Sabato 22 maggio 2010 - ore 20.30 - Cascina Centro Parco, Parco Nord, Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni (Mi) Chiara Spadaro, giornalista, autrice del libro e Massimo Acanfora, editor di Altreconomia Edizioni, in collaborazione con il 4° Festival della Biodiversità, presentano: "Il frutto ritrovato. Mappa della biodiversità in Italia: vademecum per scoprire e salvare semi e frutti dimenticati"

 

I numeri parlano chiaro: dall'inizio del secolo scorso il 75% delle varietà vegetali è andata perduta e i tre quarti dell'ali­mentazione mondiale dipendono da appena 12 specie vegetali e 5 animali. In Italia di 8 mila varietà di frutti presenti alla fine del 1800, oggi ne sono rimaste solamente 2mila: le antiche varietà di mele erano circa un migliaio: ad oggi l'80% delle mele prodotte nel nostro Paese appartiene a quattro varietà, di cui due americane, una australiana e una neozelandese. Di fronte all'emergenza, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno internazionale della biodiver­sità". Ma chi vuole un mondo così "uniforme"? E chi ha reso i semi delle varietà antiche "clandestini"?

Le varietà moderne sono prodotte con l'unico scopo di favorire l'agricoltura industriale e la grande distribuzione organiz­zata. Gli ortaggi devono poter superare raccolte e imballaggi meccanici e lunghi viaggi, avere pezzatura simile, maturare in modo uniforme per favorire la raccolta simultanea. E ogni seme, per essere commercializzato, deve essere iscritto in un "Registro comune europeo" e nei registri nazionali, voluti delle grandi ditte sementiere, per "spingere" i semi ibridi e che garantiscono maggior profitto. Centinaia di varietà sono così scomparse dai mercati e tutti i semi che negli anni 70 erano stati eliminati dalla lista, sono stati dichiarati "illegali".

Ma la riscossa parte dal basso, dalla terra. "Il frutto ritrovato" seed saver Una vera e propria "geografia" di semi e frutti antichi: le attività di associazioni storiche quali Civiltà Contadina e Slow Food, aziende agricole, agriturismo, vivai, cascine, fattorie didattiche, gruppi d'ac­quisto solidali, orti e frutteti dove si coltiva la biodiversità. Gli eventi e le sagre

Chiara Spadaro, Carta.

Con la prefazione di Piero Sardo, presidente di Fondazione Slow food per la biodiversità

Da maggio 2010 in libreria, il testo (96 pagine, 4,50 euro) può essere acquistato anche nelle botteghe del commercio equo e solidale e sul sito di Altreconomia: www.altreconomia.it/libri

Contenuti correlati

Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 2231 views elvira_dones
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2243 views Mario Spezia
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 1727 views dallo
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2452 views Mario Spezia
L'Uomo che piantava gli alberi
L'Uomo che piantava gli alberi SABATO 20 NOVEMBRE - ORE 21.00 - SAN PIETRO INCARIANO TEATRO DON MAZZA Biglietti: bimbi fino ai 4 anni gratuito, dai 5 ai 14 anni 8,00 Euro, adulti oltre 15 ann... 1942 views elisa_cerpelloni
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1859 views laura_lorenzini
Davide Antolini & Bepo Spela
Davide Antolini & Bepo Spela Antolini sa dare corpo ai sogni e alle fantasie che sgorgano dalle rime del nostro poeta dialettale.Giorgio Ghelfi propone una simpatica edizione di alcune comp... 2064 views Mario Spezia
La colata
La colata La colata, di Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo... 1800 views redazione