Luciano Zinnamosca, architetto ed artista, da sempre attento ai temi ambientali e della sostenibilità, fin dai primi anni 80 ha lasciato un segno tangibile con la sua presenza e con le sue iniziative nel quartiere di S. Massimo. Il Coordinamento Suburbana Recuperi è stato un antesignano di tante iniziative sorte nei decenni successivi e la trasformazione dello sterrato di copertura del canale Conagro in un percorso pedonale e ciclabile che attraversa e raccorda tutto il quartiere è dovuto ad una sua proposta successivamente recepita e fatta propria dall'amministrazione comunale.

.

"Ma io chi sono? Da dove vengo? Che ci faccio qui? Dove sto andando? Perché così tante persone ed istituzioni si sono attribuite il compito di "salvarmi" a tutti i costi, spesso senza aver sondato il mio volere o addirittura contro di esso? Seguire le regole che mi sono state imposte, mi aiuta veramente a migliorare me stesso, la mia esistenza, l'ambiente in cui vivo, le relazioni con gli altri? Perché mi sento sempre più lontano da quel "benessere" tanto decantato e promesso? Chi può prendersi veramente cura di me e del mio benessere fisico, mentale e spirituale se non io stesso? E poi, se finora mi sono creato una vita infelice, cosa mi manca per credere che, d'ora in poi, posso crearmi le condizioni per migliorarla?".

Ritrovo là la mia forza ed il mio potere personale. Vedo e comprendo chi sono veramente, fuori da schemi preconcetti, da ruoli e imposizioni sociali.

 

Essere consapevoli della propria identità, del proprio potere individuale e delle proprie responsabilità, è la condizione indispensabile per poter cambiare sé stessi e il mondo. 

.

Contenuti correlati

Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2219 views Michele Bottari
Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 2343 views Mario Spezia
Quale futuro per l'artigianato
Quale futuro per l'artigianato L'artigianato italiano sta attraversando una crisi profonda, ma è anche una delle eccellenze del nostro sistema produttivo. Gli artigiani italiani sono tuttora ... 3066 views Mario Spezia
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 2065 views loretta
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2256 views Mario Spezia
Quale accordo sul clima?
Quale accordo sul clima? Trump abbandona l’accordo di Parigi, l’Europa difende a spada tratta gli accordi, la Cina si propone come paladina degli accordi sul clima, i politici italiani ... 5012 views Mario Spezia
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 2123 views Mario Spezia
Le critiche delle Associazioni al traforo
Le critiche delle Associazioni al traforo Le critiche e le proposte delle associazioni ambientaliste veronesi al passante nord - traforo delle Torricelle.Ormai è certo: il traforo delle Torricelle non è... 2118 views redazione