Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso molto simili.

 

Nell'antico libro cinese I King c'è un segno che è stato tradotto con questo nome: L'ottenebramento della luce. Le immagini che vengono proposte per indicare questa situazione sono il sole sepolto sotto terra, il gelo che irrigidisce i cuori, un uomo tenebroso che tiene in scacco il capace e il saggio. L'inverno.

Poi il tuono risveglia la semenza dell'anno passato, il vento scioglie la rigidità del ghiaccio invernale, la pioggia inumidisce la scorza del seme, il sole fornisce il calore necessario ed abbiamo il trapasso nella stagione della primavera.

Nella tradizione cristiana si celebra il passaggio attraverso il fallimento, la morte, la sepoltura, la vittoria dell'odio, della paura, dell'indifferenza. Proprio quando la distruzione e la disperazione raggiungono il culmine, si cominciano a vedere i primi segni di una rinascita che col tempo mostrerà sempre di più la propria forza.

Nel mondo ebraico si ricorda il viaggio attraverso il deserto e il Mar Rosso, dalla terra degli oppressori alla terra promessa, dalla schiavitù alla libertà.

Di speranza e di fiducia abbiamo bisogno tutti, specie nei momenti in cui non riusciamo ad intravvedere vie d'uscita e spiragli di luce.

L'osservazione e lo studio della natura ci possono aiutare a vedere i piccoli indizi del cambiamento, a capire come indirizzare al meglio le nostre risorse  e a vivere in sintonia con questo meraviglioso mondo di cui facciamo parte.

Buona Pasqua a tutti dalla redazione di Veramente.org

Contenuti correlati

Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4341 views Michele Bottari
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 2027 views Mario Spezia
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 3135 views Mario Spezia
maledetta benedetta Umanità
maledetta benedetta Umanità Povera umanità, sperduta ingannata e divisa; impaurita, oltraggiata, ingannata. Che fare, come reagire di fronte a tanto orrore, a tanto dolore?Ormai inconsapev... 2646 views luciano_zinnamosca
Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2429 views leonardo_boff
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 2273 views giorgio_montolli
Quale accordo sul clima?
Quale accordo sul clima? Trump abbandona l’accordo di Parigi, l’Europa difende a spada tratta gli accordi, la Cina si propone come paladina degli accordi sul clima, i politici italiani ... 5050 views Mario Spezia
Dalle parole ai fatti
Dalle parole ai fatti Oggi, 8 giugno, è la giornata mondiale degli oceani.Tutti, politici, studiosi, giornali e TV si compiacciono nel descrivere il disastro che è sotto gli occhi di... 4097 views Mario Spezia