Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.

Esaurita l'emergenza dei soccorsi e del computo dei danni, in Veneto è giunta l'ora di cercare un capro espiatorio per l'assurda alluvione, che ha abbassato la regione al rango di alluvionati sconsiderati, poco amanti del loro territorio e vittime di un'urbanizzazione selvaggia e priva di pianificazione, come i colleghi campani o calabri: i veneti non possono essere ugualmente colpevoli.

Le prime indagini sul luogo del delitto avevano identificato un sospetto: le nutrie. Questi animali egoisti, aggressivi e sovrappopolati hanno lavorato incessantemente per scavare, perforare, distruggere gli argini di canali e fiumi causando poi esondazioni e distruzione sul tutto il territorio.

Man mano che le indagini proseguivano, a questa calamità si è aggiunta quella delle volpi, responsabili dello stesso crimine: scavare tane e debilitare gli argini posizionati dai veneti, popolazione storicamente altruista, pacifica e per niente popolosa, caratterizzata da una cura ossessiva per l'ambiente e il territorio.

Ma non era tutto: come poteva spiegarsi l'eccezionale massa di acqua e fango che non solo ha fatto cedere gli argini indeboliti dalle tane, ma più spesso li ha addirittura scavalcati? Quali sono state le cause, non solo meteorologiche?

La risposta degli inquirenti è stata chiara: ancora nutrie e volpi. I toponi si sono distinti per aver cementificato vaste aree montane e pedemontane, facilitando lo scorrimento delle acque e rallentandone il naturale assorbimento. Le valli venete sono una distesa urbanizzata e capannonizzata, a causa delle nutrie.

Le volpi, dal canto loro, si sono specializzate negli anni passati nell'escavazione selvaggia della ghiaia, cosa che i veneti non avrebbero mai fatto. Le acque eccezionali della scorsa alluvione si sarebbero, nell'ipotesi degli inquirenti, precipitate a valle senza essere rallentate dal naturale materasso ghiaioso, sottratto dall'avidità dei perfidi canidi.

Ma non è ancora tutto: come sono riuscite volpi e nutrie a combinare questo disastro senza una sponda, un insider, all'interno della civile società veneta? Ecco l'ultimo sorprendente risultato delle indagini: si tratta delle associazioni animaliste.

Lega Anti Caccia, Ente Nazionale Protezione Animali, Lega Anti Vivisezione, e perché no, anche il WWF hanno sistematicamente impedito le campagne di sterminio autorizzate dalle Province ed eseguite dai cacciatori, a danno di questi pericolosi animali.

Molto probabilmente, i membri di queste associazioni, per la maggior parte, non sarebbero nemmeno veneti.

Contenuti correlati

Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2307 views Mario Spezia
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3559 views italo_calvino
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3065 views dallo
Oltre il muro
Oltre il muro Una marogna non è solo un mucchio di sassi, ma anche un pezzo della nostra storia. I muri di pietra hanno esercitato su di me, ed esercitano ancora, un gra... 2125 views luciano_zinnamosca
... 3526 views Mario Spezia
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni L' intervista a Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani, impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni è stata pubblicata sul settimanale CARTA."L... 2142 views giulio_todescan
Auto assassine
Auto assassine Riflessioni sulla mobilità a partire da due fatti di cronaca automobilistica.Due fatti recenti hanno riportato in auge il tema degli omicidi automobilistici, du... 2556 views Michele Bottari
Vedo, sento, parlo e racconto
Vedo, sento, parlo e racconto Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti... 2279 views Mario Spezia