Dieci volumi (fino ad ora) scritti e stampati in proprio da Marco Golja, che ci presenta i vari filosofi con una serie di sintesi fulminanti, comprensibili, per niente banali, accompagnate da fantastici disegni che da soli meriterebbero una pubblicazione. Adatto sia agli adulti che ai ragazzi, che possono trovare in questi libri un importante aiuto alla comprensione dei concetti e della evoluzione del pensiero, data la non sempre limpida esposizione dei libri di testo.

Chi è Marco Golja?*

"E' un autodidatta. Diplomato all'istituto tecnico. Dopo alcuni tentativi disastrosi di campare con attività alternative (nell'agricoltura, tessitura, falegnameria) ho svolto lavori precari e fatto tanti chilometri in macchina. Nel contempo ho approfondito per conto mio lo studio di lingue, filosofia, storia delle religioni e altro..."

Alcuni dei 10 volumi fino ad ora pubblicati:

3 – Gerusalemme

Nel terzo libro della storiella il mondo diventa 'improvvisamente' monoteista. Così si parla di Bibbia e di rabbini, nonché di Vangeli e vescovi. Ma ci sono anche gnostici ed eretici, con grande disperazione dell'imperatore.

7 - Il secolo dei matematici

Nel secolo dei matematici nasce la scienza moderna, nel frattempo i filosofi si chiedono se Dio è pura necessità o assoluta libertà, mentre in Inghilterra la borghesia conquista il potere.

9 - Il secolo dei sognatori.

Nel secolo del carbone e dell'acciaio, sempre più concreto e positivista, quasi a contrapporsi al materialismo della società, la filosofia hegeliana spicca il volo, rincorrendo la storia dello Spirito, mentre Marx suona la sveglia alla classe operaia e agli intellettuali. Intanto Darwing riscrive la storia del mondo e dell'umanità.

10 - La scienza e la vita

Novecento, la filosofia si interroga sulle basi logiche della scienza e scopre il linguaggio. La scienza stessa è molto meno sicura di sé, non è certo infallibile come si riteneva, inoltre c'è tutto un mondo che non può capire: il mondo della vita. Nasce l'esistenzialismo nelle sue sfumature: tragica, religiosa e politica.

Entriamo in questo volume n.10, pag. 147, dove si parla di Heidegger.

"Quando l'essere si ritrae, ciò che rimane sono gli enti. Per es. sono colto dalla bellezza e dalla maestosità di un albero, dopo un po' questa sensazione svanisce e ciò che resta davanti a me è un albero come tanti. La meraviglia è scomparsa e mi sono messo a studiarlo per misurarlo e decifrarne le caratteristiche. Purtroppo tutta la mia scienza sull'albero non mi restituisce il momento magico del primo incontro. . . Alla fine mi accorgo che la vera conoscenza risiedeva in quell'attimo iniziale, nel primo momento in cui avevo intravisto l'essere.

E' questa in fondo la storia della filosofia. Gli antichi coglievano la grandezza dell'essere nel mondo, erano travolti dalla bellezza della natura e dalla potenza del pensiero. Eraclito vedeva l'essere nel fuoco che tutto divora e tutto perennemente trasforma, Parmenide lo vedeva come la sorgente di tutte le cose, serafico ed immutabile nel turbinio della vita. Poi con Platone l'essere è diventato il Bene, il quale però non risiede più in questo mondo, bensì in quello delle Idee, che non si sa dove sia. Con i cristiani poi tutto è finito in Paradiso e dell'essere ci siamo completamente dimenticati. Dimenticato l'essere, rimangono gli enti, le cose intorno a noi in cui crediamo di trovare ciò di cui abbiamo bisogno.

E' nata la scienza moderna che violenta la natura per carpirne i segreti, illudendosi di dominarla. Ma l'essere se ne sta altrove, mentre la scienza prosegue cieca la sua strada senza meta".


test.ilmiolibro.kataweb.it ...

Se vuoi saperne di più leggi la presentazione[1].

*Golja è un nome slavo che deriva da Kolja, diminutivo di Nikolaj. Per inciso Nikolaj era il nome di Gogol e Kolja è il nome di un personaggio di Dostoevskij.

Contenuti correlati

Giovanni Sollima in concerto
Giovanni Sollima in concerto Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spart... 1003 views redazione
Into The Wild
Into The Wild Al cinema, la storia di un ragazzo che ha detto no. Sfiorando stereotipi beat, un film 'on the road' profondamente ecologista.Il film racconta la storia vera di... 931 views Michele Bottari
Le lamentazioni di Joni Mitchell
Le lamentazioni di Joni Mitchell Turbulent indigo è uscito nel 1994. E' uno degli album più belli della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell. E' concepito insieme come raccolta di bran... 3136 views Mario Spezia
Natale in trincea
Natale in trincea Non è stato un anno facile e non abbiamo davanti prospettive rosee, ma Natale rimane un giorno pieno di significati, come in questo racconto di Mario Rigoni Ste... 1129 views Mario Spezia
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 973 views dallo
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 992 views Mario Spezia
Andrew Wyeth
Andrew Wyeth Presi dall'angoscia di veder apparire sulle pagine dei quotidiani locali la pubblicità dell'ennesima mostra dedicata agli impressionisti - francesi o di altra s... 2179 views Mario Spezia
Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 1329 views elvira_dones