13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Verona dell'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE Italia) con esperti del settore. Vista la particolare importanza per il nostro lavoro, siamo tutti invitati a partecipare.

Nella  nostra città è in avanzata fase la realizzazione di un inceneritore di rifiuti a Cà Del Bue e si sono sentite in merito ad esso chissà quante opinioni e prese di posizioni.  Vorremmo in questa sede proporre il punto di vista di chi per professione ha a cuore in primo luogo  la salute dei cittadini e valutare obbiettivamente tutte le possibili implicazioni sanitarie dell'incenerimento dei rifiuti.  E' auspicabile poi che chi prende le decisioni operative tenga in considerazione anche questi pareri, applicando finalmente così  il principio di precauzione (Comunicazione della Commissione Europea, 02.02.2000 COM (2000)1, p. 9).

Moderatori: GP. Velo e G. Beghini



  • Monitoraggio degli inquinanti nei suoli del Veneto 




Paolo Giandon, ARPAV, Dipartimento di Treviso



  • Effetti respiratori degli inquinanti ambientali 




Silvia Tognella, ULSS 22, U.O. di Pneumologia, Bussolengo (VR)



  • Che aria respiriamo? Sorgenti e inquinanti aerodispersi a Verona




Francesca Predicatori, ARPAV, Dipartimento di Verona



  • Esperienze e nuove sfide sulla conoscenza degli effetti sulla salute in aree prossime ad inceneritori nella Regione Emilia-Romagna




Paolo Lauriola, ARPAER, Dipartimento di Modena



  • Rischi per la salute infantile da esposizione ad inceneritori




Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE ITALIA, Sezione Provinciale di Forlì



  • Rischio di sarcoma ed emissione di diossina da inceneritori




Paola Zambon, Registro Tumori del Veneto, Padova

 

 

Contenuti correlati

Vai con la delazione!
Vai con la delazione! Macchine fotografiche e mappe aeree elettroniche saranno le armi dei nuovi custodi del territorio. Allons enfants: mirate dritto e non sprecate colpi.Già l'anno... 2336 views Mario Spezia
Non c'è democrazia senza sicurezza
Non c'è democrazia senza sicurezza Lo stillicidio di furti e rapine nelle case, nei negozi e nelle aziende sta mettendo a dura prova la buona volontà di molti italiani, che si sentono esposti ad ... 2733 views Mario Spezia
Calderoli ex ministro della Repubblica
Calderoli ex ministro della Repubblica Titolare del Ministero per la complicazione degli affari semplici nel governo Berlusconi.....Proverbi e detti popolari:L'à fato la figura del pampalugo. (Con Mo... 2443 views Mario Spezia
Protezione ambientale, difesa delle colture, salvaguardia della salute
Protezione ambientale, difesa delle colture, salvaguardia della salute L'incontro si terrà sabato 14 Aprile 2012 Presso l'Auditorium delle Scuole Elementari di Negrar.ore 9.40 Tossicologia dei fitosanitariRelatore Dottor Roberto Te... 2357 views Mario Spezia
Governo e ambiente
Governo e ambiente Quanto può incidere un governo sulla tutela dell'ambiente?Il governo fantasma (ma potrebbe anche diventare reale) Lega-M5S prevedeva Gianmarco Centinaio (Lega) ... 3198 views Mario Spezia
Traforo: cronaca di un fallimento annunciato
Traforo: cronaca di un fallimento annunciato Il Traforo si sta rivelando sempre di più un tunnel dal quale nessuno sa più come uscire. Fino ad ora il traforo è stato una raccolta di fallimenti, in par... 2852 views alberto_sperotto
La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2684 views dallo
Senza acqua sarà dura
Senza acqua sarà dura Dopo un autunno secco ed un inverno arido si prospetta una primavera avara di pioggia. Le piante mostrano già segni evidenti di sofferenza e con l'arrivo dell'e... 3106 views Mario Spezia