13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Verona dell'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE Italia) con esperti del settore. Vista la particolare importanza per il nostro lavoro, siamo tutti invitati a partecipare.

Nella  nostra città è in avanzata fase la realizzazione di un inceneritore di rifiuti a Cà Del Bue e si sono sentite in merito ad esso chissà quante opinioni e prese di posizioni.  Vorremmo in questa sede proporre il punto di vista di chi per professione ha a cuore in primo luogo  la salute dei cittadini e valutare obbiettivamente tutte le possibili implicazioni sanitarie dell'incenerimento dei rifiuti.  E' auspicabile poi che chi prende le decisioni operative tenga in considerazione anche questi pareri, applicando finalmente così  il principio di precauzione (Comunicazione della Commissione Europea, 02.02.2000 COM (2000)1, p. 9).

Moderatori: GP. Velo e G. Beghini



  • Monitoraggio degli inquinanti nei suoli del Veneto 




Paolo Giandon, ARPAV, Dipartimento di Treviso



  • Effetti respiratori degli inquinanti ambientali 




Silvia Tognella, ULSS 22, U.O. di Pneumologia, Bussolengo (VR)



  • Che aria respiriamo? Sorgenti e inquinanti aerodispersi a Verona




Francesca Predicatori, ARPAV, Dipartimento di Verona



  • Esperienze e nuove sfide sulla conoscenza degli effetti sulla salute in aree prossime ad inceneritori nella Regione Emilia-Romagna




Paolo Lauriola, ARPAER, Dipartimento di Modena



  • Rischi per la salute infantile da esposizione ad inceneritori




Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE ITALIA, Sezione Provinciale di Forlì



  • Rischio di sarcoma ed emissione di diossina da inceneritori




Paola Zambon, Registro Tumori del Veneto, Padova

 

 

Contenuti correlati

Assolto Erri De Luca: sabotare si può
Assolto Erri De Luca: sabotare si può Sollievo per lo scrittore napoletano, rinviato a giudizio per istigazione a delinquere per l'uso della parola sabotaggio.I sabotaggi alla Tav sono necessari per... 2203 views loretta
Come vi spia Facebook
Come vi spia Facebook La Bestia sa quando avete bisogno di ricaricare il telefono e sa anche se state effettivamente guardando la pagina di Facebook o se ce l'avete solo aperta. Ques... 3627 views Michele Bottari
Quale Agricoltura Sostenibile?
Quale Agricoltura Sostenibile? Appuntamento da non perdere in Fiera a Verona questa settimana, anzi da marcare stretto, dato che a spiegare l'agicoltura sostenibile ci saranno la Monsanto, Fe... 2360 views Mario Spezia
La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2194 views morena_cortesi
Stop alle moto sui sentieri
Stop alle moto sui sentieri Il passaggio delle moto da cross e da trial sui sentieri costituisce un pericolo per chi cammina e trasforma i sentieri in canali impraticabili.E' ora che la Re... 27317 views Mario Spezia
L'Arena onlain
L'Arena onlain Gira ciacole che el giornàl el vende poche copie e che anca el clic el verse poche porte. La preocupasion l'è forte, par i morti, se sa, più che par i riporti.S... 5908 views dallo
Fiera del vestire sostenibile
Fiera del vestire sostenibile I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica ... 2229 views intergas_veronese
Spiansa, bacàn
Spiansa, bacàn Una sera di mezza estate vedo Flavio, il presidente del Carpino e gli chiedo come va con i sbancamenti per l'impianto di nuovi vigneti dalle parti del Maso. "Ta... 3025 views dallo