Mario Rigoni Stern era uno dei nostri padri; ci ha lasciato in eredità il suo sconfinato amore per questo mondo raccontato stupendamente nei suoi libri.

Un plumbeo pomeriggio di fine primavera in una grigia città della megalopoli padana. Sul lavoro. Vedo per terra una penna d'uccello. E' di colombo, il calamo è intatto. Risalgo al predatore: è un rapace.

La scena dell'attacco si svela quando vado a prendere la bici per tornare a casa. Nei pressi, delle borre. Quindi è stato un rapace notturno, un gufo, forse un allocco. Alla sera apprendo che se ne è andato per il viaggio più lungo Mario Rigoni Stern, il saggio da Schlege, l'Asiago dei Cimbri.

Ma sì! Che stupido a non averci pensato prima. Il gufo, silenzioso, è sicuramente uscito da una pagina de "Il Bosco degli Urogalli", nascosto tra le fronde di una pianta di "Arboreto selvatico".

Betulle e faggi. Il rumore delle foglie pestate a fine autunno, gli effluvi del pino mugo, l'odore del cirmolo. E poi cinciallegre, ciuffolotti e galli cedroni che, non a caso, adesso stanno impazzendo; pernici bianche.

E il lepre. Così, al maschile. Che come noi scappa, anima in pena, da questa brutale civiltà, "civilization", che ha annullato lo spazio e il tempo. Che come noi scappa verso la "silvilization", verso la civiltà del bosco, la silva latina. Il bosco, il regno di Mario.

Con i suoi ritmi atavici, quelli sì, senza tempo, che ci riconducono, ebbri di hybris distruttiva, alla Vita, all'elan vital che tutto informa. E di cui ci siamo dimenticati, scesi nel perso vallo della Techne. Grazie Mario, per averci fatto ridiventare Uomini.

Contenuti correlati

Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2494 views Mario Spezia
Gli alberi di Buzzati
Gli alberi di Buzzati L'8 dicembre del 1971, qualche settimana prima di morire, Dino Buzzati pubblica sul Corriere delle Sera il suo ultimo straziante elzeviro. Il periodo natalizio ... 3695 views Mario Spezia
Hugo Pratt à la Pinacothèque
Hugo Pratt à la Pinacothèque Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.U... 2273 views Mario Spezia
Souvenirs di Verona
Souvenirs di Verona Una riflessione critica sulla mostra di Corot, approdata alla Gran Guardia dopo il fallimento del tentativo di allestire alla Gran Guardia la mostra del secolo ... 2073 views sabrina_baldanza
La politica perduta
La politica perduta Interessante libro di Marco Revelli, che affronta uno dei nodi più importanti della nostra cultura.Mi è capitato tra le mani una riflessione sulla politica perd... 2110 views sabrina_baldanza
Affondare Venezia
Affondare Venezia Da brivido la corrispondenza con la situazione del 1910. Potrebbe essere una buona occasione per capire da dove siamo partiti.Centenario da non perdere quello p... 2246 views ugo_brusaporco
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2548 views Mario Spezia
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 2016 views dallo