I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo.

.

La storia ha una cadenza quadriennale, quella dei campionati del Mondo: nel 1990 in Italia vinse la Germania, nel '94 il Brasile, poi la Francia, poi ancora il Brasile, nel 2006 in Germania vinse l'Italia, poi la Spagna e . . .

"Nell'incertezza che porta al cambiamento, si può forse trovare la chiave della comprensione della vera natura del pensiero … Chi voglia comprendere il fascino del calcio, non può limitarsi a conoscere la formazione delle squadre. O i risultati. Perché la sua vera natura sta proprio negli spazi fra i goal. Nel movimento della palla da una gamba all'altra alla testa. E specialmente nei momenti in cui  d'improvviso, senza alcuna ragione apparente, cambiano le sorti di una partita".

Anche i personaggi del racconto sono 4 ed hanno una vita piuttosto imprevedibile, quattro amici che si innamorano, si sposano, fanno figli, restano soli, alternano successi e insuccessi e un po' alla volta si scambiano i ruoli. La storia di una grande amicizia. "Il mondo intorno a voi diventa sempre più cinico e violento, e voi mantenete in piedi la vostra comitiva, in cui vi importa l'uno dell'altro".

La simmetria fra le situazioni personali e la situazione politica attraversa tutto il racconto.

"Sono crollato - racconta Ofir - perché avevo toccato il fondo del barile. Ero arrivato in fondo al barile perché avevo succhiato fuori tutto perché facevo parte di un sistema brutale che usa le parole solo per vendere. E quel sistema… Non agisce da solo, lo capite? Fa parte di una società che è … tutta quanta brutale. Comincia tutto dall'Occupazione, dal fatto che dominiamo un altro popolo, e prosegue nelle cose più piccole, per esempio come guidiamo. O come ci comportiamo quando siamo in coda".

"Poi lei ha parlato dell'arabo. Del fatto che era terribile quello che stava succedendo. Per qualche anno avevamo sentito che si poteva sperare in un cambiamento, ma adesso eravamo tornati prigionieri del solito circolo vizioso. E la cosa più atroce era che a nessuno importava più."

E Yaara ha aggiunto: "A volte mi domando perché ci intestardiamo a restare in questo maledetto posto. Perché non ci trasferiamo in un paese normale?"

L'autore racconta in prima persona un episodio di guerra: "Qui il narratore sono io, e ci tengo a dire che sono troppi i momenti dei quali non sono orgoglioso nei miei anni di militare, e il peggiore di tutti è stato durante i mondiali del '90, in un edificio scrostato nei sobborghi di Nablus. E' stata un'idea di Doron. E' stato lui a dire: la vedete quella casa con la televisione? Cosa ne dite di entrarci dentro, fare una piccola perquisizione e nel frattempo vederci Inghilterra–Camerum? Così, in silenzioso assenso, ci siamo preparati tutti, tranne quello che era di guardia, con le armi e i giubbotti antiproiettile, e siamo usciti in due file verso la casetta nella via parallela, dalle cui finestre proveniva una luce azzurrina. La famiglia nella cui vita avevamo fatto irruzione era riunita a guardare un programma in televisione, e non riusciva a capire perché il comandante Harel esigesse che cambiassero canale e quale relazione ciò avesse con la perquisizione che volevamo eseguire. Nel giro di qualche secondo è esplosa una baraonda infernale, che si è conclusa con tutti gli oggetti del soggiorno, escluso il televisore – vasi, scodelle, quadri, lampade – in frantumi. Il ragazzo finì ammanettato in un angolo della stanza, con il braccio destro slogato. Abbiamo spinto la vecchia e il resto della famiglia, con il calcio dei fucili e con le mani, in una stanzetta laterale.

Dopo abbiamo fatto zapping finché abbiamo trovato la partita".

La simmetria dei desideri, romanzo di Eshkol Nevo, 2008

 

Contenuti correlati

Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2837 views Mario Spezia
The Last Dinner
The Last Dinner All' Arsenale va in scena l' ultima zampata di Giovanni Meloni.Una zampata, certo, perché si tratta di un'installazione, a cavallo fra il figurativo e il concet... 2123 views Mario Spezia
Che libro leggere in vacanza
Che libro leggere in vacanza La mia scelta è caduta su "Storia della mia gente" di Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011. Mi sembrava interessante per il tema trattato: la fin... 2058 views cristina_lanaro
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2472 views Mario Spezia
Water Views
Water Views Una interessante mostra di paesaggisti all'acquerello del XXI secolo proposta dall'Associazione TheArtsBox, in un proprio spazio espositivo nel cuore di Vicenza... 2242 views Mario Spezia
Goya e il mondo moderno
Goya e il mondo moderno Milano, Palazzo Reale fino al 27 giugno 2010BELLISSIMA !?Per chi come me ama condividere e rendere partecipi gli altri di ciò che ha visto, diventa, a volt... 1950 views sabrina_baldanza
Anish Kapoor - La materia in tensione
Anish Kapoor - La materia in tensione L'artista indiano contemporaneo Anish Kapoor espone a Milano in due sedi: la Fabbrica del Vapore e La Rotonda di via Besana. Mi soffermo sulla Rotonda.Arri... 2602 views sabrina_baldanza
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 2110 views dallo