Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione del territorio e della cultura in Veneto.

Alberto Peruffo, montecchiano, classe 1967, alpinista, ideatore di CCC e di NCPP, libraio ed editore, sovversivo per vocazione.

Come è potuto succedere che ben tre province della regione Veneto si siano ritrovate gli acquedotti dell'acqua potabile inquinati da Pfas prima che le autorità sanitarie siano state in grado di capire la gravità della situazione e di intervenire?

Di questo e di come il popolo veneto sia diventato il peggior nemico dell'ambiente in cui vive Mario Spezia e Gabriele Fedrigo discuteranno con Alberto Peruffo, che da anni combatte in prima linea la battaglia contro i Pfas e contro altre forme di inquinamento ambientale e culturale in Veneto.

Il riferimento al film di Ermanno Olmi sulla prima guerra mondiale è voluto. Alberto Peruffo ci spiegherà cosa non gli è piaciuto di questo film.

Chi pensa che i Pfas non riguardino la Valpolicella si sbaglia. La logica che ha permesso alla Miteni di inzuppare di Pfas le falde acquifere di Verona, Vicenza e Rovigo è la stessa logica che ha permesso di sbancare le colline della Valpolicella o di riempire le vallate e i rilievi di capannoni e di stalle industriali o di spargere migliaia di tonnellate di prodotti tossici sui campi coltivati.

Parleremo di una popolazione che si è estraniata dal territorio in cui vive, che non lo conosce più e non lo riconosce come suo, che si è rinchiusa in un mondo artificiale fatto di macchine, televisori e social, un mondo in cui non c'è più posto per le relazioni umane.

Parleremo dei padri fondatori della vera cultura veneta, Dino Coltro, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e altri, e di come una retorica fondata su "schei, machine e pansa piena" abbia cancellato in pochi decenni una cultura ed un rapporto con l'ambiente che il mondo ci invidiava.

Parleremo di come questa popolazione sia disposta ad ammalarsi in massa e a morire pur di partecipare ad una assurda competizione in cui vince chi ha un soldo in più.


https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/26-maggio-2019-perche-non-votare-certi-candidati-se-non-si-vuole-continuare-a-vivere-circondati-da-tumori-e-devastazione/

https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/depistaggio-il-crollo-della-regione-veneto-sui-pfas-io-tu-noi-contro-quereliamo-la-regione-veneto-la-mappa-gis-navigabile-della-contaminazione-che-inchioda-la-regione-querelante-al-propri/

L'incontro è stato promosso dall'associazione Il Carpino e patrocinato dal Comune di Negrar.

Contenuti correlati

Il turismo secondo Legambiente
Il turismo secondo Legambiente Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA"GLI ALBERGH... 3040 views redazione
Ritorna Naturalmente Verona
Ritorna Naturalmente Verona NATURALMENTE A VERONA il 2 e 3 ottobre in Piazza Isolo a Verona.Ritorna puntuale come ogni anno l'appuntamento con Naturalmente Verona, la più importante fiera ... 2320 views redazione
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2818 views Mario Spezia
Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2457 views elena_giacomin
Il vero autodromo si farà a Verona
Il vero autodromo si farà a Verona Appare sempre più evidente il grande progetto di questa amministrazione: trasformare Verona–città dei quattro sassi in Verona–città dell' automobile.  ... 2680 views Mario Spezia
Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 3030 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2354 views Michele Bottari
Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3495 views Michele Bottari