Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della prima metà di giugno hanno provocato una successione interminabile di fioriture, con molte belle sorprese.

.

Cyanus segetum, dove Cyanus (gr. kύανος) si riferisce al colore blu dei petali e segetum (lat. seges) allude ai campi di grano. Chi ha avuto la fortuna di vederli non dimenticherà mai i campi di frumento color oro trapuntati del blu dei fiordalisi e del rosso dei papaveri.

Centaurea, nella famiglia delle Asteraceae.

Centaurea triumfetti e Centaurea montana. Successivamente, allo scopo di suddividere e di ordinare la sterminata famiglia delle composite, al genere Centaurea fu aggiunto il genere Cyanus, così che i nomi dei nostri fiordalisi furono modificati con Cyanus triumfetii e Cyanus montanus.

Il nome specifico triumfetti intende onorare Giovanni Battista Trionfetti (1656-1708), medico e botanico italiano, nonchè direttore del giardino botanico di Roma.

C. triumfettii è una specie molto variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di genere (dal genere Centaurea a quello attuale) anche dalla tassonomia a volte confusa di questa specie. La polimorfia è concentrata soprattutto sulla densità del tomento, la colorazione delle ciglia delle squame e la forma delle foglie. Anche la colorazione dei fiori esterni subisce delle forti variazioni.

Non sarà inutile ricordare che in tutte le Compositae quello che comunemente definiamo fiore è un insieme di numerosissimi piccoli fiori, spesso diversi a seconda del posto che occupano sul ricettacolo.

Il Cyanus montanus è molto simile al Cyanus triumfetii. Le due specie si distinguono per le seguenti caratteristiche:

C. triumfettii: le ciglia su ciascun lato dell'appendice delle squame sono pallide e sono da 9 a 15; sono inoltre più lunghe del margine sottostante di colore bruno o nero; le parti infeltrite sono prive di peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più strette e quelle superiori non sorpassano il capolino, inoltre sono più facilmente lobate.

C. montanus: le ciglia su ciascun lato dell'appendice delle squame sono nere e sono da 5 a 9 e non sono più lunghe del margine sottostante di colore nero; le parti infeltrite sono miste a peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più larghe e quelle superiori sorpassano il capolino.

In alto: Fiordaliso dei campi, Cyanus segetum. Foto di Ernesto Cavallini

Sotto: Fiordaliso del Trionfetti, Cyanus triumfetii. Foto di Mario Spezia

triumfettii

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG_5931

Contenuti correlati

Biodiversità sotto il livello di guardia
Biodiversità sotto il livello di guardia La biodiversità del globo è scesa sotto il "livello di guardia" a causa della distruzione degli habitat per il loro sfruttamento agricolo con conseguenze potenz... 2933 views Mario Spezia
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 2256 views loretta_mazza
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, p... 3034 views Mario Spezia
Mimetismo senza scelta
Mimetismo senza scelta L'arte fotografica di Liu Bolin, un artista che dipinge sé stesso fino a scomparire nei luoghi in cui è immerso. Alla Boxart Gallery fino al 9 gennaio.Gli india... 2274 views alice_castellani
La Disneyland dell'amore
La Disneyland dell'amore Secondo il Daily Mail, Verona sarebbe poco più che una macchinetta per pelare i piccioncini stranieri. Sindaco e notabili non ci stanno. L'opinione di Italia No... 2287 views Michele Bottari
Lupi, cinghiali e ungulati
Lupi, cinghiali e ungulati I cinghiali, dopo essere stati incautamente introdotti nella nostra provincia dai cacciatori, si sono moltiplicati in maniera esponenziale, provocando danni ing... 4278 views Mario Spezia
La Verona che vogliamo
La Verona che vogliamo In dodici punti, ecco le nostre proposte per il futuro di Verona.1) Una pianificazione partecipata e concertataE' necessaria una reale partecipazione dei cittad... 2652 views il_carpino_comitato_contro_il_traforo_amici_della_bicicletta_legambiente_italia_nostra_wwf
La Freccia del Sud
La Freccia del Sud La prima immagine nella mia mente viene da un Intrepido del 73 o 74: Pietro Mennea nel salotto con i genitori, il padre dai capelli di argento, sorridente, che ... 3576 views dallo