Luciano Zinnamosca, architetto ed artista, da sempre attento ai temi ambientali e della sostenibilità, fin dai primi anni 80 ha lasciato un segno tangibile con la sua presenza e con le sue iniziative nel quartiere di S. Massimo. Il Coordinamento Suburbana Recuperi è stato un antesignano di tante iniziative sorte nei decenni successivi e la trasformazione dello sterrato di copertura del canale Conagro in un percorso pedonale e ciclabile che attraversa e raccorda tutto il quartiere è dovuto ad una sua proposta successivamente recepita e fatta propria dall'amministrazione comunale.

.

"Ma io chi sono? Da dove vengo? Che ci faccio qui? Dove sto andando? Perché così tante persone ed istituzioni si sono attribuite il compito di "salvarmi" a tutti i costi, spesso senza aver sondato il mio volere o addirittura contro di esso? Seguire le regole che mi sono state imposte, mi aiuta veramente a migliorare me stesso, la mia esistenza, l'ambiente in cui vivo, le relazioni con gli altri? Perché mi sento sempre più lontano da quel "benessere" tanto decantato e promesso? Chi può prendersi veramente cura di me e del mio benessere fisico, mentale e spirituale se non io stesso? E poi, se finora mi sono creato una vita infelice, cosa mi manca per credere che, d'ora in poi, posso crearmi le condizioni per migliorarla?".

Ritrovo là la mia forza ed il mio potere personale. Vedo e comprendo chi sono veramente, fuori da schemi preconcetti, da ruoli e imposizioni sociali.

 

Essere consapevoli della propria identità, del proprio potere individuale e delle proprie responsabilità, è la condizione indispensabile per poter cambiare sé stessi e il mondo. 

.

Contenuti correlati

Le moschee ti infastidiscono?
Le moschee ti infastidiscono? A Monteforte la Lega, PN e Forza Nuova danno lezione di integrazione degli stranieri e di contrasto al fondamentalismo islamico. Pare che in tutto il paese l'un... 2235 views Mario Spezia
Vedo, sento, parlo e racconto
Vedo, sento, parlo e racconto Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti... 2274 views Mario Spezia
Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2728 views Mario Spezia
WWF Veneto sulle inondazioni
WWF Veneto sulle inondazioni Non pensare ai fiumi e ai bacini idraulici come ad un unico sistema è un errore gravissimo, non ci si può occupare di acqua e non intervenire sull'edificazione,... 2176 views wwf_veneto
Maturità e vecchiaia
Maturità e vecchiaia Con nuovi occhi si vedono cose nuove.Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della giovent... 2069 views luciano_zinnamosca
Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 2368 views Mario Spezia
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 2190 views redazione
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3917 views Mario Spezia