Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.

 

 

In questi giorni stiamo assistendo all'apertura di importanti cantieri edilizi. Le famose aree industriali dismesse della ZAI storica saranno radicalmente trasformate. L'intera zona passerà da una funzione produttiva ad altre destinazioni d'uso. Si prevede di realizzare circa quattro milioni di mc. di costruito, di cui un milione di edifici residenziali e tre milioni tra direzionale, commerciale ed alberghiero.

l'attuale situazione del mercato immobiliare, le reali necessità di una città come Verona e la crisi economica, giustificano la realizzazione di tutta quella volumetria? Da tenere conto che era stata prevista in anni in cui la situazione dei mercati ed economica era ben diversa.

le infrastrutture viabilistiche, già insufficienti con l'attuale assetto, come potranno rispondere all'aumento dei flussi di traffico causato dai nuovi insediamenti?

non si rischia in questo modo di creare migliaia di metri cubi di edificato che anziché riqualificare la zona la renderanno ancora più invivibile?

A mio modesto parere per migliorare realmente la qualità urbana sarebbero serviti interventi finalizzati a progettare una porzione di città, come si sta attuando all'estero, dove gli investimenti dei privati siano conseguenti alle scelte urbanistiche previste dalla Pubblica Amministrazione e ricavate da analisi oggettive sul territorio. Inoltre, negli altri paesi europei, prima di ogni nuovo insediamento, si interviene per fornirlo delle adeguate infrastrutture di trasporto, soprattutto pubblico, ma anche privato.

Purtroppo, qui da noi, si opera esattamente al contrario. Le scelte urbanistiche sono dettate dagli interessi economici degli operatori privati, che difficilmente coincidono con quelli della collettività. L'esempio più chiaro riguarda il progetto delle ex Cartiere Verona: in un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione. Ospiterà 70 negozi per 15.000 mq.; 12 bar e ristoranti, palestre, centri per il fitness, multisale cinematografiche per 4600 mq.; e uffici per 30.000 mq. Da tenere conto che in quella zona andranno giornalmente a lavorare circa 1500 persone e molte altre migliaia vi arriveranno con le loro automobili per usufruire dei servizi commerciali e direzionali. Tutto questo  significherà stravolgere i già precari equilibri urbanistici e sociali della nostra città. Ma soprattutto causerà enormi problemi alla viabilità, che la realizzazione di alcune rotonde non servirà certamente a risolvere. Allarmi questi  giustificati dagli stessi dati che escono dagli uffici tecnici del Comune in cui si afferma che durante i giorni di manifestazioni fieristiche si consiglia di tenere chiuso il centro commerciale delle ex Cartiere.

Sarebbe interessante capire sulla base di quali studi ed analisi sia stata motivata la scelta di un centro commerciale e direzionale in una zona delimitata da  due arterie congestionate di traffico come Viale Piave e Basso Acquar.

Concludo con una modesta proposta. Perché in quell'area, considerata la presenza della palazzina del CONI, non è invece stata prevista una cittadella dello sport a livello nazionale? Soprattutto una scuola di sport per i giovani. Si sarebbero potuti realizzare gli spazi per l'università di scienze motorie, quelli ricettivi per l'ospitalità, per i servizi commerciali  e per gli eventi sportivi.

Inoltre il trentennale bosco di pioppi, che si era naturalizzato, non sarebbe stato tagliato.

 Giorgio Massignan   (pres. prov. Italia Nostra)

Contenuti correlati

Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2129 views leonardo_boff
Il sapere delle mani - 4
Il sapere delle mani - 4 Nei secoli passati si andava a bottega dai maestri artigiani (che spesso erano dei veri e propri artisti) e si imparava il mestiere stando a contatto con le men... 2047 views Mario Spezia
Maturità e vecchiaia
Maturità e vecchiaia Con nuovi occhi si vedono cose nuove.Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della giovent... 1777 views luciano_zinnamosca
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3389 views Mario Spezia
Dannato bosone
Dannato bosone Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistich... 3269 views giorgio_cecchetto
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2096 views giorgio_chelidonio
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 1739 views Mario Spezia
Condizionalità, contro le emergenze
Condizionalità, contro le emergenze L'etica dell'agricoltura contadina a tutela del territorio per prevenire le emergenze e a beneficio della sicurezza e della salute. Solo così, scendendo dal Mon... 1815 views attilio_romagnoli