13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Verona dell'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE Italia) con esperti del settore. Vista la particolare importanza per il nostro lavoro, siamo tutti invitati a partecipare.

Nella  nostra città è in avanzata fase la realizzazione di un inceneritore di rifiuti a Cà Del Bue e si sono sentite in merito ad esso chissà quante opinioni e prese di posizioni.  Vorremmo in questa sede proporre il punto di vista di chi per professione ha a cuore in primo luogo  la salute dei cittadini e valutare obbiettivamente tutte le possibili implicazioni sanitarie dell'incenerimento dei rifiuti.  E' auspicabile poi che chi prende le decisioni operative tenga in considerazione anche questi pareri, applicando finalmente così  il principio di precauzione (Comunicazione della Commissione Europea, 02.02.2000 COM (2000)1, p. 9).

Moderatori: GP. Velo e G. Beghini



  • Monitoraggio degli inquinanti nei suoli del Veneto 




Paolo Giandon, ARPAV, Dipartimento di Treviso



  • Effetti respiratori degli inquinanti ambientali 




Silvia Tognella, ULSS 22, U.O. di Pneumologia, Bussolengo (VR)



  • Che aria respiriamo? Sorgenti e inquinanti aerodispersi a Verona




Francesca Predicatori, ARPAV, Dipartimento di Verona



  • Esperienze e nuove sfide sulla conoscenza degli effetti sulla salute in aree prossime ad inceneritori nella Regione Emilia-Romagna




Paolo Lauriola, ARPAER, Dipartimento di Modena



  • Rischi per la salute infantile da esposizione ad inceneritori




Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE ITALIA, Sezione Provinciale di Forlì



  • Rischio di sarcoma ed emissione di diossina da inceneritori




Paola Zambon, Registro Tumori del Veneto, Padova

 

 

Contenuti correlati

El cuco
El cuco Con la primavera diverse specie di uccelli, che durante l'inverno erano migrati in Africa, ritornano in Europa. E questo dovrebbe farci riflettere sulla nostra ... 5588 views autori_vari
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 3082 views Michele Bottari
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4507 views dartagnan
Forcaioli
Forcaioli Sappiamo tutti benissimo come si risolve il problema dei morti sulla strada. Ma la politica e l'emotività si accontentano di punire sempre più severamente l'occ... 2315 views Michele Bottari
Orto, erbe, gola e salute
Orto, erbe, gola e salute Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicl... 2372 views paneth
Il Bene Comune in cattedra
Il Bene Comune in cattedra Parte a fine maggio a Sezano il nuovo ciclo didattico della Facoltà dell'Acqua, la prima delle quattro Facoltà dell'Università del Bene Comune che ha preso il v... 2388 views alice_castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani Alice Castellani e Marcos Maestrello presentano le loro personali alla Sala Birolli, dal 26 gennaio al 5 febbraioLa prestigiosa ‘Sala Birolli' (ex Macello) torn... 2955 views fulvio_paganardi
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2513 views martina_bridi_il_trentino