Luciano Zinnamosca, architetto ed artista, da sempre attento ai temi ambientali e della sostenibilità, fin dai primi anni 80 ha lasciato un segno tangibile con la sua presenza e con le sue iniziative nel quartiere di S. Massimo. Il Coordinamento Suburbana Recuperi è stato un antesignano di tante iniziative sorte nei decenni successivi e la trasformazione dello sterrato di copertura del canale Conagro in un percorso pedonale e ciclabile che attraversa e raccorda tutto il quartiere è dovuto ad una sua proposta successivamente recepita e fatta propria dall'amministrazione comunale.

.

"Ma io chi sono? Da dove vengo? Che ci faccio qui? Dove sto andando? Perché così tante persone ed istituzioni si sono attribuite il compito di "salvarmi" a tutti i costi, spesso senza aver sondato il mio volere o addirittura contro di esso? Seguire le regole che mi sono state imposte, mi aiuta veramente a migliorare me stesso, la mia esistenza, l'ambiente in cui vivo, le relazioni con gli altri? Perché mi sento sempre più lontano da quel "benessere" tanto decantato e promesso? Chi può prendersi veramente cura di me e del mio benessere fisico, mentale e spirituale se non io stesso? E poi, se finora mi sono creato una vita infelice, cosa mi manca per credere che, d'ora in poi, posso crearmi le condizioni per migliorarla?".

Ritrovo là la mia forza ed il mio potere personale. Vedo e comprendo chi sono veramente, fuori da schemi preconcetti, da ruoli e imposizioni sociali.

 

Essere consapevoli della propria identità, del proprio potere individuale e delle proprie responsabilità, è la condizione indispensabile per poter cambiare sé stessi e il mondo. 

.

Contenuti correlati

Le critiche delle Associazioni al traforo
Le critiche delle Associazioni al traforo Le critiche e le proposte delle associazioni ambientaliste veronesi al passante nord - traforo delle Torricelle.Ormai è certo: il traforo delle Torricelle non è... 2139 views redazione
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 2147 views Mario Spezia
Latouche racconta una favoletta idiota
Latouche racconta una favoletta idiota Di felice nei prossimi anni non ci sarà nulla. Nessun partito può pensare di prendere i voti promettendo una diminuzione del PIL. Sarà una lotta dura, senza esc... 3090 views Mario Spezia
La Valpolicella tra il '500 e il '600
La Valpolicella tra il '500 e il '600 CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di ... 2263 views Mario Spezia
La Germania vista da un illustre tedesco
La Germania vista da un illustre tedesco Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento.  N... 2499 views Mario Spezia
Tempo e proverbi
Tempo e proverbi Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal ... 3022 views Mario Spezia
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 2277 views giorgio_montolli
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2284 views Mario Spezia