Riproponiamo le interessanti domande che Pietro Clementi ha spedito anche al giornale L' Arena.

L'episodio che ha visto lasciare a terra alcuni bambini dell'asilo di Villa Are mi suggerisce il desiderio di alcune considerazioni sulla attuale amministrazione che, come tutti dicono, rappresenta la "politica del fare", mentre, a mio parere, è solo una "politica del dire" sollecitando anche, a volte, i peggiori istinti che albergano in tutti noi. Elenco qui di seguito alcune cose "non fatte" o "fatte male".

1) L'area di Verona Sud doveva diventare un centro finanziario, mentre è diventato un parcheggio; sarà utile certamente alla Fiera ma non porta certamente sviluppo alla città.

2) I rifiuti, Agsm e Ca' del Bue. Dopo anni la situazione dell'inceneritore è ancora al punto zero, la discarica di Pescantina (per fortuna) è chiusa, e i nostri rifiuti vengono portati fuori provincia con notevole spesa; la situazione di Ca' del Bue è in assoluto stallo e senza prospettive.

3) Agsm non ha raggiunto alcun accordo con altre ditte e con altri enti vicini, in contrasto con quanto accaduto in tutte le altre aziende analoghe, e quindi non ha alcuna prospettiva di serio sviluppo.

4) La metropolitana non si fa più; forse, non si sa quando, si realizzeranno dei filobus elettrici... a gasolio; è chiaro a tutti che questa non è una soluzione per il traffico della città. Non c'è alcuna visione strategica sul punto perché l'unica vera era quella di ricostruire delle linee metropolitane esterne da S. Bonifacio a Verona, da Garda Affi a Verona attraverso la Valpolicella, da Villafranca e aeroporto a Verona, con terminali a ridosso del centro organizzando poi un servizio interno di pulmini elettrici; questo sarebbe stato un piano serio, molto più produttivo e molto più ecologico: si poteva e doveva fare.

5) C'è il pericolo che si realizzi il traforo che è, chiaramente, privo di utilità per la città di Verona, in quanto va a costituire soltanto il collegamento fra la valle di Grezzana da un lato e Verona Nord e una parte della Valpolicella ove si trovano i marmisti dall'altro, ma non è utile a risolvere i problemi di Verona fra Via Mameli e Porta Vescovo.

6) L'ente Arena non sembra abbia particolari sviluppi, anzi; per il momento non se ne parla, ma sembra che il bilancio fosse in condizioni pessime.

7) Il turismo; non ho visto alcuna nuova iniziativa tale da poter aumentare un turismo di qualità, salvo una mostra importante che, peraltro, è sorta con grossi problemi e ha lasciato dei grossi strascichi; la metropolitana per Verona e Garda sarebbe stata fondamentale (e c'era già nei primi anni del 1900!) per lo sviluppo turistico.

8) L'Arsenale: è una meravigliosa struttura che si sta facendo poco alla volta, senza una adeguata sistemazione del Museo.

9) Le ex carceri; il palazzo è vuoto, il Comune non è riuscito a comperarlo compromettendo l'ampliamento degli Uffici Giudiziari.

10) Castel S. Pietro; chi sa cosa ne sarà?

11) Non si comprende quale sia il progetto di sviluppo della città; Verona sud con al centro la Fiera che la blocca non può essere la città del futuro.

12) L'alta velocità pare che non fermi a Verona.

13) L'aeroporto è in difficoltà, e sta perdendo punti rispetto ad altri aeroporti veneti che vengono costantemente potenziati.

14) Il servizio ferroviario regionale è complessivamente peggiorato.

È questa la politica del fare?

Contenuti correlati

Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 2951 views dallo
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2192 views Mario Spezia
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3420 views george_monbiot
Il rovescio del traforo
Il rovescio del traforo Nostra intervista esclusiva ad Alberto Sperotto. Chiariamo un paio di cose che il Bugiardello cerca sistematicamente di confondere.    - &nb... 2182 views redazione
Terra!
Terra! Una preghiera e una riflessione al di là del trambusto quotidiano. A noi sorella, per essere insieme figli dell'Amore che tutto creò e che, con gioia, nel ... 1987 views luciano_zinnamosca
Maturità e vecchiaia
Maturità e vecchiaia Con nuovi occhi si vedono cose nuove.Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della giovent... 1978 views luciano_zinnamosca
Riflessioni sulla Pasqua
Riflessioni sulla Pasqua Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In partic... 2175 views movimento_vegetariano_no_alla_caccia
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2289 views giorgio_massignan