Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.

Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gommoni che navigano con gioia sul Garda senza creare problemi di sorta. Una categoria poco tutelata, visto che quando devono  scarrellare e varare i loro natanti, l'unico scivolo pubblico attualmente disponibile è in territorio di Lazise, a Pacengo, di proprietà del demanio.

Qualche anno fa questa amministrazione, in un impeto di modernità, fece tagliare gli alberi secolari che ornavano il porto e creò un giardino di dubbia utilità, imponendo una serie di divieti alla circolazione. La cosa più grave, però, fu il dimezzamento dello scivolo di Pacengo per favorire una gru privata per il varo natanti .

Ora lo spazio per le manovre è angusto e spesso mette in difficoltà anche autisti provetti, ma questo resta comunque l'unico comune a mettere a disposizione uno spazio per il parcheggio di auto con carrello in un'area comunale.

Altri comuni, come Peschiera, Bardolino, Garda sono completamente sprovvisti di tale struttura. Il comune di Peschiera si era detto disponibile a trovare una sede adatta, ma tutto si è risolto in un bluff, nonostante una manifestazione pacifica qualche anno fa di diportisti con auto e carrelli.

Categoria poco tutelata, dicevamo, ma che potrebbe anche portare alle amministrazioni qualche introito, visto che i servizi, quando ci sono, vengono pagati volentieri.

Contenuti correlati

Incontro sulla moneta locale
Incontro sulla moneta locale Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon alle 21:00 avrà luogo il primo incontro del Sélese, con il tema 'Moneta Locale'.Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon ( Vi... 2819 views loretta_mazza
16° San Gio' Verona Video Festival
16° San Gio' Verona Video Festival Si apre questo venerdì 23 luglio a Verona il San Giò Verona Video Festival, manifestazione internazionale di produzioni digitali, giunta alla sedicesima edizion... 2759 views ugo_brusaporco
Il cerchio della vita
Il cerchio della vita Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Pensavo alla massima del chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier mentre aravo l'orto di casa mia, s... 3217 views attilio_romagnoli
La cruda realtà dei Parchi
La cruda realtà dei Parchi L'appuntamento nazionale del gruppo di San Rossore previsto per i primi di giugno è stato rinviato a fine estate. Il 10 maggio con inizio alle 10,30 in un incon... 2234 views renzo_moschini
Lago del Frassino
Lago del Frassino Italia Nostra organizza per il 7 novembre una gita al "Frassino", un laghetto dal destino incerto.La Sezione Veronese di ITALIA NOSTRA propone per il giorno 7 n... 2254 views Mario Spezia
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno Una analisi nitida, dissacrante ed incisiva del divario incolmabile che si è venuto a creare nel nostro immaginario collettivo tra il paesaggio immaginato e il ... 3666 views gabriele_fedrigo
La UE interviene sulla contaminazione da tetracloroetilene a Negrar e ...
La UE interviene sulla contaminazione da tetracloroetilene a Negrar e ... Il Commissario Ue all'Ambiente risponde all'interrogazione dell'eurodeputato Andrea Zanoni sulla contaminazione da tetracloroetilene (PCE) verificatosi a Negrar... 2334 views Mario Spezia
La pesca nel lago di Garda
La pesca nel lago di Garda Analizziamo l'andamento del pescato negli ultimi 100 anni, facendo riferimento ai più importanti cambiamenti intervenuti in questo periodo sulle rive e nelle ac... 5730 views Mario Spezia