E' nota la scarsa attitudine del leader leghista per la lettura. Riportiamo per lui e per tutti un episodio illuminante raccontato da Andrea Camilleri in uno dei suoi capolavori: IL RE DI GIRGENTI.

Siamo in Sicilia alla fine del '600. La peste divampa per tutta l'isola e i prelati tentano in qualche modo di arrestarla. Il periodo non era dei più tranquilli: occupazione spagnola, poi piemontese, rottura drammatica delle relazioni con il Papa, carestie, sommosse popolari, assalti e ammazzatine.

Il vescovo di Montelusa decide di fare una solenne celebrazione per allontanare la peste dal paese. Il giovane Zosimo tenta di dissuaderlo ricordandogli che già 60 anni prima c'era stato un contagio e che in occasione di una messa celebrata nella chiesa di Santo Stefano tutti i trecento partecipanti erano stati infettati a morte,
Il vescovo non si lascia convincere e, dopo varie peripezie, celebra la santa funzione nella cappella privata del vescovado alla presenza dei notabili di Montelusa.

"Poi il pìscopo principiò, prigando il prigabile, cantando il cantabile, mentre tutti affumicavano nell'incenso. La cappella, al massimo, avrebbe potuto tenere cento pirsune: inveci ce n'erano duecento e passa; stipate come sarde, non potevano cataminare un braccio, inginocciarsi era un problema. Finita la funzione, spuntò una quistione di cerimoniale: immediatamente darrè il piscopo, nella processioni, dovevano starci i nobili o i giurati? Si misero d'accordo dopo un'altra orata, sempri nella cappella.
Mentre scendevano la scalonata che li avrebbe fatti arrivare al portone del palazzo pispicale, qualcuno sentì che le gambe gli si facevano di ricotta, un altro ebbe un giramento di testa, un altro ancora desi di stomaco. Il segretario del piscopo li tranquillizzò: erano stati in piedi troppo a lungo dintra la cappelletta assuficante. Prima di nesciri sulla piazza dove la gente aspittava, si fermarono tanticchia, dare il passo li faticava.
Niscirono e di colpo nella piazza si fece un silenzio strammato. In testa c'erano i nobili, com'era stato stabilito, ma a tutti parse che inveci di nesciri dal palazzo pispicale, niscivano da una lurida taverna. Con le gambe trìnguli mìnguli, i corpi ondeggianti, si sostenevano addritta solo perché, istintivamente, s'erano pigliati tutti sotto braccio. Nello slargo aperto davanti a loro di sei passi, avanzarono in fila come ballerine d'un balletto e dopo tre passi caderono tutti in avanti, facciabocconi, Antenore Grò duca di Favagrossa, Angelo Tuttolomondo principe di Ricottella, Pasquale Dalli Cardillo duca di Favara, Mariano Passacanendolo barone di Tripisciano, Paolo Arancio marchese di Terraverde, Massimo Filastò duca di Partanna. Appresso venivano i sinnaci, i decurioni, i giurati. Macari essi cadirono 'n terra, tutti, certo con minore stile e ordine dei nobili.
Appena la genti si fece persuasa che non di vino si trattava, ma di peste, sinni scappò terrorizzata; in piazza non rimase più nisciuno, solo i morti, proprio tutti quelli che avevano assistito alla missa nella cappella privata del pìscopo".

Contenuti correlati

Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 3442 views Michele Bottari
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4774 views Mario Spezia
Il Motorcity, Vigasio e Trevenzuolo
Il Motorcity, Vigasio e Trevenzuolo Il Motorcity arricchirà di sicuro politici ed amministratori, forse anche alcuni speculatori, ma di sicuro distruggerà definitivamente un territorio ricco di st... 3309 views giorgio_massignan
Pacta sunt servanda
Pacta sunt servanda Mentre il rapporto 2013 sulla qualità dell'aria, presentato in questi giorni dall'Agenzia europea per l'ambiente, colloca Verona e il Veneto al vertice nella cl... 2430 views alberto_sperotto
L'agenda del sindaco
L'agenda del sindaco Il sindaco di Verona ha un sacco di tempo per televisioni, radio e giornali, ma ne ha pochissimo per incontrare i suoi concittadini e rispondere alle loro doman... 2445 views daniele_nottegar
Cosa mangeremo?
Cosa mangeremo? L'agro-industria, oltre a sterminare insetti, erbe utili e habitat, sta facendo terra bruciata. Letteralmente. Cosa accadrà al nostro sistema alimentare, dopo l... 2694 views antonio_nicolini
E' nato il Coordinamento G.A.R.D.A
E' nato il Coordinamento G.A.R.D.A Dopo una serie di incontri informali, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste attive nel basso lago hanno deciso di darsi una struttura organizzat... 3144 views Mario Spezia
Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2648 views Michele Bottari