L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano.

 

Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello dell'autoformazione e, dopo l'incontro con Riccardo Petrella, ora abbiamo l'intervento di due illustri esperti di Valutazione di Impatto Ambientale:

Il prof. Virginio Bettini, docente universitario di Ecologia presso il corso di laurea in Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia;

l'Ing. Giuseppe Magro, responsabile nazione dell'associazione IAIA (Associazione Internazionale per l'Impatto Ambientale).

Sarà presentato il sistema WIKI WEB GIS, che consiste in una piattaforma operativa su Google Map in grado di supportare i processi di partecipazione dei cittadini nelle scelte di pianificazione territoriale. Il sistema incentiva la partecipazione coinvolgendo i cittadini di un territorio sulle scelte in corso di adozione da parte di soggetti pubblici e privati, consentendo l'attivazione di discussioni oltre a rendere disponibili e condivise informazioni, documenti e dati territoriali rispetto ai temi dell'impatto ambientale e della sostenibilità. E il modello Wiki sarà il mezzo attraverso il quale i cittadini avranno la possibilità di diventare protagonisti diretti nel caricare le informazioni nel sistema.

E' un'opportunità straordinaria per tutti noi e ci inorgoglisce avere a  nostra disposizione il tempo di persone di tale levatura, interessati ad affrontare i problemi ambientali della nostra città. Essi vogliono prendere Verona come modello di studio, proponendo un progetto, un programma, un corso all'interno del'Università di Architettura di Venezia. Un'occasione irripetibile e da non perdere.

E' un incontro aperto a tutti, un momento di confronto con degli esperti di livello nazionale sulle nostre questioni locali, una occasione di arricchimento e di miglioramento della nostra capacità di intervento.

Contenuti correlati

Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 1238 views Mario Spezia
Natura matrigna
Natura matrigna La "natura" non ha incontrato i favori né degli scienziati né dei letterati italiani, perlomeno in epoca moderna. E' interessante vedere come hanno trattato la ... 3875 views Mario Spezia
Un giornale irresponsabile
Un giornale irresponsabile Il diritto di critica e di satira è una conquista abbastanza recente e si è rivelato una condizione essenziale per il buon funzionamento del sistema democratico... 1415 views Mario Spezia
25 Aprile - Radio 24
25 Aprile - Radio 24 La Festa della Liberazione sta ormai svanendo dal nostro calendario. Al posto di una cultura fondata sui valori civili e sulla partecipazione popolare prende se... 1179 views Mario Spezia
Latouche racconta una favoletta idiota
Latouche racconta una favoletta idiota Di felice nei prossimi anni non ci sarà nulla. Nessun partito può pensare di prendere i voti promettendo una diminuzione del PIL. Sarà una lotta dura, senza esc... 1612 views Mario Spezia
Competizione
Competizione Certe volte c' è bisogno di riscoprire l'esatto significato delle parole, specie quando sono state stravolte.Nell'accezione originale, competere deriva dal verb... 4711 views luciano_zinnamosca
La Capitale europea sotto assedio
La Capitale europea sotto assedio Gli attacchi terroristici di questa mattina hanno provocato 32 morti e 230 feriti in una città che noi italiani sentiamo lontana e talvolta ostile. Una città co... 1024 views Mario Spezia
Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 1093 views plinio_pancirolli