Nel 1954 Ennio Flaiano sosteneva che "La situazione politica in Italia è grave ma non è seria". Da allora è passato più di mezzo secolo e la situazione è decisamente peggiorata.

L'Italia ha urgente bisogno di un governo forte ed autorevole, meglio se super partes, ma nessun partito è disposto a sostenere un governo di questo genere.

Taccuino 1954
"A causa del cattivo tempo, la Rivoluzione è stata rinviata a data da destinarsi".
"Gli italiani sono irrimediabilmente fatti per la dittatura".

Don't Forget
"Il Fascismo conviene agli italiani perché è nella loro natura e racchiude le loro aspirazioni, esalta i loro odi, rassicura la loro inferiorità. Il fascismo è demagogico ma padronale, retorico, xenofobo, odiatore di cultura, spregiatore della libertà e della giustizia, oppressore dei deboli, servo dei forti, sempre pronto a indicare negli "altri" le cause della sua impotenza o sconfitta. Il fascismo è lirico, gerontofobo, teppista se occorre, stupido sempre, ma alacre, plagiatore, manierista. Non ama la natura, perché identifica la natura nella vita di campagna, cioè nella vita dei servi; ma è cafone, cioè ha le spocchie del servo arricchito. Odia gli animali, non ha senso dell'arte, non ama la solitudine, né rispetta il vicino, il quale d'altronde non rispetta lui. Non ama l'amore, ma il possesso. Non ha senso religioso, ma vede nella religione il baluardo per impedire agli altri l'ascesa al potere. Intimamente crede in Dio, ma come ente col quale ha stabilito un concordato, do ut des. È superstizioso, vuole essere libero di fare quel che gli pare, specialmente se a danno o a fastidio degli altri. Il fascista è disposto a tutto purché gli si conceda che lui è il padrone, il padre. Le madri sono generalmente fasciste".

Dopo il fascismo l'Italia ha subito gli oltraggi di DC, PSI, Ulivo, Berlusconi, Lega, PD e M5S.
Fra il 1993 e il 1994 ci fu una tregua ristoratrice con il governo Ciampi, che mise in campo una lista di ministri di prim'ordine.
L'euro era l'ultima sfida che Ciampi voleva a tutti i costi vincere e ci riuscì nonostante Berlusconi. Nel giro di nemmeno dieci anni, anche grazie all'eurotassa, il deficit scese da oltre il 10% al 2,7%, al di sotto della soglia massima consentita dal Trattato di Maastricht: "Mi sono sempre definito un cittadino europeo nato in terra d'Italia: da oggi mi sento veramente tale", commentò soddisfatto quel primo gennaio del 1999, quando la moneta unica nacque ufficialmente".

Nell'ultimo anno e mezzo l'Italia è stata in balia di un governo pazzesco, che è riuscito nel non facile compito di autodistruggersi da solo. Una sorta di pallone aerostatico che a forza di gonfiarsi è esploso in volo.

Ora tocca al Presidente della Repubblica l'infausto compito di trovare una soluzione per una crisi ferragostana che rischia di provocare dei danni immani all'Italia e agli italiani. Sergio Mattarella si è dimostrato persona saggia e onesta e questo ci fa ben sperare. Purtroppo gli altri attori della sceneggiata estiva non sono altrettanto affidabili e questo preoccupa molto tutti gli italiani, anche quelli descritti con dovizia di particolari da Ennio Flaiano.

Un po' per scherzo e un po' sul serio già nel novembre scorso avevamo fatto balenare l'eventualità di un governo tecnico di alto profilo.
https://www.veramente.org/it/notizie/2018-tocchera-a-draghi.html
Non è che non si abbia fiducia in Salvini, Di Maio, Zingaretti e soci. E' che purtroppo sappiamo che nessuno di costoro ha intenzione di fare davvero le cose che dice di voler fare, pur essendo tutti assolutamente determinati a non mollare l'osso.

Contenuti correlati

Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 2234 views andrea_zanoni
7° Baldo film festival
7° Baldo film festival Il CTG Monte Baldo propone la 7 Rassegna cinematografica "Baldofilm" presso la Chiesetta di San Dionigi di Palazzo Malaspina-Nichesola, Loc. Platano di Caprino ... 2222 views redazione
Il prezzo del vino
Il prezzo del vino Prezzi in picchiata, ma da noi si preferisce nascondere la polvere sotto il tappeto e raccontare favole ai grulli. Francesco Terreri su L'Adige del 16.12.2... 2218 views Mario Spezia
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera
Dal Messico all'Italia un'unica frontiera Giovedì 28 agosto è stato presentato all'interno della Fiesta de las Culturas Indígenas de la Ciudad de México lo splendido documentario "Huicholes, Los Últimos... 2484 views Mario Spezia
Resistenza a fumetti
Resistenza a fumetti Da Rinascita, per A Memoria d'Arte, Callone Remo (partigiano Lucio) espone alcuni fumetti ispirati dal periodo della resistenza facenti parte di una storia a fu... 2305 views alice_castellani
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2387 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4791 views Mario Spezia
Metro al posto del traforo
Metro al posto del traforo Il traforo fa parte di un sistema di traffico basato sul mezzo privato e va ad aumentare il traffico nella direttrice Piazza Isolo – Via Mameli.Le migliori citt... 2612 views Mario Spezia