Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione del territorio e della cultura in Veneto.

Alberto Peruffo, montecchiano, classe 1967, alpinista, ideatore di CCC e di NCPP, libraio ed editore, sovversivo per vocazione.

Come è potuto succedere che ben tre province della regione Veneto si siano ritrovate gli acquedotti dell'acqua potabile inquinati da Pfas prima che le autorità sanitarie siano state in grado di capire la gravità della situazione e di intervenire?

Di questo e di come il popolo veneto sia diventato il peggior nemico dell'ambiente in cui vive Mario Spezia e Gabriele Fedrigo discuteranno con Alberto Peruffo, che da anni combatte in prima linea la battaglia contro i Pfas e contro altre forme di inquinamento ambientale e culturale in Veneto.

Il riferimento al film di Ermanno Olmi sulla prima guerra mondiale è voluto. Alberto Peruffo ci spiegherà cosa non gli è piaciuto di questo film.

Chi pensa che i Pfas non riguardino la Valpolicella si sbaglia. La logica che ha permesso alla Miteni di inzuppare di Pfas le falde acquifere di Verona, Vicenza e Rovigo è la stessa logica che ha permesso di sbancare le colline della Valpolicella o di riempire le vallate e i rilievi di capannoni e di stalle industriali o di spargere migliaia di tonnellate di prodotti tossici sui campi coltivati.

Parleremo di una popolazione che si è estraniata dal territorio in cui vive, che non lo conosce più e non lo riconosce come suo, che si è rinchiusa in un mondo artificiale fatto di macchine, televisori e social, un mondo in cui non c'è più posto per le relazioni umane.

Parleremo dei padri fondatori della vera cultura veneta, Dino Coltro, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e altri, e di come una retorica fondata su "schei, machine e pansa piena" abbia cancellato in pochi decenni una cultura ed un rapporto con l'ambiente che il mondo ci invidiava.

Parleremo di come questa popolazione sia disposta ad ammalarsi in massa e a morire pur di partecipare ad una assurda competizione in cui vince chi ha un soldo in più.


https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/26-maggio-2019-perche-non-votare-certi-candidati-se-non-si-vuole-continuare-a-vivere-circondati-da-tumori-e-devastazione/

https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/depistaggio-il-crollo-della-regione-veneto-sui-pfas-io-tu-noi-contro-quereliamo-la-regione-veneto-la-mappa-gis-navigabile-della-contaminazione-che-inchioda-la-regione-querelante-al-propri/

L'incontro è stato promosso dall'associazione Il Carpino e patrocinato dal Comune di Negrar.

Contenuti correlati

Saranno cazzi amari per tutti
Saranno cazzi amari per tutti Fare danni è facilissimo, rimediare ai danni è molto difficile, a volte impossibile. Pare che l’attività umana stia riuscendo a vanificare l’immensa capacità cr... 9599 views Mario Spezia
Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 4362 views Mario Spezia
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4279 views Mario Spezia
Il futuro di Fumane e della Valpolicella
Il futuro di Fumane e della Valpolicella Il Comitato Fumane Futura organizza il secondo incontro Giovedì 8 Aprile, ore 20.30 Presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE "Terre di Fumane", via Ponte Vajo, 9 a FUMANE... 2631 views redazione
Mercoledì si stravolge il PAT
Mercoledì si stravolge il PAT Mercoledì 28 il consiglio comunale veronese ratificherà le discutibili modifiche al Piano di Assetto Territoriale approvate dalla giunta. Associazioni e liberi ... 2407 views Michele Bottari
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 2340 views Mario Spezia
Fagiani nel mondo: le gite
Fagiani nel mondo: le gite Programma delle escursioni del 2009Cari amiche e cari amici, come noterete le escursioni che vi proponiamo sono tutte nei dintorni della nostra città, coinvolge... 2552 views federico_carazzolo
Dersu Uzala
Dersu Uzala Incontri con la Cultura Russa: mercoledì 9 marzo, via San Cosimo 10, ore 20.30 precise, DERSU UZALA, di A. Kurosawa.Terzo appuntamento, questo mercoledì 9 marzo... 3438 views ugo_brusaporco