L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfruttare, bensì è quella di sorvegliare, di essere un amministratore. L'uomo non ha né potere, né privilegi. Ha solamente responsabilità.  (Orens Lyons, Onondaga)

.

Un pomeriggio di parecchi anni fa - eravamo alla fine dell'estate - mentre giocavamo a pallone ci siamo accorti che una volpe si aggirava nei dintorni del nostro campetto. Alcuni ragazzi più grandi riuscirono ad accerchiarla e a tramortirla con dei bastoni. Poi, utilizzando un pesante carrello di metallo tutto rivestito di rete ondulata, la fecero prigioniera. Dopo un po' la volpe si riprese dalle bastonate e si avventò con i denti contro la gabbia. La rete resisteva agli assalti e la volpe in poco tempo si ritrovò con la bocca tutta lacerata e con alcuni denti rotti. Ciò nonostante la sua furia aumentava anziché diminuire. Noi ragazzi eravamo presi da un misto di paura e di fascinazione. Ci eravamo resi conto che quell'animale non avrebbe mai accettato di vivere prigioniero e che avrebbe lottato fino alla morte per liberarsi. Ad un certo punto qualcuno con un lungo bastone spostò il carrello e liberò la volpe.

Da ragazzi avevamo un rapporto piuttosto stretto con gli animali selvatici. Catturavamo qualsiasi essere vivente: rane, lucertole, topi, pipistrelli, bisce, uccelli, farfalle, insetti di ogni genere. Inutile dire che spesso questi poveri animali facevano una brutta fine. A quei tempi in campagna non c'era una grande sensibilità ecologica. I nostri genitori andavano a caccia e noi li imitavamo con fionde ed attrezzi vari. Eppure, pur in questo clima di crudeltà dilagante, eravamo affascinati da tutta questa vita che si muoveva intorno a noi, dai canti degli uccelli, dal sibilare dei serpenti, dai voli irregolari dei pipistrelli, dalle corazze degli insetti, dai colori delle farfalle.

Ancora adesso il verso della Poiana o dell'Aquila, l'improvvisa apparizione di uno Stambecco, il fischio di una Marmotta, il volo rumoroso del Forcello, ci fanno trasalire e ci riempiono di emozione.

L'animale selvatico ci riporta ad una dimensione diversa, quasi opposta alla nostra. E' sbagliato parlare di libertà, perché anche l'animale selvatico rispetta regole precise, ma c'è nei comportanti degli animali selvatici qualcosa di ancestrale da cui noi ci stiamo sempre più allontanando. La nostra vita ordinata, ripetitiva, prevedibile, completamente slegata dai ritmi stagionali, dal contesto ambientale, dagli estri, dalle lune, dagli istinti primordiali, dai bisogni reali, dai piaceri autentici, dai rischi mortali, sta perdendo il contatto con le nostre origini. La razza umana sembra non rendersi conto che eliminando le specie selvatiche distrugge anche una componente essenziale della propria natura e della propria storia.

Ci stiamo sempre più rinchiudendo in un mondo pulito, comodo, asfaltato in cui non c'è posto per rane, lucertole, topi, pipistrelli, bisce, farfalle, insetti, passeri, rondini, aquile, poiane, marmotte,  lupi, ecc.

"Non conosco alcuna specie di pianta, uccello o animale che non si sia estinta dopo l'arrivo dell'uomo bianco. L'uomo bianco considera la vita naturale degli animali come quella del nativo su questo continente: come un fastidio".

(Orso in piedi)

Contenuti correlati

Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2299 views Mario Spezia
L'ottenebramento della luce
L'ottenebramento della luce Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso... 2195 views Mario Spezia
Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4533 views Mario Spezia
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 2190 views redazione
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3058 views dallo
Le critiche delle Associazioni al traforo
Le critiche delle Associazioni al traforo Le critiche e le proposte delle associazioni ambientaliste veronesi al passante nord - traforo delle Torricelle.Ormai è certo: il traforo delle Torricelle non è... 2136 views redazione
La nostra assurda guerra contro la natura
La nostra assurda guerra contro la natura I consumi stanno distruggendo un mondo infinitamente più affascinante e complesso dei beni che produciamo. Perché non ce ne rendiamo conto? L'opinione di Geor... 3531 views george_monbiot
Natale sotto il vampiro
Natale sotto il vampiro Cielo grigio e pioggia, con qualche squarcio di sereno. Quest'anno a malapena ci si fa gli auguri, spesso neanche quelli.La speranza, l'aspettativa, la mer... 2196 views Mario Spezia