A Verona un Master in 'Comunicazione e Mediazione Interculturale', il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, per formare addetti specializzati a lavorare in Italia con cittadini immigrati o di differente cultura nei vari ambiti sociali ed economici.

Il 28 febbraio è l'ultimo giorno disponibile per presentare la domanda d'iscrizione alla seconda edizione del Master di primo livello in "Comunicazione e mediazione interculturale, gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sanitario, sociale e dei mass media" (Intercultural Competence and Management) con formazione a distanza e seminari residenziali.

 

Il corso, l'unico in Italia in Comunicazione Interculturale con formazione a distanza e il primo in e-learning dell'Università degli Studi di Verona, è riservato a cittadini italiani o stranieri laureati.

L'esperienza di questi anni ha visto il mediatore linguistico nascere come "colui che sta fra due lingue". In questo senso la lingua ha a che fare sia con il sistema grammaticale e lessicale per mezzo del quale i membri di una comunità comunicano fra loro, sia con la nozione stessa di nazione, sia infine con il concetto di mezzo per l'espressione di una determinata cultura.

 

Il mediatore interculturale è dunque una figura che agisce nella direzione di favorire (appunto 'mediare') gli scambi fra culture combinando le informazioni sulla diversità 'in entrata' (quella dello straniero) con quelle sulla 'diversità presente' (quella della società italiana), ricercando possibilità e modalità se non di accordo, almeno di comunicazione e conoscenza fra esse.

Le nostre società sono e saranno sempre più multietniche. Per costruire una coabitazione pacifica, è giusto puntare sull'integrazione degli immigrati in modo da valorizzare le opportunità offerte dalla loro presenza e prevenire i possibili conflitti. In questo senso la Mediazione Interculturale rappresenta uno strumento fondamentale.

 

La Mediazione Interculturale è una pratica costruttiva che facilita il dialogo e la comprensione tra i popoli e si basa su un approccio che favorisce relazioni basate sulla conoscenza reciproca, sulla disponibilità all'incontro e al confronto dialettico nel rispetto delle diversità. Questa pratica del dialogo fra culture è alla base di un'efficace azione che mira a promuovere l'integrazione.

 

La Mediazione Interculturale da una parte è una risposta ai problemi strutturali e logistici dei servizi, dall'altra è una dimostrazione del ruolo chiave svolto dalla cultura fra gli operatori degli stessi servizi. Cogliere la valenza culturale non solo della domanda, ma anche dell'offerta dei servizi, e soprattutto porre al centro dell'interesse la relazione tra operatori e utenti, costituisce l'oggetto di lavoro della Mediazione Interculturale.

 

Il Master si propone di formare professionisti da impiegare in imprese private e pubbliche che agiscono sui mercati internazionali, in aziende ed enti che occupano personale straniero, nella pubblica amministrazione, in organizzazioni non governative e Onlus, in istituti scolastici e di formazione, in aziende ospedaliere e centri sanitari e nei servizi sociali. Persone che potranno lavorare come consulenti nel settore della Mediazione Interculturale, della gestione dei conflitti, dello studio dei climi aziendali e della relazioni internazionali fra soggetti di differente cultura.

Per il direttore del corso, Agostino Portera, l'obiettivo è "preparare addetti specializzati a lavorare in Italia con cittadini immigrati, o di differente cultura, nei vari ambiti sociali ed economici; oppure a lavorare con persone straniere sui mercati e nelle relazioni internazionali".

Le lezioni cominceranno a maggio 2008 e si concluderanno nel febbraio 2009, con 120 ore di didattica frontale (seminari residenziali), 280 ore di formazione a distanza, 100 ore di stage e con altre ore di studio individuale. Per maggiori informazioni sul Master e sull'iscrizione basta consultare il sito fermi.univr.it ... e rivolgersi al Centro Studi Interculturali, via Vipacco n.7, Verona - telefono: 045.8028147 (al mattino, dalle 9 alle 13), e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Paludi
Paludi Presentiamo una interessante e dettagliata ricostruzione della evoluzione delle zone umide nel territorio veronese, pubblicata da Bruno Mastini sugli atti della... 2304 views dallo
Vino a chilometri zero, Valpolicella apripista
Vino a chilometri zero, Valpolicella apripista A Marano undici produttori incontrano i consumatori in punti promozionali o nelle cantine, dove si possono gustare i prodotti tra abbinamenti deliziosi e percor... 1996 views laura_lorenzini
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2337 views Mario Spezia
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 10456 views Mario Spezia
Che Piazza sarà?
Che Piazza sarà? Dopo un mese furibondo di campagna elettorale, tiriamo le somme e gettiamo le basi per andare avanti.Il 17 marzo abbiamo presentato il programma di piazza pulit... 2113 views Mario Spezia
Limitatore di velocità: si - può - fa - re!
Limitatore di velocità: si - può - fa - re! È virtualmente già pronta la macchina che porterebbe il numero dei morti ogni giorno sulla strada in Italia da undici a a zero. Basta collegare tra loro due dis... 2966 views Michele Bottari
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2186 views Mario Spezia
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 5668 views Mario Spezia