Domenica 5 Aprile ore 9.30 tutti insieme in Piazza Bra. Attraverseremo in bicicletta le zone della città più esposte all' assalto dei nuovi Lanzichenecchi.

Dalle Torricelle a Verona Sud, il territorio del capoluogo scaligero è minacciato da una nuova colata di cemento e di asfalto, frutto di una urbanizzazione scriteriata centrata sull'automobile come unica forma di mobilità.

 

E quanto sta accadendo, per esempio, su Corso Milano, il cui progetto di riqualificazione, proposto dall'Amministrazione comunale, ignora il ruolo della pedonalità, della ciclabilità e del trasporto pubblico.

Si edifica dove c'è posto e non dove serve, si fanno mega progetti di strade e centri commerciali e direzionali su impulso degli interessi speculatori dei privati, senza tener in minimo conto i più basilari criteri della pianificazione urbana e i bisogni dei cittadini che reclamano una città vivibile.

 

Basti guardare alle nostre colline dove, decaduto ormai ogni vincolo di tutela ambientale, trattate alla pari della campagna di un qualsiasi quartiere periferico, è ripresa a speron battuto l'edificazione di caseggiati e capanni per attrezzi che tra qualche anno diventeranno sontuose ville.

Si pensava che messa nel cassetto l'altrettanto sontuosa Variante Gabrielli fosse cessato l'incubo della cementificazione su Verona Sud? Ecco serviti tre milioni di metri cubi di nuove "riqualificazioni" dei siti industriali dismessi sul modello – è già stato annunciato – dell'intervento avviato alle ex Cartiere. Modello che sarà attrattore di migliaia di auto al giorno all'interno di una viabilità già congestionata e che lascerà i quartieri limitrofi privi dei necessari spazi e servizi.

 

Proprio come sta accadendo in pieno centro all'ex caserma Passalacqua. O all'Arsenale, che si vuol trasformare in un enorme parcheggio.

 

E che dire del traforo delle Torricelle, già promosso a "passante nord", e delle gigantesche "opere di compensazione" ad esso correlate? Che ne sarà del fondovalle delle nostre colline?

 

Del Parco dell'Adige Nord, dentro al quale è stata oltre tutto prevista – e per di più in territorio esondabile – la lottizzazione del Nassar?

I progetti dell'Amministrazione mortificano il territorio lasciando al palo le decisioni già prese: che ne è del Parco delle Mura, del Parco dell'Adige Sud, del Parco della Spianà, del "Central Park" in programma all'ex Scalo Merci?

Le associazioni invitano tutti i cittadini a rendersi conto della minaccia incombente sul nostro territorio partecipando alla biciclettata di domenica 5 aprile, per toccare con "ruota" tutte queste realtà e per discutere delle alternative concrete e praticate anche nelle altre città. 

AMICI DELLA BICICLETTA

ASSOCIAZIONE CULTURALE IL CARPINO

COMITATO DI CITTADINI CONTRO IL COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DELLE TORRICELLE

COMITATO PARCO DELL'ADIGE

ITALIA NOSTRA

LEGAMBIENTE

WWF

S. ROCCO

Contenuti correlati

Tosi spara cazzate in violazione delle leggi nazionali ed europee
Tosi spara cazzate in violazione delle leggi nazionali ed europee Il sindaco non ha alcun potere di concedere a chicchessia la facoltà di usare il fucile in prossimità delle case. Il Prefetto avrebbe dovuto ricordare immediata... 2549 views dartagnan
9 - L' esempio del Chianti
9 - L' esempio del Chianti Il Chianti restaura i suoi vigneti per ritrovare il paesaggio perduto. La Repubblica — 28 dicembre 2009 - di F. ErbaniLa rivoluzione parte da Lamole, Val di Gre... 2104 views francesco_erbani
Senza acqua sarà dura
Senza acqua sarà dura Dopo un autunno secco ed un inverno arido si prospetta una primavera avara di pioggia. Le piante mostrano già segni evidenti di sofferenza e con l'arrivo dell'e... 3107 views Mario Spezia
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 3084 views Michele Bottari
Le multinazionali e l'ecofighetto (2)
Le multinazionali e l'ecofighetto (2) Basta poco per tacitare la propria coscienza ambientalista. E quel poco può fornircelo, a un prezzo relativamente onesto, una multinazionale.Secondo un comunica... 2812 views Michele Bottari
Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali
Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali La presentazione ufficiale dei risultati dello studio avrà luogo il giorno 2 marzo alle ore 16.00 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova (V... 2550 views redazione
Perché dovremmo andare a votare?
Perché dovremmo andare a votare? Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, B... 10088 views Mario Spezia
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2420 views Mario Spezia