La Valpolicella ospiterà un evento dedicato alla presentazione del libro Terra delle mie brame: il caso Valpolicella, opera di Gabriele Fedrigo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio nel salone della Pieve di San Floriano, a San Floriano, con inizio alle ore 21.

Come riportato sul sito dell’editore (https://www.lef.firenze.it/it/libro/terra-delle-mie-brame-il-caso-valpolicella), il volume affronta la crisi della Valpolicella non solo come un problema ambientale, ma come una vera e propria malattia dell’anima, che colpisce la bellezza, le tradizioni e le radici di questa terra. Giannozzo Pucci, editore del libro, sottolinea come l’autore non si limiti a individuare le responsabilità, ma proponga anche possibili soluzioni per un riscatto collettivo.

Terra delle mie brame è una denuncia contro le nuove architetture delle cantine e lo sfruttamento selvaggio del paesaggio, trasformato in un’immensa distesa di vigneti industriali. Attraverso l’analisi filosofica di Michel Foucault, Fedrigo esplora le dinamiche del potere e offre un modello di resistenza contro il degrado ambientale. L’obiettivo è contrastare l’indifferenza e la rassegnazione, incoraggiando invece uno sguardo critico e un rifiuto consapevole della violenza esercitata dall’uomo sulla natura.

Il volume documenta con rigore il "caso Valpolicella", ma, come osserva Tomaso Montanari nella prefazione, il suo messaggio ha un valore universale: opere simili potrebbero essere scritte per il Chianti, Firenze, Venezia o il Salento. La domanda che Montanari pone è drammaticamente attuale: Cosa abbiamo fatto, in una o due generazioni, al giardino del mondo?

Nelle sue pagine, il libro unisce la forza della denuncia a una profonda fiducia nella democrazia e nella capacità dell’uomo di opporsi alla distruzione del proprio habitat. Come scrive Montanari, si tratta di un’opera rara: "Un pamphlet contro lo scempio di un luogo incantevole, ma anche un atto di amore per la vita e per la dignità umana, nonostante tutto."

Contenuti correlati

Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 13256 views redazione
Città libere dai pesticidi
Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4660 views Mario Spezia
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3326 views redazione
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate Chissà se l'erbicida Glifosate, il più venduto al mondo, è davvero cancerogeno. In attesa di averne la certezza è meglio non usarlo. E poi, conti alla mano, non... 2994 views dott_flavio_coato
Il movimento lento
Il movimento lento Per trovare parole di buonsenso su turismo e mobilità dobbiamo risalire a Vittorio Cavazzocca Mazzanti, un uomo a cavallo tra due secoli.Vittorio Cavazzocca Maz... 2850 views attilio_romagnoli
Come si vince il Referendum
Come si vince il Referendum Andando e mandando a votare. Comitato referendario veronese "VOTA SI per fermare il nucleare": richiesta spazi per affissioni entro lunedì 9 maggio. Avviso... 2544 views redazione
Auguri
Auguri Il nuovo, il bello, il cambiamento dipendono da noi, dal nostro rinnovamento, dalla nostra luce, dal nostro coraggio e dalla nostra dolcezza.All'inizio d'un cap... 2088 views luciano_zinnamosca
Elba, la guerra del sentiero
Elba, la guerra del sentiero Tutta l'Italia è paese, ma non tutti gli italiani si fanno mettere i piedi in testa. Reportage di la Repubblica dall'Isola D'Elba.C'è un sentiero contestato all... 2693 views Mario Spezia