Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso molto simili.

 

Nell'antico libro cinese I King c'è un segno che è stato tradotto con questo nome: L'ottenebramento della luce. Le immagini che vengono proposte per indicare questa situazione sono il sole sepolto sotto terra, il gelo che irrigidisce i cuori, un uomo tenebroso che tiene in scacco il capace e il saggio. L'inverno.

Poi il tuono risveglia la semenza dell'anno passato, il vento scioglie la rigidità del ghiaccio invernale, la pioggia inumidisce la scorza del seme, il sole fornisce il calore necessario ed abbiamo il trapasso nella stagione della primavera.

Nella tradizione cristiana si celebra il passaggio attraverso il fallimento, la morte, la sepoltura, la vittoria dell'odio, della paura, dell'indifferenza. Proprio quando la distruzione e la disperazione raggiungono il culmine, si cominciano a vedere i primi segni di una rinascita che col tempo mostrerà sempre di più la propria forza.

Nel mondo ebraico si ricorda il viaggio attraverso il deserto e il Mar Rosso, dalla terra degli oppressori alla terra promessa, dalla schiavitù alla libertà.

Di speranza e di fiducia abbiamo bisogno tutti, specie nei momenti in cui non riusciamo ad intravvedere vie d'uscita e spiragli di luce.

L'osservazione e lo studio della natura ci possono aiutare a vedere i piccoli indizi del cambiamento, a capire come indirizzare al meglio le nostre risorse  e a vivere in sintonia con questo meraviglioso mondo di cui facciamo parte.

Buona Pasqua a tutti dalla redazione di Veramente.org

Contenuti correlati

Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2723 views Mario Spezia
Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4532 views Mario Spezia
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni L' intervista a Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani, impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni è stata pubblicata sul settimanale CARTA."L... 2139 views giulio_todescan
Impariamo a difenderci dai terroristi
Impariamo a difenderci dai terroristi Niente cambierà se non cambiamo noi.Diffondere la paura del terrorismo, o la paura più in generale, è pure una forma di terrorismo ed ha come risultato la limit... 1950 views luciano_zinnamosca
WWF Veneto sulle inondazioni
WWF Veneto sulle inondazioni Non pensare ai fiumi e ai bacini idraulici come ad un unico sistema è un errore gravissimo, non ci si può occupare di acqua e non intervenire sull'edificazione,... 2173 views wwf_veneto
Su un muro a Caselle
Su un muro a Caselle Dal film di fantascienza "V per vendetta"V per vendetta,  di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.Sinéad ... 2263 views redazione
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 2193 views redazione
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 2182 views Mario Spezia