L'arma impugnata da Montagnoli, Corsi e Valdegamberi è la proposta di legge 451.

La legge "taglia parco" è una legge priva di senso e di giustificazioni e va ritirata. Prima questo accadrà e meglio sarà per tutti, perchè la Lessinia ha bisogno di azioni propositive e non di leggi distruttive.

Montagnoli racconta cose non vere su L'Arena di oggi. La 451 non è nata dalle richieste degli abitanti della Lessinia. E' nata dalle mire elettorali di Valdegamberi, al quale si sono accodati due consiglieri che con la Lessinia non hanno niente a che vedere, dato che Montagnoli è di Oppenano e Corsi di Montorio. C'è un'unica categoria che di sicuro appoggia in pieno la 451: quella dei cacciatori. Sono 42.000, distribuiti in tutto il Veneto. Ma le associazioni che hanno aderito alla marcia di domenica scorsa annoverano fra i loro soci più di 100.000 iscritti.

Le migliaia di persone che hanno partecipato alla manifestazione di domenica scorsa sono perfettamente al corrente della situazione, tengono gli occhi bene aperti, leggono i giornali, si informano, partecipano con le loro proposte.

Zaia è un politico abile e scaltro, sa bene come si fa a gettare fumo negli occhi della gente. Sa anche come si fa a rendere molto appetitosi i bocconi avvelenati. D'altra parte non sarebbe dov'è se non avesse queste doti. Montagnoli è più grezzo e brutale: "La 451 verrà approvata e in un secondo tempo sarà l'Ente Parco della Lessinia a elaborare un nuovo confronto....".

I politici che pretendono di approvare a tutti i costi questa legge stanno facendo un grosso errore. Può darsi che riescano a far approvare questa legge in Consiglio Regionale, ma poi dovranno fare i conti con un'opinione pubblica che è decisamente contraria al loro modo di intendere i Parchi e le Zone Protette.

Nel 2018 la Regione Veneto era riuscita - dopo 28 anni - ad approvare la nuova legge sui Parchi Regionali Veneti.

Nel 2019 - dopo 29 anni dall'istituzione del Parco - finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco. Successivamente sono stati eletti i rappresentanti negli organi direttivi e da pochi mesi finalmente il Parco della Lessinia ha ottenuto una governance completa, che è espressione dei sindaci e delle categorie presenti sul territorio.

Toccava al comitato tecnico-scientifico e agli organi direttivi e consultivi del Parco il compito di affrontare le varie problematiche e di proporre delle soluzioni. L'entrata a gamba tesa di 3 politici che per meri interessi elettoralistici hanno scavalcato tutti gli organi di gestione e di controllo previsti dalla Regione Veneto è un episodio inqualificabile di opportunismo politico e di disprezzo per le regole democratiche.

Contenuti correlati

Buchi neri, cos'è l'entropia
Buchi neri, cos'è l'entropia Giorgio Cecchetto, emerito docente del Liceo Fracastoro, tenta di tradurci in pillole alcuni temi piuttosto ostici e però decisamente interessanti.Noi uomini ab... 8195 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3699 views Mario Spezia
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra Il Consiglio della seconda circoscrizione approva il progetto di Tosato ribaltando il voto contrario delle commissioniDisco verde al piano dell'assessore Paolo ... 2059 views laura_lorenzini
Le piste ciclabili a Verona
Le piste ciclabili a Verona In questa maniera viene incentivato l' uso della bicicletta come mezzo sostitutivo dell' automobile.Il testo è superfluo.... 2407 views dallo
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro.
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro. Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolm... 2092 views Mario Spezia
L'officina S3 presente a RI-CREO
L'officina S3 presente a RI-CREO Sabato 2 giugno, per tutto il pomeriggio, l'Officina S3 sarà presente con un banchetto alla manifestazione "RI-CREO, RI-USO CON MANI SAPIENTI PER MUTAMENTI", pr... 2146 views loretta
La memoria del paesaggio
La memoria del paesaggio Il paesaggio è al centro di un ciclo di incontri culturali promossi dalle cantine Allegrini. I temi proposti vogliono essere in preparazione all'appuntamento de... 2474 views Mario Spezia
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 2445 views alice_castellani