E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi?

La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche.

Come?
Webinar è un Seminario interattivo tenuto su Internet.

Quando?
Giovedì 25 Giugno ore 11.00-13.00

E' possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi?
Quali sono le specie vegetali più adatte al microclima urbano?
Si può cambiare l'approccio culturale dei cittadini verso le piante spontanee?
Come sfruttare la transizione verde in opportunità turistiche?


Risponderemo a queste domande con:

Michela Bilotta, PAN Europe, Coordinatrice Città Libere dai Pesticidi
Fabio Taffetani, Professore ordinario di Botanica presso l'Università Politecnica delle Marche e Direttore dell'Orto Botanico Selva di Gallignano
Elena Crescini, Funzionario Tecnico Servizio Giardineria Comune di Bolzano
Nathalie Rose, Consulente Agraria

Saranno illustrati metodi, strumenti e buone pratiche per la gestione del verde a basso impatto ambientale.

Sono invitate a partecipare le amministrazioni comunali, le ONG e le associazioni ambientaliste, gli stakeholders, gli esperti del settore e tutti i cittadini che hanno a cuore la propria salute e quella dell'ambiente.

Il webinar si terrà in italiano e sarà possibile porre domande ai nostri esperti.

PER PARTECIPARE REGISTRATI QUI:

Domande sul webinar? Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

https://www.pesticide-free-towns.info/
https://www.pesticide-free-towns.info/news

Contenuti correlati

Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3766 views Mario Spezia
Lupi, cinghiali e ungulati
Lupi, cinghiali e ungulati I cinghiali, dopo essere stati incautamente introdotti nella nostra provincia dai cacciatori, si sono moltiplicati in maniera esponenziale, provocando danni ing... 4234 views Mario Spezia
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2244 views Mario Spezia
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza Questa mattina è arrivato a sentenza il processo intentato nel 2011 da Sandro Tartaglia contro Mario Spezia e Veramente.org, con una piena assoluzione degli imp... 3457 views Mario Spezia
L'auto dell'ecofighetto (3)
L'auto dell'ecofighetto (3) Come sarà mai l'auto dell'ecofighetto? Ma ecologica, naturalmente! Una piccola botta di conti per smontare la necessità di un'auto nuova. Euro 5, rottamazioni e... 4218 views Michele Bottari
Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 2290 views giorgio_massignan
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince Il 4 novembre trasformato da mesto ricordo dei caduti in arrogante affermazione di militarismo. Chi vede, nel buio della sera di sabato, le sagome di quei ... 2263 views cristina_stevanoni
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2856 views Mario Spezia