Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.

DICHIARARE ILLEGALE LA POVERTÀ

La "Giornata mondiale di lotta contro la povertà" è certamente utile, come lo è "L'anno mondiale - o europeo - contro la povertà", o il "Secondo decennio internazionale delle Nazioni Unite per l'eliminazione della povertà (2008-2017). Ci sembra, però, auspicabile che si giunga un giorno (il più vicino possibile) a non dover più celebrare né le giornate, né gli anni, né i decenni perché saremmo stati capaci effettivamente di eliminare le cause che generano e mantengono la povertà, cioè l'impoverimento strutturale, e quindi l'esclusione, di gruppi sociali, comunità, città , paesi.

ll fallimento delle politiche dette di "lotta contro la povertà" perseguite negli ultimi quaranta anni secondo i dettami imposti dai gruppi dominanti dei paesi "ricchi" è evidente e drammatico. Esso é dovuto al fatto che dette politiche - passate tra l'altro dall'obiettivo dello della povertà assoluta del 1974 all'obiettivo definito nel 2000 della per metà della persone in stato di povertà estrema - non hanno cercato di sradicare i fattori che alimentano i processi all'origine del sistema di promozione della ricchezza ineguale cui si devono i processi di creazione della povertà e dell'esclusione. E' l'attuale sistema di ricchezza che crea e produce la povertà.

E' tempo di lottare per eliminare le cause strutturali di un sistema di ricchezza inuguale, ingiusto , escludente. Questo é l'obiettivo della proposta di definire e lanciare nel 2012 la campagna "Dichiariamo illegale la povertà" , cioè a dire la messa al bando dei fattori e dei processi creatori di una ricchezza inuguale, ingiusta e predatrice della vita.

In allegato il documento preliminare su "Dichiariamo illegale la povertà" il cui testo sarà elaborato a partire dal nell'ambito dei lavori della "Scuola del Vivere Insieme" e reso pubblico a fine dicembre.

*documento "Dichiariamo illegale la povertà" leggi>> scarica>>

Comunità Stimmatini di Sezano

Ass. Monastero del Bene Comune

Università del Bene Comune

Contenuti correlati

Tempo e proverbi
Tempo e proverbi Il confronto fra l'antica sapienza popolare espressa nei proverbi e le condizioni atmosferiche di questo inverno mostrano quanto ormai ci siamo allontanati dal ... 3019 views Mario Spezia
La consapevolezza dell'abitare
La consapevolezza dell'abitare Venerdì 11 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, a cura dell'arch. Luciano Zinnamosca, si terrà la conferenza... 2244 views luciano_zinnamosca
Un giornale irresponsabile
Un giornale irresponsabile Il diritto di critica e di satira è una conquista abbastanza recente e si è rivelato una condizione essenziale per il buon funzionamento del sistema democratico... 2770 views Mario Spezia
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4341 views Michele Bottari
Impariamo a difenderci dai terroristi
Impariamo a difenderci dai terroristi Niente cambierà se non cambiamo noi.Diffondere la paura del terrorismo, o la paura più in generale, è pure una forma di terrorismo ed ha come risultato la limit... 1957 views luciano_zinnamosca
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2305 views Mario Spezia
Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2730 views Mario Spezia
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2403 views giorgio_massignan