Venerdì 11 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, a cura dell'arch. Luciano Zinnamosca, si terrà la conferenza dal titolo: Bioarchitettura e Cohousing

Premessa

Viviamo in un'era di grande trasformazione caratterizzata dalla presa di coscienza che ogni azione, fatta a danno della vita, in una qualsiasi parte del mondo, ha delle ripercussioni su tutto il globo terrestre e forse oltre i suoi stessi limiti fisici. Si sta acquisendo la consapevolezza che ciascun individuo è parte integrante della terra su cui è ospite insieme a miliardi di altri esseri viventi, ciascuno con il proprio diritto alla vita.

Tutti sappiamo che le risorse della terra non sono illimitate e, se vogliamo assecondare le ragioni della vita, sul nostro pianeta, ciascun individuo deve cercare di vivere in armonia con le regole  della vita stessa: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.

La casa

L'architettura bio-ecologica definisce la casa come " la terza pelle."

La prima pelle è quella naturale, di cui siamo rivestiti: respira per mezzo dei pori, mantiene giusto grado di umidità, protegge dall'aggressione degli agenti atmosferici, ecc.

La seconda pelle è rappresentata dagli abiti che comunemente portiamo, i quali dovrebbero garantire le funzioni della prima pelle consentendone la traspirazione ed il rapporto con le energie vitali in cui siamo immersi.

La terza pelle è la casa in cui l'uomo abita e lavora. Anch'essa, a sua volta, deve poter consentire alle stesse energie di penetrarvi e di raggiungere il nostro corpo.

Nel considerare il luogo dove inserire il manufatto architettonico, per rispettarne la natura è necessario valutare: la conformazione fisica dell'area e dell'ambiente circostante, il clima locale, la situazione geologica, l'orientamento, eventuali elementi perturbatori ( campi elettro-magnetici, cavità o corsi d'acqua sotterranei, esalazioni di gas naturali, ecc.)

Per poter costruire in armonia con la natura e col minor danno possibile all'ambiente, è inoltre opportuno: costruire con materiali locali, onde evitare di depauperare alcuni territori a vantaggio di altri, accertarsi che sia i materiali da costruzione che il loro processo di trasformazione e posa in opera non nuoccia all'uomo o all'ambiente, evitare inutili sprechi. Grande attenzione va inoltre data al benessere spirituale dell'individuo che, pur non essendo direttamente connesso con alcun materiale specifico, purtuttavia deriva anche dall'accostamento dei vari materiali, con le loro caratteristiche anche estetiche: forma, colore, odore, ecc. e dalla forma e dalle dimensioni degli spazi progettati. In linea di massima, più l'ambiente abitabile è conformato sulle effettive esigenze vitali dell'individuo, più egli si sentirà sereno ed in armonia con sé stesso e con il mondo.

 

L'ingresso è gratuito. Calendario aggiornato degli eventi sul sito: www.barchessa.altervista.org

Per ulteriori informazioni  contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Latouche racconta una favoletta idiota
Latouche racconta una favoletta idiota Di felice nei prossimi anni non ci sarà nulla. Nessun partito può pensare di prendere i voti promettendo una diminuzione del PIL. Sarà una lotta dura, senza esc... 2961 views Mario Spezia
Terra!
Terra! Una preghiera e una riflessione al di là del trambusto quotidiano. A noi sorella, per essere insieme figli dell'Amore che tutto creò e che, con gioia, nel ... 1962 views luciano_zinnamosca
Natale sotto il vampiro
Natale sotto il vampiro Cielo grigio e pioggia, con qualche squarcio di sereno. Quest'anno a malapena ci si fa gli auguri, spesso neanche quelli.La speranza, l'aspettativa, la mer... 2035 views Mario Spezia
Auto assassine
Auto assassine Riflessioni sulla mobilità a partire da due fatti di cronaca automobilistica.Due fatti recenti hanno riportato in auge il tema degli omicidi automobilistici, du... 2430 views Michele Bottari
Lettera a mio figlio
Lettera a mio figlio Vola alto, figlio dell'Universo! Vola sopra il mondo, sentendoti parte di esso, ed osserva!Chiediti quanti uomini, e animali e piante vivano nei vari conti... 2451 views luciano_zinnamosca
Competizione
Competizione Certe volte c' è bisogno di riscoprire l'esatto significato delle parole, specie quando sono state stravolte.Nell'accezione originale, competere deriva dal verb... 7617 views luciano_zinnamosca
Un giornale irresponsabile
Un giornale irresponsabile Il diritto di critica e di satira è una conquista abbastanza recente e si è rivelato una condizione essenziale per il buon funzionamento del sistema democratico... 2648 views Mario Spezia
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 3006 views Mario Spezia