Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della prima metà di giugno hanno provocato una successione interminabile di fioriture, con molte belle sorprese.

.

Cyanus segetum, dove Cyanus (gr. kύανος) si riferisce al colore blu dei petali e segetum (lat. seges) allude ai campi di grano. Chi ha avuto la fortuna di vederli non dimenticherà mai i campi di frumento color oro trapuntati del blu dei fiordalisi e del rosso dei papaveri.

Centaurea, nella famiglia delle Asteraceae.

Centaurea triumfetti e Centaurea montana. Successivamente, allo scopo di suddividere e di ordinare la sterminata famiglia delle composite, al genere Centaurea fu aggiunto il genere Cyanus, così che i nomi dei nostri fiordalisi furono modificati con Cyanus triumfetii e Cyanus montanus.

Il nome specifico triumfetti intende onorare Giovanni Battista Trionfetti (1656-1708), medico e botanico italiano, nonchè direttore del giardino botanico di Roma.

C. triumfettii è una specie molto variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di genere (dal genere Centaurea a quello attuale) anche dalla tassonomia a volte confusa di questa specie. La polimorfia è concentrata soprattutto sulla densità del tomento, la colorazione delle ciglia delle squame e la forma delle foglie. Anche la colorazione dei fiori esterni subisce delle forti variazioni.

Non sarà inutile ricordare che in tutte le Compositae quello che comunemente definiamo fiore è un insieme di numerosissimi piccoli fiori, spesso diversi a seconda del posto che occupano sul ricettacolo.

Il Cyanus montanus è molto simile al Cyanus triumfetii. Le due specie si distinguono per le seguenti caratteristiche:

C. triumfettii: le ciglia su ciascun lato dell'appendice delle squame sono pallide e sono da 9 a 15; sono inoltre più lunghe del margine sottostante di colore bruno o nero; le parti infeltrite sono prive di peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più strette e quelle superiori non sorpassano il capolino, inoltre sono più facilmente lobate.

C. montanus: le ciglia su ciascun lato dell'appendice delle squame sono nere e sono da 5 a 9 e non sono più lunghe del margine sottostante di colore nero; le parti infeltrite sono miste a peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più larghe e quelle superiori sorpassano il capolino.

In alto: Fiordaliso dei campi, Cyanus segetum. Foto di Ernesto Cavallini

Sotto: Fiordaliso del Trionfetti, Cyanus triumfetii. Foto di Mario Spezia

triumfettii

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IMG_5931

Contenuti correlati

Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron
Domenica 27 Festa delle Associazioni a S. Giorgio Inganapoltron Tutte le realtà che hanno come denominatore comune la conoscenza dei territori, la salute dell'ambiente, la bellezza dei paesaggi ed il rispetto del prossimo e ... 3244 views Mario Spezia
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 2367 views Mario Spezia
operafortefestival
operafortefestival Dal 21 giugno al 18 luglio al Forte Santa Caterina - via del Pestrino - teatro, cinema e musica. Programma completo.la nuova cittadella delle arti e della cultu... 2272 views Mario Spezia
Le mani sulla città
Le mani sulla città Chi e come controlla istituzioni, organi e uomini che agiscono per molti aspetti in modo decisamente più puntuale di quelli nazionali sulle condizioni di vita d... 2482 views spazio_civico
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn Il vescovo Zenti si è detto molto preoccupato per i figli di genitori separati.Anche Bepi marangòn è molto preoccupato per il destino dei propri figli, sballott... 2669 views Mario Spezia
10 - Pesticidi in Val di Non
10 - Pesticidi in Val di Non Riprendiamo da L' Adige il sunto di due articoli che parlano di pesticidi nel trattamento delle mele.14/01/2010 VAL DI NONIl Comitato per il diritto alla salute... 2425 views renzo_maria_grossetti
Salviamo il Consolini
Salviamo il Consolini L'evoluzione dell'atletica veronese dagli anni '70 ad oggi, dagli anni in cui ci si divertiva e si facevano i risultati ai tristi tempi attuali, in cui un certo... 2730 views dallo
Sabotaggio 4: rivoluzioni social
Sabotaggio 4: rivoluzioni social La sopravvalutazione dei vantaggi della tecnologia è una costante degli attivisti di tutte le epoche, quasi quanto la sottovalutazione degli aspetti negativi. S... 3187 views Michele Bottari