Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento.  Nel 1924 pubblicò a Berlino LA MONTAGNA INCANTATA, da cui è tratto il breve ma succoso brano che proponiamo.

Castorp, il giovane ingegnere tedesco protagonista del libro, finalmente tenta l'affondo con Madame Chauchat, una signora russa come lui ricoverata in una clinica svizzera per malattie polmonari (TBC).

Il dialogo, come è naturale, divaga un po' e tocca tra l'altro un tema di non poco conto, se si pensa al periodo in cui fu pubblicato il libro.

- Nous  causons de votre cousin. Mais c'est vrai, voi siete un po' bourgeois. Vous aimez l'ordre mieux che la liberté, toute Europe le sait.

- Aimer … aimer … Qu'est-ce que c'est! ça manqué de definition, ce mot-là. L'uno ce l'ha, l'altro lo ama, comme nous disons proverbialement – affermò Castorp. – In quest'ultimo tempo – continuò – ho riflettuto talvolta sulla libertà. Cioè, ho sentito tante volte questa parola, e mi ha fatto pensare. Je te le dirai en français, quel che ho pensato. Ce que toute Europe nomme la liberté est, peut –etre, une chose assez pédante e assez bourgeoise en comparaison de notre besoin d'ordre – c'est ça!

E' passato un secolo, ci sembra che nel frattempo sia cambiato il mondo, eppure siamo esattamente nella stessa situazione di 100 anni fa, con la Germania che tenta di imporre il suo "ordine" a tutta l'Europa.

 

Traduzione delle frasi in francese nel testo originale:

Noi parliamo di vostro cugino. Ma è vero, voi siete un po' borghese. Voi amate l'ordine più della libertà, tutta Europa lo sa.

Amare, Amare … Ma che vuol dire? Manca di definizione, quella parola.

Contenuti correlati

Le critiche delle Associazioni al traforo
Le critiche delle Associazioni al traforo Le critiche e le proposte delle associazioni ambientaliste veronesi al passante nord - traforo delle Torricelle.Ormai è certo: il traforo delle Torricelle non è... 2138 views redazione
Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2427 views Mario Spezia
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 2091 views loretta
Serve una moratoria edilizia
Serve una moratoria edilizia Lo scorso Sabato 29 Ottobre è nato a Cassinetta di Lugagnano - primo Comune italiano ad avere decretato la crescita zero urbanistica - il Forum Italiano dei Mov... 2230 views Mario Spezia
Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2426 views leonardo_boff
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 2125 views luciano_zinnamosca
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2118 views Mario Spezia
Il tempo della preistoria
Il tempo della preistoria Sabato 17 marzo, alle 14.30 (e non alle ore 15.00 come precedentemente indicato): Il fascino di una continua scoperta - Il tempo della preistoria.Nella sede del... 2253 views Mario Spezia