Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a).

 

Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il permesso né l'obolo a chicchessia, in questi anni ci siamo rimboccati le maniche con l'obiettivo di seminare, oltre che il germe del dubbio, una sana voglia di riscatto.

Consapevoli della difficoltà di smuovere culi e menti rattrappite (le nostre, per prime) abbiamo intrapreso quest'avventura all'ombra senza sapere se avremmo visto la luce in fondo al tunnel.

Fatica, costa fatica, non c'è che dire. Provate voi a rintanarvi in una spelonca, lontano dall'affetto dei vostri cari, con l'unica consolazione dell'eco di alcuni ghigni. Notti insonni attorno a tavolacci illuminati solo dal fioco lume d'un candelabro, pastrani e cappucci, formule carbonare, riti alchemici e altre diavolerie ci hanno fortificato ma reso più pazzi di quanto possa essere vivere in tempi folli.

Siamo così fuori di capoccia che stavolta abbiamo esagerato.

Non vi abbiamo mai chiesto nulla, solo cospirazione, che come dice il poeta prima di tutto significa respirare insieme.

Ora vi invitiamo a sostenere il nostro ultimo sforzo. Editoriale.

Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a).

Il primo (e speriamo ultimo) libro sponsorizzato da L'ombroso.

Non paghi, con la mente annebbiata e gli occhi strabuzzati, abbiamo organizzato per la settimana successiva, sabato 26 febbraio (allo spazio Murmure di via Pisano 67, borgo venezia), la seconda edizione del Circo delle croste.

Chi sa, è avvisat@. Chi non sa, ci pensi due volte prima di rimanersene a casa, a rimuginare sul plumbeo futuro che l'attende.

Il tutto (compreso un banchetto con il nostro materiale) all'interno della rassegna "Buffi caratteri. Quattro giorni di satira", che si terrà il 18, 24, 25, 26 febbraio.

Qui trovate il pieghevole con tutti gli altri appuntamenti:

brutticaratteri.noblogs.org ...

Qui il blog:

brutticaratteri.noblogs.org

Sapevatelo. E venitecelo.

Contenuti correlati

Dal Veneto alle Langhe
Dal Veneto alle Langhe È il vigneto Cannubi il problema del Barolo? Da Il Fatto quotidiano, 3 maggio 2011 - Ambiente & Veleni | di Gian Luca MazzellaCannubi, ossia uno dei più cel... 2882 views gian_luca_mazzella
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti Dal 20 al 28 novembre 2010 la seconda edizione della European Waste Week Reduction. Gli scopi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti possono ... 2595 views redazione
L' oro blu della Lessinia
L' oro blu della Lessinia Preziosa in passato, tanto quanto lo è oggi, con le sue sorgenti riempiva fontane e ruscelli di paesi e contrade. Nell'acqua si nasconde un patrimonio di ricord... 3373 views aldo_ridolfi
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni La Rete di Associazioni della Valpolicella si esprime sul caso sollevato dalla lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio ... 10065 views redazione
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti.
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti. La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro... 2738 views donatella_miotto
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 2807 views redazione
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 2049 views redazione
Ci stiamo giocando gli insetti
Ci stiamo giocando gli insetti Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato i... 5347 views Michele Bottari