Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endorsement (il sostegno) delle imprese, dette anche padronato

D’altra parte il sindacato ha abdicato da tempo alla sua funzione di nume tutelare dei lavoratori per occuparsi quasi esclusivamente della propria sopravvivenza, per altro più che dignitosa.

Una delle iniziative più redditizie inventate dai sindacati per garantire ai propri apparati entrate laute e sicure è stata l'invenzione dei Caaf (Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale). Nel 2014 i Caaf CGIL hanno fatturato 87 milioni di euro, in gran parte provenienti dallo Stato, che riconosce ai Caaf un rimborso per le due grandi attività in cui i Caaf si sono specializzati: i modelli fiscali e il calcolo della dichiarazione di reddito equivalente, l'Isee, che consente l'accesso più o meno gratuito ai servizi statali e comunali come le mense degli asili e le scuole materne.

Nel 2015 l'Espresso ha pubblicato una inchiesta sui bilanci segreti di CGIL, CISL, UIL.

Circa 2,2 miliardi di euro di ricavi contro i 68 milioni messi nero su bianco nei resoconti di Cgil, Cisl e Uil. Che non hanno l'obbligo di presentare un bilancio consolidato da cui risulti quanto costa davvero la "macchina" a lavoratori e pensionati. A fare i conti è stato L'Espresso, che ha sommato i proventi legati alle iscrizioni, la quota-parte di competenza delle confederazioni sui 266 milioni che l'Inps incassa da artigiani e commercianti, gli incassi dei centri di assistenza fiscale (Caf) e i contributi che vanno ai patronati.

http://espresso.repubblica.it/inchieste/2015/09/17/news/quanti-miliardi-incassano-i-sindacati-i-bilanci-segreti-di-cgil-cisl-e-uil-1.230063

Non si può dire che le Confederazioni degli artigiani e dei commercianti, come pure le associazioni delle piccole e medie imprese (API), siano da meno. Tutte queste organizzazioni stanno allegramente banchettando da decenni, in totale sintonia con i sindacati dei lavoratori, a spese delle imprese italiane e dei dipendenti di queste imprese.

Un'altra genialata che ha permesso alle confederazioni (sindacali e di categoria) di drenare un fiume perenne di risorse dalle casse dello Stato, dalle casse delle imprese e dalle paghe dei dipendenti è stata l'EBAV (Ente bilaterale artigianato veneto).
Nessuno sa esattamente quanti soldi vengano convogliati nelle casse delle confederazioni dei lavoratori, dei commercianti e degli artigiani con la tassa EBAV e non c'è modo di sapere quali e quante siano le reali prestazioni erogate dall'Ente bilaterale.

Provare per credere: http://www.ebav.veneto.it/www/

Le imprese e i cittadini italiani chiedono da decenni una sostanziale semplificazione della burocrazia, che renda superfluo il ricorso ai consulenti ogni volta che c'è da compilare una dichiarazione o da fare un versamento. Questa semplificazione non parte mai e tutti sappiamo perché non parte mai: semplificare la burocrazia vuol dire chiudere i rubinetti ad una serie di corporazioni che vivono lautamente sulle spalle degli italiani e che garantiscono ai partiti il consenso elettorale di cui questi hanno bisogno.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/30/cisl-raffaele-bonanni-segretario-sindacale-336mila-euro-lanno/1181430/

E' probabile che Di Maio conosca in maniera molto sommaria questi meccanismi e che poi, messo alla prova dei fatti, non saprebbe cavare il ragno dal buco, esattamente come sta succedendo a Roma con la Raggi. Resta il fatto che il problema esiste ed è uno di quei problemi che impediscono all'Italia di funzionare.

Contenuti correlati

Tutti pronti per la bicimanifestazione
Tutti pronti per la bicimanifestazione Domenica 30 marzo la Biciclettata PER la città. Scaricate e diffondete.Promossa dagli Amici della bicicletta, il Carpino, il Comitato contro il traforo, Italia ... 2123 views Michele Bottari
Vino & Rivoluzione Industriale
Vino & Rivoluzione Industriale La crisi impone dei cambiamenti sia nelle decisioni della politica sia nella pratica sul campo.Quando le nubi della crisi si addensano, il primo pensiero degli ... 2960 views attilio_romagnoli
Rurbance: una farsa in formato elettorale
Rurbance: una farsa in formato elettorale A parte l'evidente trovata pubblicitaria preelettorale, finanziata con soldi pubblici alla faccia della attuale e perdurante congiuntura economica, qualcuno dov... 3072 views Mario Spezia
Zenti nol sa più a che acqua trarse
Zenti nol sa più a che acqua trarse Il vescovo di Verona, grande sostenitore della Lega fin dagli inizi del suo mandato, stavolta è apparso in seria difficoltà nella scelta del candidato da s... 3397 views dartagnan
Che fine ha fatto il picco del petrolio?
Che fine ha fatto il picco del petrolio? Con la crisi dell'economia, quella energetica e ambientale passano in secondo piano. Ma è veramente così?In questi tempi di petrolio ben al di sotto dei 40 doll... 2722 views Michele Bottari
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 2556 views tina_gia_flavio_valeriano
Vajont senza fine
Vajont senza fine Venerdì 8 novembre 2013 ore 20,45 a Santa Maria in Chiavica - Verona: Vajont senza fine - predatori del territorio sempre all'opera...Spettacolo tratto da Vajon... 2352 views Mario Spezia
Veicoli pre-euro lavano le strade
Veicoli pre-euro lavano le strade A Verona si abbattono le polveri sottili bagnando le strade. Con veicoli d'epoca.Una mattina di febbraio, tagliando via Mameli da via Sabotino ho notato un... 2259 views dallo