Un racconto breve articolato in un contesto ampio e variegato, che poteva uscire solo dalla penna di un grande scrittore come Antonio Tabucchi. Un libro per viaggiare lontano nel tempo e nello spazio.

Questo libro è costato a Tabucchi alcuni anni di fatica, "scritto in 7 quaderni scolatici dalla copertina nera oleata", un mandala, come l'aveva definito lui stesso.

Un libro pubblicato postumo (Feltrinelli 2013), di cui Tabucchi aveva spesso parlato in varie interviste. Un libro che parla di una donna sparita nel nulla e del senso perduto della scrittura.

Lisbona, la dittatura, Capo Verde, Macao, il Golfo di Napoli, le Alpi svizzere, sono le tappe di una recherche in cui si sa molto poco della partenza e quasi nulla dell'approdo.

Isabel è una traccia, un filo conduttore che guida il narratore, e noi suoi ospiti, attraverso i 30 anni che vanno dalla dittatura di Salazar ai tempi nostri. E' un romanzo struggente e coinvolgente che ci parla della vita e dall'amore senza quasi citarli.

Tabucchi ci racconta della sua vita in Portogallo e del suo mestiere di scrittore, quasi volesse "giustificare le avventure della sua scrittura".

Non sono io - sembra volerci dire - a raccontare la realtà, sono i fatti, le fantasie, i sogni, che ci vengono a cercare, ci interpellano e ci costringono a vivere, ad agire, a scrivere.

Nell'introduzione all'edizione italiana del LIBRO DELL'INQUIETUDINE di Bernardo Soares (un eteronimo di Fernando Pessoa) Tabucchi, che si era occupato anche della traduzione, scriveva:

"Non è il caso di ritornare ora sulla controversa interpretazione heideggeriana di Rilke e di aggiustarla al Libro dell'inquietudine. Tuttavia la prima osservazione su questo libro è che la consistenza del personaggio Soares (cioè la consistenza umana che Pessoa ha pur tentato di dare al suo personaggio) tende continuamente a dissolversi e a liquefarsi: a ridursi ad un nucleo sensoriale che serve di accesso a un qualcosa che sta oltre lo sguardo e la psiche, oltre gli occhi e l'intelletto, che Bernardo Soares chiama l'anima. Lo sguardo che percorre Il libro dell'inquietudine costruisce la percezione e insieme l'alterazione dei dati dell'esperienza: è ciò che sta fuori dell'Io e che l'Io fa suo, è il mondo esterno che diventa Io".

PER ISABEL

Antonio Tabucchi

Feltrinelli 2013

Contenuti correlati

acqua, legno, ferro, tempo
acqua, legno, ferro, tempo Gigi Todesco, colto e raffinato architetto dell'entroterra veneziano, senza nipotini ai quali fare da baby sitter, descrive così la propria arte: "Con un mercat... 2442 views Mario Spezia
La colata
La colata La colata, di Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo... 2076 views redazione
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2736 views Mario Spezia
La simmetria dei desideri
La simmetria dei desideri I contrasti e le contraddizioni della Palestina visti attraverso gli occhi di uno scrittore ebreo, Eshkol Nevo..La storia ha una cadenza quadriennale, quella de... 2554 views Mario Spezia
Anish Kapoor - La materia in tensione
Anish Kapoor - La materia in tensione L'artista indiano contemporaneo Anish Kapoor espone a Milano in due sedi: la Fabbrica del Vapore e La Rotonda di via Besana. Mi soffermo sulla Rotonda.Arri... 2634 views sabrina_baldanza
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2379 views dallo
Parma città d' arte
Parma città d' arte Una giornata passata a godere della bellezza di un ' autentica città d' arte.Ci sono giorni magici, giorni dove tutto risulta chiaro, cristallino e dove situazi... 2132 views sabrina_baldanza
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 2174 views laura_lorenzini