Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso molto simili.

 

Nell'antico libro cinese I King c'è un segno che è stato tradotto con questo nome: L'ottenebramento della luce. Le immagini che vengono proposte per indicare questa situazione sono il sole sepolto sotto terra, il gelo che irrigidisce i cuori, un uomo tenebroso che tiene in scacco il capace e il saggio. L'inverno.

Poi il tuono risveglia la semenza dell'anno passato, il vento scioglie la rigidità del ghiaccio invernale, la pioggia inumidisce la scorza del seme, il sole fornisce il calore necessario ed abbiamo il trapasso nella stagione della primavera.

Nella tradizione cristiana si celebra il passaggio attraverso il fallimento, la morte, la sepoltura, la vittoria dell'odio, della paura, dell'indifferenza. Proprio quando la distruzione e la disperazione raggiungono il culmine, si cominciano a vedere i primi segni di una rinascita che col tempo mostrerà sempre di più la propria forza.

Nel mondo ebraico si ricorda il viaggio attraverso il deserto e il Mar Rosso, dalla terra degli oppressori alla terra promessa, dalla schiavitù alla libertà.

Di speranza e di fiducia abbiamo bisogno tutti, specie nei momenti in cui non riusciamo ad intravvedere vie d'uscita e spiragli di luce.

L'osservazione e lo studio della natura ci possono aiutare a vedere i piccoli indizi del cambiamento, a capire come indirizzare al meglio le nostre risorse  e a vivere in sintonia con questo meraviglioso mondo di cui facciamo parte.

Buona Pasqua a tutti dalla redazione di Veramente.org

Contenuti correlati

E' nato un bambino
E' nato un bambino Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano. Il bambino è nato per strada, in una situaz... 2551 views Mario Spezia
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà
La mistica del nazismo e la specificità della Shoà Giornata della memoria: Davide Assael, professore di filosofia, venerdì 29 gennaio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.La vita di un bambino ebreo ... 2093 views loretta
Natale sotto il vampiro
Natale sotto il vampiro Cielo grigio e pioggia, con qualche squarcio di sereno. Quest'anno a malapena ci si fa gli auguri, spesso neanche quelli.La speranza, l'aspettativa, la mer... 2209 views Mario Spezia
Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2429 views Mario Spezia
Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2238 views Michele Bottari
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3929 views Mario Spezia
L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 2256 views redazione
Latouche racconta una favoletta idiota
Latouche racconta una favoletta idiota Di felice nei prossimi anni non ci sarà nulla. Nessun partito può pensare di prendere i voti promettendo una diminuzione del PIL. Sarà una lotta dura, senza esc... 3090 views Mario Spezia