Sabato 22 maggio 2010 - ore 20.30 - Cascina Centro Parco, Parco Nord, Via Clerici 150, Sesto S. Giovanni (Mi) Chiara Spadaro, giornalista, autrice del libro e Massimo Acanfora, editor di Altreconomia Edizioni, in collaborazione con il 4° Festival della Biodiversità, presentano: "Il frutto ritrovato. Mappa della biodiversità in Italia: vademecum per scoprire e salvare semi e frutti dimenticati"

 

I numeri parlano chiaro: dall'inizio del secolo scorso il 75% delle varietà vegetali è andata perduta e i tre quarti dell'ali­mentazione mondiale dipendono da appena 12 specie vegetali e 5 animali. In Italia di 8 mila varietà di frutti presenti alla fine del 1800, oggi ne sono rimaste solamente 2mila: le antiche varietà di mele erano circa un migliaio: ad oggi l'80% delle mele prodotte nel nostro Paese appartiene a quattro varietà, di cui due americane, una australiana e una neozelandese. Di fronte all'emergenza, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno internazionale della biodiver­sità". Ma chi vuole un mondo così "uniforme"? E chi ha reso i semi delle varietà antiche "clandestini"?

Le varietà moderne sono prodotte con l'unico scopo di favorire l'agricoltura industriale e la grande distribuzione organiz­zata. Gli ortaggi devono poter superare raccolte e imballaggi meccanici e lunghi viaggi, avere pezzatura simile, maturare in modo uniforme per favorire la raccolta simultanea. E ogni seme, per essere commercializzato, deve essere iscritto in un "Registro comune europeo" e nei registri nazionali, voluti delle grandi ditte sementiere, per "spingere" i semi ibridi e che garantiscono maggior profitto. Centinaia di varietà sono così scomparse dai mercati e tutti i semi che negli anni 70 erano stati eliminati dalla lista, sono stati dichiarati "illegali".

Ma la riscossa parte dal basso, dalla terra. "Il frutto ritrovato" seed saver Una vera e propria "geografia" di semi e frutti antichi: le attività di associazioni storiche quali Civiltà Contadina e Slow Food, aziende agricole, agriturismo, vivai, cascine, fattorie didattiche, gruppi d'ac­quisto solidali, orti e frutteti dove si coltiva la biodiversità. Gli eventi e le sagre

Chiara Spadaro, Carta.

Con la prefazione di Piero Sardo, presidente di Fondazione Slow food per la biodiversità

Da maggio 2010 in libreria, il testo (96 pagine, 4,50 euro) può essere acquistato anche nelle botteghe del commercio equo e solidale e sul sito di Altreconomia: www.altreconomia.it/libri

Contenuti correlati

Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 2145 views laura_lorenzini
La pittura va in scena
La pittura va in scena In mostra al Mart , Rovereto, fino al 26 maggio 2010Non è facile avventurarsi tra le sale del Mart che espongono circa 200 opere della scenografica e corposa mo... 1968 views sabrina_baldanza
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3549 views Mario Spezia
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe
Farfalle del Veneto: il progetto ARVe Il primo studio mai realizzato sulle farfalle diurne del Veneto:170 specie recensite, 60000 dati raccolti da oltre 100 collaboratori!Sabato 6 dicembre è stato p... 2920 views dallo
Fermor, Blacker e Nucci a Villa Vendri
Fermor, Blacker e Nucci a Villa Vendri Bella serata ieri a Villa Cà Vendri, eccellente l'ambientazione, ottima l'ospitalità, molto interessanti i racconti di William Blaker e di Matteo Nucci su Patri... 2551 views Mario Spezia
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza."Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratt... 2115 views Mario Spezia
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2531 views Mario Spezia
Selva oscura
Selva oscura L'uomo non impara e quindi è condannato a ripetere gli stessi errori.Nicole Krauss nel suo ultimo libro ricco di riferimenti storici, filosofici e religiosi, ci... 2959 views Mario Spezia