Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.

DICHIARARE ILLEGALE LA POVERTÀ

La "Giornata mondiale di lotta contro la povertà" è certamente utile, come lo è "L'anno mondiale - o europeo - contro la povertà", o il "Secondo decennio internazionale delle Nazioni Unite per l'eliminazione della povertà (2008-2017). Ci sembra, però, auspicabile che si giunga un giorno (il più vicino possibile) a non dover più celebrare né le giornate, né gli anni, né i decenni perché saremmo stati capaci effettivamente di eliminare le cause che generano e mantengono la povertà, cioè l'impoverimento strutturale, e quindi l'esclusione, di gruppi sociali, comunità, città , paesi.

ll fallimento delle politiche dette di "lotta contro la povertà" perseguite negli ultimi quaranta anni secondo i dettami imposti dai gruppi dominanti dei paesi "ricchi" è evidente e drammatico. Esso é dovuto al fatto che dette politiche - passate tra l'altro dall'obiettivo dello della povertà assoluta del 1974 all'obiettivo definito nel 2000 della per metà della persone in stato di povertà estrema - non hanno cercato di sradicare i fattori che alimentano i processi all'origine del sistema di promozione della ricchezza ineguale cui si devono i processi di creazione della povertà e dell'esclusione. E' l'attuale sistema di ricchezza che crea e produce la povertà.

E' tempo di lottare per eliminare le cause strutturali di un sistema di ricchezza inuguale, ingiusto , escludente. Questo é l'obiettivo della proposta di definire e lanciare nel 2012 la campagna "Dichiariamo illegale la povertà" , cioè a dire la messa al bando dei fattori e dei processi creatori di una ricchezza inuguale, ingiusta e predatrice della vita.

In allegato il documento preliminare su "Dichiariamo illegale la povertà" il cui testo sarà elaborato a partire dal nell'ambito dei lavori della "Scuola del Vivere Insieme" e reso pubblico a fine dicembre.

*documento "Dichiariamo illegale la povertà" leggi>> scarica>>

Comunità Stimmatini di Sezano

Ass. Monastero del Bene Comune

Università del Bene Comune

Contenuti correlati

Il rovescio del traforo
Il rovescio del traforo Nostra intervista esclusiva ad Alberto Sperotto. Chiariamo un paio di cose che il Bugiardello cerca sistematicamente di confondere.    - &nb... 2312 views redazione
Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 2370 views Mario Spezia
Auto assassine
Auto assassine Riflessioni sulla mobilità a partire da due fatti di cronaca automobilistica.Due fatti recenti hanno riportato in auge il tema degli omicidi automobilistici, du... 2556 views Michele Bottari
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni L' intervista a Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani, impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni è stata pubblicata sul settimanale CARTA."L... 2141 views giulio_todescan
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 2246 views redazione
Il confine dell'intolleranza
Il confine dell'intolleranza Salvini contende il terreno a filonazisti e Casapound, Lega e Forza Italia lo seguono a ruota, ma non scherza neppure Di Maio e Renzi cerca i voti del centro pi... 4158 views Mario Spezia
Il tempo della preistoria
Il tempo della preistoria Sabato 17 marzo, alle 14.30 (e non alle ore 15.00 come precedentemente indicato): Il fascino di una continua scoperta - Il tempo della preistoria.Nella sede del... 2253 views Mario Spezia
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 3135 views Mario Spezia