Lettera delle Associazioni all'Assessore e alla Soprintendenza.

All'Assessore All'Urbanistica del Comune di Verona 

Alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le provincie  di Verona, Rovigo e Vicenza

 

La decisione dell'Amministrazione Comunale di abbattere centinaia di alberi all'interno del'ex Caserma Passalacqua lascia increduli non solo per la quantità e qualità degli alberi da eliminare che supera qualsiasi altra operazione simile che si ricordi a Verona, ma anche per la anomala e contraddittoria circostanza per cui si vuole realizzare un parco abbattendo alberi.

Dei 500 alberi censiti, è previsto di togliere subito 180 piante, ma anche per le altre esistenti all'interno delle ex Caserme la sorte sembra comunque segnata come detto espressamente nella Relazione Tecnica che accompagna l'intervento : "…le restanti alberature saranno eliminate nel caso in cui interferiscano con le operazioni di demolizione e intervento."

La maggior parte degli alberi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni e molti arrivano a 80-100 cm di diametro del tronco, con chiome spettacolari come quella di un olmo con 20 m. di circonferenza. Notevoli sono anche alcuni grandissimi Platani, molti Cipressi neri isolati o in filare, alcuni gruppi di Cedri, Pini e Magnolie. Non tutti sono in buone condizioni e alcuni potrebbero essere tolti, ma restano comunque centinaia quelli meritevoli di conservazione e si nota con rammarico come l'Amministrazione comunale non faccia il minimo sforzo per salvaguardare queste piante che rappresentano oltre che un valore ambientale una parte della storia recente di Verona.

Sembra impossibile che alberi adulti che svolgono già ora preziose funzioni di mitigazione ambientale non riescano a trovare posto all'interno di un progetto che si vuole proporre come il polmone verde di Verona. Infatti che senso ha abbattere piante sane e adulte che già adesso espletano funzioni preziose per la città per mettere piante che impiegheranno almeno 20 anni per dare qualche beneficio?

L'area della Passalacqua è stata dichiarata di notevole interesse pubblico con D.M. 07/03/1966 ed è soggetta a tutela paesaggistica con le seguenti motivazioni: "Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, oltre a costituire, con il proprio elemento dominante della sinuosità del fiume Adige,unito all'altro importante della collina, una unità inscindibile nella composizione urbanistica di Verona, forma di per sé un insieme di cose immobili di valore estetico e tradizionale, nonché un quadro naturale di particolare bellezza visibile da ogni strada di accesso alla città." .

Non si può ogni volta che viene realizzata un'opera partire da zero come a Piazza Isolo, Piazza Corrubio, alle ex Cartiere e in Piazza della XXV Aprile. Esiste anche una memoria storica del paesaggio, di cui gli alberi fanno parte integrante e inscindibile e sta nella sensibilità dell'amministrazione e capacità dei progettisti ricucire l'esistente con le nuove opere.

Verona 31 maggio 2011

Contenuti correlati

Segnaliamo gli alberi monumentali
Segnaliamo gli alberi monumentali La legge prevede che i Comuni predispongano l'elenco degli alberi monumentali presenti nel proprio territorio. Chiunque può segnalare al proprio Comune e all'uf... 3177 views Mario Spezia
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 3083 views Mario Spezia
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 4295 views Mario Spezia
Un fronte unico contro gli inceneritori
Un fronte unico contro gli inceneritori Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impian... 2709 views redazione
Si torna al nucleare?
Si torna al nucleare? Considerazioni macro-economiche su una risorsa energetica che fa acqua da tutte le parti, non solo in ambito ambientale.La proposta di ritorno al nucleare ha il... 2414 views ermanno_butti_presidente_amici_della_terra_club_di_verona
Ancora rondini in cielo?
Ancora rondini in cielo?     foto di  Matteo Residori , Alessandra Corso, Mario Spezia... 3768 views luciano_corso
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 5084 views Mario Spezia
Frana di Sengie: trovati i colpevoli
Frana di Sengie: trovati i colpevoli Ultima ora: risolto il caso della strada crollata a Sengie, sopra Alcenago. Nessuna pietà per i responsabili del misfatto. Subito gli investigatori si eran... 2674 views dallo