La Valpolicella ospiterà un evento dedicato alla presentazione del libro Terra delle mie brame: il caso Valpolicella, opera di Gabriele Fedrigo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio nel salone della Pieve di San Floriano, a San Floriano, con inizio alle ore 21.

Come riportato sul sito dell’editore (https://www.lef.firenze.it/it/libro/terra-delle-mie-brame-il-caso-valpolicella), il volume affronta la crisi della Valpolicella non solo come un problema ambientale, ma come una vera e propria malattia dell’anima, che colpisce la bellezza, le tradizioni e le radici di questa terra. Giannozzo Pucci, editore del libro, sottolinea come l’autore non si limiti a individuare le responsabilità, ma proponga anche possibili soluzioni per un riscatto collettivo.

Terra delle mie brame è una denuncia contro le nuove architetture delle cantine e lo sfruttamento selvaggio del paesaggio, trasformato in un’immensa distesa di vigneti industriali. Attraverso l’analisi filosofica di Michel Foucault, Fedrigo esplora le dinamiche del potere e offre un modello di resistenza contro il degrado ambientale. L’obiettivo è contrastare l’indifferenza e la rassegnazione, incoraggiando invece uno sguardo critico e un rifiuto consapevole della violenza esercitata dall’uomo sulla natura.

Il volume documenta con rigore il "caso Valpolicella", ma, come osserva Tomaso Montanari nella prefazione, il suo messaggio ha un valore universale: opere simili potrebbero essere scritte per il Chianti, Firenze, Venezia o il Salento. La domanda che Montanari pone è drammaticamente attuale: Cosa abbiamo fatto, in una o due generazioni, al giardino del mondo?

Nelle sue pagine, il libro unisce la forza della denuncia a una profonda fiducia nella democrazia e nella capacità dell’uomo di opporsi alla distruzione del proprio habitat. Come scrive Montanari, si tratta di un’opera rara: "Un pamphlet contro lo scempio di un luogo incantevole, ma anche un atto di amore per la vita e per la dignità umana, nonostante tutto."

Contenuti correlati

Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3193 views redazione
Città libere dai pesticidi
Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4560 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 13039 views redazione
Sul traforo Corsi dà i numeri
Sul traforo Corsi dà i numeri A ottobre 2006 ne costava 60, lo scorso giugno 287. Oggi sfiora i 450 milioni di euro. Un progetto che non sta in piedi nemmeno sulla carta del formaggio.Per gl... 2257 views alberto_sperotto
Quarant'anni tra i lupi
Quarant'anni tra i lupi Mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in Borgo Venezia sarà presentato il libro che racconta i 40 anni dell'Ass. La Fraternità accanto ai carceratiL... 2205 views fulvio_paganardi
La Bestia e il GPS
La Bestia e il GPS I navigatori GPS sembravano una cosa brutta. Purtroppo la Bestia aveva in serbo qualcosa di peggio: google-maps. La morte del navigatore GPS è la dimostrazione... 3675 views Michele Bottari
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2509 views maria_cristina
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2499 views laura_lorenzini