L'arma impugnata da Montagnoli, Corsi e Valdegamberi è la proposta di legge 451.

La legge "taglia parco" è una legge priva di senso e di giustificazioni e va ritirata. Prima questo accadrà e meglio sarà per tutti, perchè la Lessinia ha bisogno di azioni propositive e non di leggi distruttive.

Montagnoli racconta cose non vere su L'Arena di oggi. La 451 non è nata dalle richieste degli abitanti della Lessinia. E' nata dalle mire elettorali di Valdegamberi, al quale si sono accodati due consiglieri che con la Lessinia non hanno niente a che vedere, dato che Montagnoli è di Oppenano e Corsi di Montorio. C'è un'unica categoria che di sicuro appoggia in pieno la 451: quella dei cacciatori. Sono 42.000, distribuiti in tutto il Veneto. Ma le associazioni che hanno aderito alla marcia di domenica scorsa annoverano fra i loro soci più di 100.000 iscritti.

Le migliaia di persone che hanno partecipato alla manifestazione di domenica scorsa sono perfettamente al corrente della situazione, tengono gli occhi bene aperti, leggono i giornali, si informano, partecipano con le loro proposte.

Zaia è un politico abile e scaltro, sa bene come si fa a gettare fumo negli occhi della gente. Sa anche come si fa a rendere molto appetitosi i bocconi avvelenati. D'altra parte non sarebbe dov'è se non avesse queste doti. Montagnoli è più grezzo e brutale: "La 451 verrà approvata e in un secondo tempo sarà l'Ente Parco della Lessinia a elaborare un nuovo confronto....".

I politici che pretendono di approvare a tutti i costi questa legge stanno facendo un grosso errore. Può darsi che riescano a far approvare questa legge in Consiglio Regionale, ma poi dovranno fare i conti con un'opinione pubblica che è decisamente contraria al loro modo di intendere i Parchi e le Zone Protette.

Nel 2018 la Regione Veneto era riuscita - dopo 28 anni - ad approvare la nuova legge sui Parchi Regionali Veneti.

Nel 2019 - dopo 29 anni dall'istituzione del Parco - finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco. Successivamente sono stati eletti i rappresentanti negli organi direttivi e da pochi mesi finalmente il Parco della Lessinia ha ottenuto una governance completa, che è espressione dei sindaci e delle categorie presenti sul territorio.

Toccava al comitato tecnico-scientifico e agli organi direttivi e consultivi del Parco il compito di affrontare le varie problematiche e di proporre delle soluzioni. L'entrata a gamba tesa di 3 politici che per meri interessi elettoralistici hanno scavalcato tutti gli organi di gestione e di controllo previsti dalla Regione Veneto è un episodio inqualificabile di opportunismo politico e di disprezzo per le regole democratiche.

Contenuti correlati

Due gravi errori di Tsipras
Due gravi errori di Tsipras Indire il referendum e chiudere le banche si sono rivelate due mosse azzardate con conseguenze disastrose per l'economia greca e per il leader di Syriza. &... 4487 views Mario Spezia
Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2462 views alice_castellani
Cineclub per Pasqua
Cineclub per Pasqua Ecco una densa settimana di avvenimenti organizzati dal Cineclub prima di Pasqua:Martedì 30 Marzo, ore 20.45Sala Proiezioni A della Banca Popolare di Verona, Vi... 2447 views ugo_brusaporco
Che acqua beviamo?
Che acqua beviamo? Tutti giurano che l'acqua del sindaco è la miglior acqua potabile che ci sia, però non la beve quasi nessuno. Cerchiamo di capire come sta la nostra acqua e com... 5340 views Mario Spezia
Prove di futuro al circolo della rosa
Prove di futuro al circolo della rosa Quattro chiacchiere mangerecce su come cambierà il mondo negli aspetti che più ci interessano. Al Circolo della Rosa con le Matonele e i Contadini&Cucinieri... 2394 views loretta
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ?
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ? La montagna ha bisogno dell'uomo o è l'uomo ad aver bisogno della montagna?Sulle pagine culturali de Il fatto (22 luglio, Salviamo le Alpi dai libri di Mauro Co... 3253 views dallo
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2863 views Michele Bottari
La pianificazione territoriale ‘democratica'
La pianificazione territoriale ‘democratica' Giorgio Massignan, presidente provinciale di Italia Nostra, entra nel merito delle scelte urbanistiche che sono state fatte e che sarebbe opportuno fare nella n... 2158 views giorgio_massignan