Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.

Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna prima imparare a riconoscerle e poi cercarle nei posti giusti.

Va innanzitutto detto che la raccolta delle specie selvatiche comporta, come per i funghi, un certo rischio di confusione e quindi anche di intossicazione. Nel nostro caso di sicuro non moriremo avvelenati, ma potremmo avere delle sorprese sia per quanto riguarda il sapore sia per i possibili effetti collaterali.

CREPIS VESICARIA - RADECELA AMARA - PETOLOTI (foto 1-2-3)

Crepis vesicaria appartiene alla famiglia delle Asteraceae, come il Tarassaco, ed è facilmente riconoscibile in primavera quando presenta numerosi fiori gialli raccolti ad ombrello o a corimbo sopra un gambo alto 20/30 cm, ma a quel punto è inutilizzabile. Noi dobbiamo raccoglierla in gennaio/febbraio/marzo, quando presenta una rosetta basale di foglie lobate o pennatosette, cioè composte da tante piccole foglioline attaccate alla nervatura centrale. Ha foglie pelose, simili a quelle del tarassaco e della cicoria, di un colore verde intenso, spesso con venature rossastre. Le foglie sono normalmente schiacciate sul terreno e presentano il tipico rigonfiamento centrale dovuto alla sviluppo dell'apparato fiorale. Una volta raccolta la pianta, le foglie tendono a ripiegarsi verso l'esterno, alla maniera dei tentacoli del polipo. Per questo motivo in dialetto vengono chiamate "petoloti".

Ama i terreni magri, sia su calcare che su terreni acidi (le foto 4-5-6 sono state scattate in Val d'Alpone). Cresce su prati e pascoli in zona collinare e prealpina, ma è sempre più difficile trovarlo, forse perché oggetto di raccolta indiscriminata per secoli o forse perché incapace di adattarsi ai recenti cambiamenti climatici. La sua raccolta richiede grande pazienza e un occhio molto attento, ma poi la fatica viene ripagata da un grande piacere delle papille gustative. Si può mangiare sia cotto che crudo con la stessa soddisfazione.

Potrebbe venir confusa con la Crepis lacera, che è un po' tossica ed ha foglie più spigolose, di un verde più chiaro e freddo, con fiori attaccati singolarmente sullo stelo. Si tratta comunque di due specie facilmente distinguibili:
http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=1368
http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=84274

Crepis vesicaria ha una grande variabilità di forme, vale a dire che può presentarsi con un aspetto differente a seconda dell'ambiente in cui cresce. La si può trovare nei campi coltivati, fra le stoppie di granoturco, nei vigneti non particolarmente disturbati, sotto gli olivi, lungo le rive dei fossi. Predilige i terreni freschi, umidi, su calcare. Vanno evitate le zone trattate con pesticidi e diserbanti.

La descrizione di questa particolare pianta non può essere molto differente dalla descrizione del tarassaco che tutti conosciamo, ma il sapore è diverso: più dolce e pastoso, anzichè amaro e fibroso.

TARAXACUM OFFICINALE (GROUP) – PISSACANI (foto 4-5-6)

Non c'è una sola specie di Tarassaco officinale, ci sono molte specie diverse riunite in un gruppo. Si parla infatti di gruppo (group) dei Taraxacum officinale. Nel nord Europa sono state classificate centinaia di specie appartenenti a questo gruppo. Ci accontentiamo di sapere che non c'è un unico Taraxacum officinale, ma che ce ne sono tanti, diversi per caratteristiche morfologiche e per patrimonio cromosomico.

Va raccolto prima della fioritura, in periodi diversi a seconda dell'altitudine, in montagna anche in aprile.
E' un ottimo commestibile, con un sapore decisamente amaro, per cui conviene farla bollire in acqua abbondante con qualche goccia di limone e poi spadellare con aglio, olio e, per chi gradisce, un po' di peperoncino o pepe.
Ha proprietà depurative, diuretiche e digestive. Durante l'estate si possono raccogliere anche le radici, con le quali si prepara un decotto che agisce favorevolmente su fegato e reni.

CALEPINA IRREGULARIS – MIAGRO (foto 7-8-9)

Questa specie dolcissima, a differenza delle due precedenti, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa del cavolo, del broccolo e della rucola. Potrebbe venir confusa con il tarassaco, se non fosse che i lobi delle foglie sono più rotondi e meno incisi. In primavera sarebbe facile riconoscerla per i suoi fiorellini bianchi a 4 petali, tipici delle Cruciferae, che ora chiamiamo Brassicaceae.

Purtroppo noi la dobbiamo raccogliere adesso, quando possiamo vedere solo la rosetta delle foglie basali. In realtà individuarla è piuttosto facile, perché le foglie sono prive di peluria ed hanno un aspetto facilmente riconoscibile. Cresce su vari terreni: sabbiosi, limosi, argillosi, meglio se ricchi di composti azotati. Di solito forma colonie numerosissime e quindi riempie in fretta la borsa.

http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=2414

Nonostante il suo aspetto insignificante, ha un buonissimo sapore, dolce e particolare insieme. Le radici, bollite e poi passate in padella, sono decisamente sorprendenti. Può avere un discreto effetto lassativo, dipende dalle condizioni intestinali di chi se ne nutre.

Tutte queste erbe sono ricche di vitamine e di sali minerali, oltre che diuretiche e disintossicanti.

Contenuti correlati

La Cicoria
La Cicoria Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fi... 3723 views Mario Spezia
2 - A ruota dei mille
2 - A ruota dei mille I nostri eroi in diretta da Palermo a Teano alla riconquista dell'unità d'Italia.Usciamo da Palermo cercando di sfuggire il traffico nelle stradine sulla costa,... 2526 views vale_tina_gia_flavio
Complimenti al Procuratore Capo
Complimenti al Procuratore Capo Le esortazioni del Procuratore Mario Schinaia agli studenti del Pasoli sono più che condivisibili, ma non bastano per far fronte al clima di violenza che da dec... 2361 views redazione
Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 2153 views adb
I cinesi in Valpolicella
I cinesi in Valpolicella Non solo nei bar, nei ristoranti, nei centri massaggi, ma anche nelle cantine troveremo sempre più spesso i cinesi. Le cantine veronesi tentano di penetrare nel... 2604 views Mario Spezia
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 3054 views Mario Spezia
1 - Cosa vuol dire  monocoltura della vite
1 - Cosa vuol dire monocoltura della vite I dati sull' impiego di fitofarmaci, detti comunemente veleni, a Verona e in Veneto.Partiamo da un articolo apparso su Il Gazzettino il 23 agosto 2009 a firma d... 2969 views Mario Spezia
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi Legambiente organizza un concorso fotografico aperto a tutti. Ricchi premi e cotillons.Il concorso fotografico, organizzato da Legambiente Volontariato Verona, ... 2285 views Mario Spezia