L' intervista a Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani, impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni è stata pubblicata sul settimanale CARTA.

"La manovra è chiarissima: prima si sono impoveriti i comuni, si sono tagliate le loro finanze, si sono ridotti al minimo i trasferimenti dallo Stato ai comuni, e contemporaneamente sono aumentati i compiti degli enti locali. Poi è stata data loro la possibilità di trasformare l'urbanizzazione in soldi, consentendo di destinare i fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione non per realizzare le opere di urbanizzazione, ma per coprire le spese correnti. In questo modo si sono incentivati negli ultimi anni i comuni a rendere edificabili sempre più aree, per poter fare cassa". Il terzo atto, secondo Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani e impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni, è stato servito su un piatto d'argento ieri, con l'approvazione del "federalismo demaniale", da parte della commissione parlamentare ad hoc.

"I comuni continuano ad essere poverissimi, perché gli oneri di urbanizzazione sono molto bassi, e così oggi, visto che si vuole privatizzare tutto quello che è privatizzabile, dalle spiagge alle sorgenti, si cedono questi beni ai comuni perché li valorizzino economicamente, e quindi le cedano ai privati". Dietro il federalismo sbandierato dalla quasi totalità del parlamento, una gigantesca operazione di trasferimento di beni materiali. Ma anche di potere politico, che viene "ceduto" dallo Stato centrale: "Il senso dell'operazione – continua Salzano – è trasferire poteri dai luoghi più forti della Repubblica ai luoghi più deboli, come sono oggi i comuni, perché la privatizzazione possa passare più facilmente"

Il passaggio verso la privatizzazione non è però così netto: la gestione dei beni rimarrà agli enti pubblici.

"Alcuni si potranno vendere subito, per altri il processo di sdemanializzazione sarà più lungo. Ma scommetto che col tempo si renderà tutto più facile. Il punto centrale è che il testo approvato consente ai comuni di fare varianti urbanistiche sui beni già demaniali, aprendo la strada a enormi speculazioni edilizie. Quello che fa impressione è che il consenso è stato larghissimo: Di Pietro ha votato a favore, il Pd si è astenuto di malavoglia, molti avrebbero preferito votare a favore".

Il passaggio agli enti locali non interesserà tutto il patrimonio statale.

"Hanno lasciato fuori le attrezzature militari, ma andranno probabilmente in gestione alla società Difesa Spa, lo stesso ministro La Russa ha già detto che andranno privatizzate. Se i comuni le daranno in gestione ai privati in cambio avranno un pezzettino della torta".

 Anche da sinistra, però, si è parlato di un aspetto positivo del federalismo demaniale: ad un convegno organizzato a Vicenza nel 2008, ad esempio, l'ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari e quello di Vicenza Achille Variati proposero un'iniziativa per favorire il diritto di prelazione dei comuni sulle aree demaniali statali, che spesso si trovano in zone strategiche delle città.

 "Non mi stupisce affatto: Cacciari ha promosso per primo la commercializzazione dei terreni di Tessera City, su questo sono tutti d'accordo, è una decisione bipartisan".

 Nel concreto quali potrebbero essere le aree che faranno più gola ai privati, in Veneto e nel nord est?

"Pensiamo solo alle caserme: una gigantesca risorsa per le città, pensiamo cosa possono essere per Udine, per Gorizia, per Venezia, per Padova. Sono punti centrali della città, dove fra l'altro c'è più carenza di servizi pubblici. Forte Marghera, ai limiti della laguna fra Mestre e Marghera, è un esempio classico: può essere utilizzato a fini sociali, come si sta facendo fra mille difficoltà adesso, o mercificato, trasformato in beni di lusso, come già si è ipotizzato negli anni scorsi".

L'altra notizia della settimana è la bocciatura della candidatura veneziana per ospitare le Olimpiadi del 2020, in favore di Roma: una candidatura a cui lei si era opposto fin da subito.

"Per fortuna si sono scampate le Olimpiadi a Venezia. A Roma il progetto è meno impattante, a Venezia sarebbe stato distruttivo. Siamo riusciti a bloccare l'Expo ai tempi di De Michelis: insorse la città, l'Europa e il parlamento italiano, di fronte all'ipotesi di travolgere Venezia con ulteriori masse di turisti. Le Olimpiadi avrebbero lo stesso effetto, e sarebbe una spinta verso un'ulteriore spettacolarizzazione dello sport, quando c'è grande fame per piccoli impianti sul territorio. Con le Olimpiadi si sarebbero incentivate operazioni di grande valorizzazione immobiliare come Tessera City, la cementificazione del Lido, la metropolitana sublagunare. L'opposizione, a differenza di vent'anni fa, questa volta non si è mossa. Di fatto non c'è più, i comitati e le associazioni sono troppo piccoli, divisi e fragili".

Alcuni mesi fa si è costituita però la rete dei comitati e delle associazioni per la difesa del territorio del Veneto, da lei presieduta.

"E' un lavoro faticoso: siamo molto impegnati con la campagna contro la privatizzazione dell'acqua, fra poco poi si aprirà anche la vertenza contro il nucleare. L'impegno in grandi battaglie nazionali si aggiunge al fatto che ognuno ha il suo problema locale a cui badare: le risorse sono poche, la lotta è difficile. Bisogna avere molta pazienza, lavorare molto e guardare ai tempi lunghi".

www.carta.org

Contenuti correlati

L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 2261 views redazione
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3068 views dallo
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 2211 views redazione
La Valpolicella tra il '500 e il '600
La Valpolicella tra il '500 e il '600 CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di ... 2268 views Mario Spezia
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 2258 views redazione
Quatro sassi
Quatro sassi Con queste proposte il presidente di Italia Nostra propone di rivitalizzare il centro storico di Verona. Forse mi illudo, ma spero sempre che qualche ammin... 2103 views giorgio_massignan
Latouche racconta una favoletta idiota
Latouche racconta una favoletta idiota Di felice nei prossimi anni non ci sarà nulla. Nessun partito può pensare di prendere i voti promettendo una diminuzione del PIL. Sarà una lotta dura, senza esc... 3096 views Mario Spezia
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 2151 views Mario Spezia