L'appuntamento è per sabato 19 novembre, alle ore 15:00, presso il Monastero del Bene Comune di Sezano.

 

Uno degli obiettivi che ci siamo proposti è quello dell'autoformazione e, dopo l'incontro con Riccardo Petrella, ora abbiamo l'intervento di due illustri esperti di Valutazione di Impatto Ambientale:

Il prof. Virginio Bettini, docente universitario di Ecologia presso il corso di laurea in Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia;

l'Ing. Giuseppe Magro, responsabile nazione dell'associazione IAIA (Associazione Internazionale per l'Impatto Ambientale).

Sarà presentato il sistema WIKI WEB GIS, che consiste in una piattaforma operativa su Google Map in grado di supportare i processi di partecipazione dei cittadini nelle scelte di pianificazione territoriale. Il sistema incentiva la partecipazione coinvolgendo i cittadini di un territorio sulle scelte in corso di adozione da parte di soggetti pubblici e privati, consentendo l'attivazione di discussioni oltre a rendere disponibili e condivise informazioni, documenti e dati territoriali rispetto ai temi dell'impatto ambientale e della sostenibilità. E il modello Wiki sarà il mezzo attraverso il quale i cittadini avranno la possibilità di diventare protagonisti diretti nel caricare le informazioni nel sistema.

E' un'opportunità straordinaria per tutti noi e ci inorgoglisce avere a  nostra disposizione il tempo di persone di tale levatura, interessati ad affrontare i problemi ambientali della nostra città. Essi vogliono prendere Verona come modello di studio, proponendo un progetto, un programma, un corso all'interno del'Università di Architettura di Venezia. Un'occasione irripetibile e da non perdere.

E' un incontro aperto a tutti, un momento di confronto con degli esperti di livello nazionale sulle nostre questioni locali, una occasione di arricchimento e di miglioramento della nostra capacità di intervento.

Contenuti correlati

La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 2944 views Mario Spezia
Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2549 views Mario Spezia
Il labile confine tra carità e corruzione
Il labile confine tra carità e corruzione Se don Zenti si è accorto che la corruzione dilaga, vuol dire che la situazione è davvero grave. Si, perchè non è una novità e i giornali da tempo riempion... 1886 views Mario Spezia
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 1988 views redazione
Quello che perdiamo con Halloween
Quello che perdiamo con Halloween Tutto quello che li aspetta è qualcosa che uguaglia tutti. (Qohèlet)Perdiamo un giorno mesto in cui da sempre ci si fermava a riflettere sul limite della n... 1975 views Mario Spezia
Quale futuro per l'artigianato
Quale futuro per l'artigianato L'artigianato italiano sta attraversando una crisi profonda, ma è anche una delle eccellenze del nostro sistema produttivo. Gli artigiani italiani sono tuttora ... 2849 views Mario Spezia
Il tempo della preistoria
Il tempo della preistoria Sabato 17 marzo, alle 14.30 (e non alle ore 15.00 come precedentemente indicato): Il fascino di una continua scoperta - Il tempo della preistoria.Nella sede del... 2054 views Mario Spezia
La Valpolicella tra il '500 e il '600
La Valpolicella tra il '500 e il '600 CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di ... 2024 views Mario Spezia