L'incrocio tra via San Marco e viale Galliano sta provocando parecchi incidenti gravi, ma, secondo il comandante dei vigili urbani, non è pericoloso.

Altamura riepiloga così gli incidenti dell'incrocio di via San Marco con la circonvallazione:

"In questo punto nel 2014 si sono verificati 4 incidenti con 3 feriti e nessun deceduto. Nel 2015 è avvenuto un solo incidente, con 2 feriti non gravi, mentre nel 2016 ci sono stati 3 incidenti per un totale di 3 feriti e una persona morta, ma bisogna fare attenzione a dire che l'incrocio è pericoloso".

Più avanti lo stesso Altamura ammette che gli autovelox registrano in quel punto molti superamenti della velocità consentita, con punte di 137 km orari.

Più in generale il comandante ci informa che dall'inizio dell'anno sono stati registrati in città 900 incidenti, con 21 feriti in prognosi riservata e 6 morti.

Altamura dimentica che qualche decina di metri più avanti, davanti alle piscine, il 14.4.2015 un ragazzo di 17 anni perse la vita dopo essere stato sbalzato a terra dal suo motorino da un furgone e poi travolto da un'automobile.

Il teorema di Altamura prevede un solo fattore di rischio: la guida pericolosa. Secondo il comandante dei vigili le condizioni specifiche di un incrocio, di una strada, di un attraversamento non contano niente e questa convinzione è molto preoccupante.

Se Altamura non è in grado di capire che Corso Milano, proprio per come è stata concepita, è una strada molto più pericolosa di via San Marco o che l'incrocio in cui ha perso la vita la signora Maria Luisa Dal Castello ha un indice di rischio più alto di altri incroci, vuol dire che non abbiamo nessuna speranza che in futuro ci possano essere meno incidenti.

Guarda caso sia Corso Milano sia l'incrocio in questione fanno parte di un unico progetto curato dell'ex assessore Corsi, che puntava a velocizzare il traffico veicolare senza prendersi troppa cura di pedoni e ciclisti. A suo tempo ne parlammo qui e qui e qui

Corso Milano ora è una pista

L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali

Auto assassine

Contenuti correlati

Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack Penn, Edge e Bono sfoggiano soldati ucraini sul red carpet tra gli applausi. Mentre il cinema celebra la guerra, la pace non è nemmeno invitata alla premi... 360 views Michele Bottari
Concerto per tavola armonica
Concerto per tavola armonica Concerto medievale in una cornice suggestiva alle porte di Verona. Organizza il Carpino per sostenere la propria attività a salvaguardia del territorio.L'associ... 2421 views Michele Bottari
Vescovi e potere temporale
Vescovi e potere temporale Con la maxi-lottizzazione di San Massimo, la Curia veronese si comporta come un'ardita società immobiliare. Per costruire un finto ecoborgo di 426 mila metri cu... 2929 views Mario Spezia
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 2960 views dartagnan
Due modi diversi di produrre vino
Due modi diversi di produrre vino In Trentino si rompe il sodalizio tra Vignaioli e Consorzio di tutela vini del Trentino. Le motivazioni che hanno portato allo strappo evidenziano due diverse f... 2771 views Mario Spezia
Recuperiamo le ex ferrovie
Recuperiamo le ex ferrovie Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandonoDomenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex f... 2660 views laura_lorenzini
Restauriamo le fontane!
Restauriamo le fontane! L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.Quando anni fa i... 2381 views sergio_bonato
Lega e legalità
Lega e legalità Termini simili, radici diverse.Lega da legare, mettere insieme, riunire, riunirsi.Legalità da lex, legge.Ci si può riunire per scopi molto diversi, più o meno l... 2175 views Mario Spezia