Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione del territorio e della cultura in Veneto.

Alberto Peruffo, montecchiano, classe 1967, alpinista, ideatore di CCC e di NCPP, libraio ed editore, sovversivo per vocazione.

Come è potuto succedere che ben tre province della regione Veneto si siano ritrovate gli acquedotti dell'acqua potabile inquinati da Pfas prima che le autorità sanitarie siano state in grado di capire la gravità della situazione e di intervenire?

Di questo e di come il popolo veneto sia diventato il peggior nemico dell'ambiente in cui vive Mario Spezia e Gabriele Fedrigo discuteranno con Alberto Peruffo, che da anni combatte in prima linea la battaglia contro i Pfas e contro altre forme di inquinamento ambientale e culturale in Veneto.

Il riferimento al film di Ermanno Olmi sulla prima guerra mondiale è voluto. Alberto Peruffo ci spiegherà cosa non gli è piaciuto di questo film.

Chi pensa che i Pfas non riguardino la Valpolicella si sbaglia. La logica che ha permesso alla Miteni di inzuppare di Pfas le falde acquifere di Verona, Vicenza e Rovigo è la stessa logica che ha permesso di sbancare le colline della Valpolicella o di riempire le vallate e i rilievi di capannoni e di stalle industriali o di spargere migliaia di tonnellate di prodotti tossici sui campi coltivati.

Parleremo di una popolazione che si è estraniata dal territorio in cui vive, che non lo conosce più e non lo riconosce come suo, che si è rinchiusa in un mondo artificiale fatto di macchine, televisori e social, un mondo in cui non c'è più posto per le relazioni umane.

Parleremo dei padri fondatori della vera cultura veneta, Dino Coltro, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e altri, e di come una retorica fondata su "schei, machine e pansa piena" abbia cancellato in pochi decenni una cultura ed un rapporto con l'ambiente che il mondo ci invidiava.

Parleremo di come questa popolazione sia disposta ad ammalarsi in massa e a morire pur di partecipare ad una assurda competizione in cui vince chi ha un soldo in più.


https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/26-maggio-2019-perche-non-votare-certi-candidati-se-non-si-vuole-continuare-a-vivere-circondati-da-tumori-e-devastazione/

https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/depistaggio-il-crollo-della-regione-veneto-sui-pfas-io-tu-noi-contro-quereliamo-la-regione-veneto-la-mappa-gis-navigabile-della-contaminazione-che-inchioda-la-regione-querelante-al-propri/

L'incontro è stato promosso dall'associazione Il Carpino e patrocinato dal Comune di Negrar.

Contenuti correlati

Baldofestival
Baldofestival La più interessante manifestazione culturale delle nostre montagne.Dal 19 giugno al 12 luglio torna Baldofestival, giunto all'ottava edizione nel segno di una s... 2422 views Mario Spezia
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 2083 views Mario Spezia
Guido Ceronetti, chi era costui?
Guido Ceronetti, chi era costui? Una breve rassegna di scritti di Guido Ceronetti, un intellettuale colto, originale e stimolante. Da riscoprire.In un pensiero di Gor'kij sulla memoria trovo u... 2919 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2961 views Mario Spezia
Voci bulgare
Voci bulgare Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova. Ho fatt... 3032 views Mario Spezia
Le misteriose schiume dell'Adige
Le misteriose schiume dell'Adige Le schiume nell'Adige non sono 'inquinanti'. Davvero possiamo stare tranquilli?Premessa: l'Arena riporta da circa un mese la preoccupazione degli abitanti più s... 4065 views Michele Bottari
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole Girovagando sullo spigolo dei Lessini a strapiombo sulla Valdadige ci è capitato di incontrare un curioso personaggio..Per gentile concessione di Aldo SoresiniG... 7313 views Mario Spezia
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince Il 4 novembre trasformato da mesto ricordo dei caduti in arrogante affermazione di militarismo. Chi vede, nel buio della sera di sabato, le sagome di quei ... 2305 views cristina_stevanoni