Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso molto simili.

 

Nell'antico libro cinese I King c'è un segno che è stato tradotto con questo nome: L'ottenebramento della luce. Le immagini che vengono proposte per indicare questa situazione sono il sole sepolto sotto terra, il gelo che irrigidisce i cuori, un uomo tenebroso che tiene in scacco il capace e il saggio. L'inverno.

Poi il tuono risveglia la semenza dell'anno passato, il vento scioglie la rigidità del ghiaccio invernale, la pioggia inumidisce la scorza del seme, il sole fornisce il calore necessario ed abbiamo il trapasso nella stagione della primavera.

Nella tradizione cristiana si celebra il passaggio attraverso il fallimento, la morte, la sepoltura, la vittoria dell'odio, della paura, dell'indifferenza. Proprio quando la distruzione e la disperazione raggiungono il culmine, si cominciano a vedere i primi segni di una rinascita che col tempo mostrerà sempre di più la propria forza.

Nel mondo ebraico si ricorda il viaggio attraverso il deserto e il Mar Rosso, dalla terra degli oppressori alla terra promessa, dalla schiavitù alla libertà.

Di speranza e di fiducia abbiamo bisogno tutti, specie nei momenti in cui non riusciamo ad intravvedere vie d'uscita e spiragli di luce.

L'osservazione e lo studio della natura ci possono aiutare a vedere i piccoli indizi del cambiamento, a capire come indirizzare al meglio le nostre risorse  e a vivere in sintonia con questo meraviglioso mondo di cui facciamo parte.

Buona Pasqua a tutti dalla redazione di Veramente.org

Contenuti correlati

Quale accordo sul clima?
Quale accordo sul clima? Trump abbandona l’accordo di Parigi, l’Europa difende a spada tratta gli accordi, la Cina si propone come paladina degli accordi sul clima, i politici italiani ... 5040 views Mario Spezia
Fedro ai tempi di internet
Fedro ai tempi di internet Platone scrisse i suoi dialoghi ad Atene fra il 400 e il 350 a.C. Fedro è uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali. In questo... 3543 views Mario Spezia
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3053 views dallo
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 2244 views dallo
Magro e Bettini: come monitorare il territorio
Magro e Bettini: come monitorare il territorio L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano. Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello ... 2229 views Mario Spezia
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2276 views Mario Spezia
Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 2275 views plinio_pancirolli
E' nato un bambino
E' nato un bambino Il simbolo fondante del cristianesimo è anche il più disatteso e il più dimenticato nel nostro mondo cristiano. Il bambino è nato per strada, in una situaz... 2539 views Mario Spezia