L'arma impugnata da Montagnoli, Corsi e Valdegamberi è la proposta di legge 451.

La legge "taglia parco" è una legge priva di senso e di giustificazioni e va ritirata. Prima questo accadrà e meglio sarà per tutti, perchè la Lessinia ha bisogno di azioni propositive e non di leggi distruttive.

Montagnoli racconta cose non vere su L'Arena di oggi. La 451 non è nata dalle richieste degli abitanti della Lessinia. E' nata dalle mire elettorali di Valdegamberi, al quale si sono accodati due consiglieri che con la Lessinia non hanno niente a che vedere, dato che Montagnoli è di Oppenano e Corsi di Montorio. C'è un'unica categoria che di sicuro appoggia in pieno la 451: quella dei cacciatori. Sono 42.000, distribuiti in tutto il Veneto. Ma le associazioni che hanno aderito alla marcia di domenica scorsa annoverano fra i loro soci più di 100.000 iscritti.

Le migliaia di persone che hanno partecipato alla manifestazione di domenica scorsa sono perfettamente al corrente della situazione, tengono gli occhi bene aperti, leggono i giornali, si informano, partecipano con le loro proposte.

Zaia è un politico abile e scaltro, sa bene come si fa a gettare fumo negli occhi della gente. Sa anche come si fa a rendere molto appetitosi i bocconi avvelenati. D'altra parte non sarebbe dov'è se non avesse queste doti. Montagnoli è più grezzo e brutale: "La 451 verrà approvata e in un secondo tempo sarà l'Ente Parco della Lessinia a elaborare un nuovo confronto....".

I politici che pretendono di approvare a tutti i costi questa legge stanno facendo un grosso errore. Può darsi che riescano a far approvare questa legge in Consiglio Regionale, ma poi dovranno fare i conti con un'opinione pubblica che è decisamente contraria al loro modo di intendere i Parchi e le Zone Protette.

Nel 2018 la Regione Veneto era riuscita - dopo 28 anni - ad approvare la nuova legge sui Parchi Regionali Veneti.

Nel 2019 - dopo 29 anni dall'istituzione del Parco - finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco. Successivamente sono stati eletti i rappresentanti negli organi direttivi e da pochi mesi finalmente il Parco della Lessinia ha ottenuto una governance completa, che è espressione dei sindaci e delle categorie presenti sul territorio.

Toccava al comitato tecnico-scientifico e agli organi direttivi e consultivi del Parco il compito di affrontare le varie problematiche e di proporre delle soluzioni. L'entrata a gamba tesa di 3 politici che per meri interessi elettoralistici hanno scavalcato tutti gli organi di gestione e di controllo previsti dalla Regione Veneto è un episodio inqualificabile di opportunismo politico e di disprezzo per le regole democratiche.

Contenuti correlati

Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 2121 views a_trinca
Libertà vo cercando ch' è si cara...
Libertà vo cercando ch' è si cara... La manifestazione nazionale a Roma per la libertà nell' informazione si farà sabato 3 ottobre.Sabato mattina alle ore 7.00 partirà da Verona un pullman con i ve... 2032 views Mario Spezia
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2081 views attilio_romagnoli
Marezzane è un baluardo di civiltà
Marezzane è un baluardo di civiltà Domenica 6 ottobre, a causa del cattivo tempo, la manifestazione si sposta presso il Circolo Noi di San Pietro Incariano..Un momento di festa per tutti bambini ... 1946 views Mario Spezia
Artisti per Marezzane
Artisti per Marezzane Sabato 26 marzo ore 21.00 Deborah Kooperman, Marco Cantieri, Marco Ongaro, Stefania Fuss, Grazia De Marchi, Banshees al Circolo Noi si San Pietro Incariano.arti... 1780 views redazione
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 1720 views Mario Spezia
Una rete per l'ambiente
Una rete per l'ambiente L'8 giugno a Vila Buri, il secondo incontro interprovinciale delle associazioni e dei comitati ambientali.Il nostro orto è quanto di più prezioso abbiamo eredit... 2254 views alberto_sperotto
DillaTu
DillaTu Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sot... 1776 views Mario Spezia