Luciano Zinnamosca, architetto ed artista, da sempre attento ai temi ambientali e della sostenibilità, fin dai primi anni 80 ha lasciato un segno tangibile con la sua presenza e con le sue iniziative nel quartiere di S. Massimo. Il Coordinamento Suburbana Recuperi è stato un antesignano di tante iniziative sorte nei decenni successivi e la trasformazione dello sterrato di copertura del canale Conagro in un percorso pedonale e ciclabile che attraversa e raccorda tutto il quartiere è dovuto ad una sua proposta successivamente recepita e fatta propria dall'amministrazione comunale.

.

"Ma io chi sono? Da dove vengo? Che ci faccio qui? Dove sto andando? Perché così tante persone ed istituzioni si sono attribuite il compito di "salvarmi" a tutti i costi, spesso senza aver sondato il mio volere o addirittura contro di esso? Seguire le regole che mi sono state imposte, mi aiuta veramente a migliorare me stesso, la mia esistenza, l'ambiente in cui vivo, le relazioni con gli altri? Perché mi sento sempre più lontano da quel "benessere" tanto decantato e promesso? Chi può prendersi veramente cura di me e del mio benessere fisico, mentale e spirituale se non io stesso? E poi, se finora mi sono creato una vita infelice, cosa mi manca per credere che, d'ora in poi, posso crearmi le condizioni per migliorarla?".

Ritrovo là la mia forza ed il mio potere personale. Vedo e comprendo chi sono veramente, fuori da schemi preconcetti, da ruoli e imposizioni sociali.

 

Essere consapevoli della propria identità, del proprio potere individuale e delle proprie responsabilità, è la condizione indispensabile per poter cambiare sé stessi e il mondo. 

.

Contenuti correlati

La Valpolicella tra il '500 e il '600
La Valpolicella tra il '500 e il '600 CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di ... 2229 views Mario Spezia
Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4524 views Mario Spezia
Magro e Bettini: come monitorare il territorio
Magro e Bettini: come monitorare il territorio L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano. Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello ... 2217 views Mario Spezia
Aqua(ME)rdens
Aqua(ME)rdens Quando la nemesi ambientale è in agguatoScena 1: Verona 2010. Una mia amica mi chiede disperata se il tiglio è stato stecchito dal diserbante per arbusti che ha... 2806 views dallo
Competizione
Competizione Certe volte c' è bisogno di riscoprire l'esatto significato delle parole, specie quando sono state stravolte.Nell'accezione originale, competere deriva dal verb... 7854 views luciano_zinnamosca
Tempo e proverbi
Tempo e proverbi Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal ... 3005 views Mario Spezia
Fedro ai tempi di internet
Fedro ai tempi di internet Platone scrisse i suoi dialoghi ad Atene fra il 400 e il 350 a.C. Fedro è uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali. In questo... 3538 views Mario Spezia
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 2111 views luciano_zinnamosca