 maggio • Angelo Murari



Sabato 24 maggio • Silvia Ferrari



Sabato 7 Giugno • Zeno Buzzacchi



Sabato 21 giugno • Mariagrazia Lonardi



Portare quaderno e penna per appunti e realizzazione dell'erbario.



Giov. 27 Marzo Tirtha 

.

          FORNELLI CREATIVI

Ratatuja, cene particolari e mediterranee. Dalle ore 20,00

Cene: crudista, argentina, libanese, greca, cena jazz (jam-session gastronomica su tema dato).

Ratatuja, cene regionali. Dalle ore 20,00

Cene: sarda, piemontese, ligure, siciliana, marchigiana, emiliana, campana, toscana, valdostana.

Ratatuja, laboratorio di cucina sostenibile e laboratori sul saper fare 8,30-12,30 domeniche e pasquetta: pizze e focacce e uova di pasqua / utilizzo del "pan vecio" / utilizzo delle foglie / utilizzo dei fiori ratatuja / liquori, creme, pomate / il sapone / telaio e tintura naturale / il pane



Lunedì 21 Aprile ore 14 (pasquetta) a Corte Molon, via della Diga, 19 • Verona, vicino Lungadige Attiraglio.

RACCOLTA ISCRIZIONI e INFORMAZIONI  dettagliate su luogo, programmi ed insegnanti: cell. 340 4915732340 4915732 o via mail agricolturarigenerativa@gmail.com e vedi http://www.ortorto.blogspot.it/

Emilia Hazelip è stata un'agronoma e naturalista spagnola. È nota soprattutto per aver messo a punto l'Agricoltura sinergica dopo aver studiato diversi metodi di agricoltura naturale. Traendo ispirazione dal lavoro del giapponese Masanobu Fukuoka , Emilia riuscì a trasformare gli insegnamenti di Fukuoka, adattandoli alla cultura ed alle condizioni climatiche occidentali. A differenza di Fukuoka, Emilia focalizzò la sua attenzione al mantenimento di orti, verdure ed erbe aromatiche. L'Agricoltura sinergica di Emilia, differisce inoltre dall'Agricoltura naturale di Fukuoka per il fatto di concentrarsi più che sulla non-azione dell'agricoltore, su una prospettiva olistica che consideri e valorizzi le interazioni complesse che connettono i vari organismi fra loro.  http://www.youtube.com/watch?v=duG4DcrhkAU



Creare le condizioni affinché la biodiversità

si conservi autonomamente   

Dopo Pasqua arriva la biodiversità avicola

forniture di pulcini e pulcinotti appartenenti alla tradizione rurale. Le prime razze ad essere distribuite saranno: Robusta maculata, Robusta lionata, Ermellinata di Rovigo, Pepoi, Padovana gran ciuffo e Polverara. Le altre razze, e tra queste faraone, anatre, oche e tacchini, nei mesi a seguire.

Continua la lettura ...>>

 

Contenuti correlati

Gli zingari vanno eliminati
Gli zingari vanno eliminati Con 34 voti a favore e 12 contrari il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Progetto di legge per l'abrogazione della Legge regionale n.54/1989 "Interv... 5688 views Mario Spezia
Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 2667 views dallo
La marchetta del vescovo
La marchetta del vescovo Le elezioni sono alle porte (anche il carnevale a dire il vero) e come al solito parte la campagna delle sponsorizzazioni. Sulle simpatie politiche del ves... 2270 views Mario Spezia
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 2948 views redazione
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca...
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca... La Regione Veneto ha approvato una legge che consente l'allenamento dei cani da caccia tutto l'anno, mettendo a rischio mammiferi e uccelli. L'ISPRA risponde ad... 2318 views andrea_zanoni
Puliero in ciel
Puliero in ciel Ci ha lasciato anche Roberto Puliero, un caro amico, un uomo appassionato della vita e del suo lavoro, un feroce fustigatore del malgoverno che ha dilagato nell... 2624 views dallo
Parole, parole, parole
Parole, parole, parole Nel corso della precedente campagna elettorale Tosi e la Lega, a nord (l'autostrada delle Torricelle che avrebbe scavalcato Avesa a nord del paese) come a sud (... 2299 views eleonora_stimamiglio
Girotondo a Palazzo Barbieri
Girotondo a Palazzo Barbieri Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.C'è il rischio che il c... 2247 views fulvio_paganardi