Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della prima metà di giugno hanno provocato una successione interminabile di fioriture, con molte belle sorprese.

.

Cyanus segetum, dove Cyanus (gr. kύανος) si riferisce al colore blu dei petali e segetum (lat. seges) allude ai campi di grano. Chi ha avuto la fortuna di vederli non dimenticherà mai i campi di frumento color oro trapuntati del blu dei fiordalisi e del rosso dei papaveri.

Centaurea, nella famiglia delle Asteraceae.

Centaurea triumfetti e Centaurea montana. Successivamente, allo scopo di suddividere e di ordinare la sterminata famiglia delle composite, al genere Centaurea fu aggiunto il genere Cyanus, così che i nomi dei nostri fiordalisi furono modificati con Cyanus triumfetii e Cyanus montanus.

Il nome specifico triumfetti intende onorare Giovanni Battista Trionfetti (1656-1708), medico e botanico italiano, nonchè direttore del giardino botanico di Roma.

C. triumfettii è una specie molto variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di genere (dal genere Centaurea a quello attuale) anche dalla tassonomia a volte confusa di questa specie. La polimorfia è concentrata soprattutto sulla densità del tomento, la colorazione delle ciglia delle squame e la forma delle foglie. Anche la colorazione dei fiori esterni subisce delle forti variazioni.

Non sarà inutile ricordare che in tutte le Compositae quello che comunemente definiamo fiore è un insieme di numerosissimi piccoli fiori, spesso diversi a seconda del posto che occupano sul ricettacolo.

Il Cyanus montanus è molto simile al Cyanus triumfetii. Le due specie si distinguono per le seguenti caratteristiche:

C. triumfettii: le ciglia su ciascun lato dell'appendice delle squame sono pallide e sono da 9 a 15; sono inoltre più lunghe del margine sottostante di colore bruno o nero; le parti infeltrite sono prive di peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più strette e quelle superiori non sorpassano il capolino, inoltre sono più facilmente lobate.

C. montanus: le ciglia su ciascun lato dell'appendice delle squame sono nere e sono da 5 a 9 e non sono più lunghe del margine sottostante di colore nero; le parti infeltrite sono miste a peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più larghe e quelle superiori sorpassano il capolino.

In alto: Fiordaliso dei campi, Cyanus segetum. Foto di Ernesto Cavallini

Sotto: Fiordaliso del Trionfetti, Cyanus triumfetii. Foto di Mario Spezia

triumfettii

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG_5931

Contenuti correlati

L'ospitalità nella Grecia antica
L'ospitalità nella Grecia antica Tutte le grandi civiltà. in ogni epoca, in tutti i continenti, a tutte le latitudini, hanno rispettato ed accolto gli stranieri.Accogliere, nutrire e ospitare g... 12131 views Mario Spezia
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 3052 views Michele Bottari
Sirèse, pèrseghi e armìli
Sirèse, pèrseghi e armìli I nomi dialettali di questi 3 frutti derivano direttamente dal nome scientifico della pianta e ci raccontano una storia antica di millenni.A volte i nomi ci tra... 5279 views Mario Spezia
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra
Vacanze per ragazzi sul Baldo con Italia Nostra Una esperienza che accresca l' autonomia individuale e nel contempo sviluppi l' armonia con il gruppo e con l' ambiente naturale.Per l'ottavo anno consecutivo, ... 2503 views redazione
Costume: pedofili allo scoperto
Costume: pedofili allo scoperto Si erano inventati un emendamento proprio carino.Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilatol'emendamento 1.707, quello che introdu... 2958 views redazione
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4799 views Mario Spezia
Sostiene Pelanda
Sostiene Pelanda La nuvola frustra le previsioni di ripresa del povero Pelanda.Pelanda è l'economista (?) che ogni lunedì ci allieta dalle prime pagine dell'Arena discettando si... 2315 views dallo
I carri del carnevale veronese 2012
I carri del carnevale veronese 2012 Done omeni e butini, siori e pitochi, de cesa e sanculoti, ecco a voi in anteprima la lista completa dei carri che sfileranno per le strade di Verona venerdi 17... 4772 views Mario Spezia