L'arma impugnata da Montagnoli, Corsi e Valdegamberi è la proposta di legge 451.

La legge "taglia parco" è una legge priva di senso e di giustificazioni e va ritirata. Prima questo accadrà e meglio sarà per tutti, perchè la Lessinia ha bisogno di azioni propositive e non di leggi distruttive.

Montagnoli racconta cose non vere su L'Arena di oggi. La 451 non è nata dalle richieste degli abitanti della Lessinia. E' nata dalle mire elettorali di Valdegamberi, al quale si sono accodati due consiglieri che con la Lessinia non hanno niente a che vedere, dato che Montagnoli è di Oppenano e Corsi di Montorio. C'è un'unica categoria che di sicuro appoggia in pieno la 451: quella dei cacciatori. Sono 42.000, distribuiti in tutto il Veneto. Ma le associazioni che hanno aderito alla marcia di domenica scorsa annoverano fra i loro soci più di 100.000 iscritti.

Le migliaia di persone che hanno partecipato alla manifestazione di domenica scorsa sono perfettamente al corrente della situazione, tengono gli occhi bene aperti, leggono i giornali, si informano, partecipano con le loro proposte.

Zaia è un politico abile e scaltro, sa bene come si fa a gettare fumo negli occhi della gente. Sa anche come si fa a rendere molto appetitosi i bocconi avvelenati. D'altra parte non sarebbe dov'è se non avesse queste doti. Montagnoli è più grezzo e brutale: "La 451 verrà approvata e in un secondo tempo sarà l'Ente Parco della Lessinia a elaborare un nuovo confronto....".

I politici che pretendono di approvare a tutti i costi questa legge stanno facendo un grosso errore. Può darsi che riescano a far approvare questa legge in Consiglio Regionale, ma poi dovranno fare i conti con un'opinione pubblica che è decisamente contraria al loro modo di intendere i Parchi e le Zone Protette.

Nel 2018 la Regione Veneto era riuscita - dopo 28 anni - ad approvare la nuova legge sui Parchi Regionali Veneti.

Nel 2019 - dopo 29 anni dall'istituzione del Parco - finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco. Successivamente sono stati eletti i rappresentanti negli organi direttivi e da pochi mesi finalmente il Parco della Lessinia ha ottenuto una governance completa, che è espressione dei sindaci e delle categorie presenti sul territorio.

Toccava al comitato tecnico-scientifico e agli organi direttivi e consultivi del Parco il compito di affrontare le varie problematiche e di proporre delle soluzioni. L'entrata a gamba tesa di 3 politici che per meri interessi elettoralistici hanno scavalcato tutti gli organi di gestione e di controllo previsti dalla Regione Veneto è un episodio inqualificabile di opportunismo politico e di disprezzo per le regole democratiche.

Contenuti correlati

La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2378 views morena_cortesi
Barbarani fassista?
Barbarani fassista? Doman se celebra a Veroneta, Palasso Da Lisca Cavalli, el poeta dei pitochi in versiòn noir (vedi locandina). Che ghe fusse reciprocità? Cioè che Barbarani el g... 2438 views redasian
Un assaggio di biodiversità
Un assaggio di biodiversità Sabato 23 ottobre ore 20.15 presso il Circolo Noi a San Pietro Incariano - via Chiesa - CENA DEGUSTAZIONE (18 €) con piatti a base di mele e pere in compagnia d... 2486 views fagiani_e_fagiane
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 2808 views Mario Spezia
SOS Colline Moreniche
SOS Colline Moreniche Venerdi 13 gennaio, ore 20.45, presso la Sala Conferenze della Casa di Riposo "G.Toffoli", Via Roma, 9 - Valeggio sul Mincio - incontro pubblico "Monte Mamaor e... 2166 views Mario Spezia
La Cassazione in difesa del Paesaggio
La Cassazione in difesa del Paesaggio Il 22 aprile scorso, sentenza di Cassazione per lo sfregio in Marmolada (estate 2005): Vascellari e la società funivie Tofane-Marmolada definitivamente condanna... 2570 views redazione
Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3631 views alfredo_poli
Alegher alegher
Alegher alegher Quest'anno la conclusione del carnevale è stata spostata in avanti di un mese, esattamente al 4 marzo.Le sfilate di bellimbusti, damerini e ballerine continuera... 3171 views dartagnan