Venerdì conferenza – Sabato escursione – Domenica pulizia percorsi, laboratori e documentari.

3 giorni di informazione, divertimento e condivisione sulle rive dell'Adige.


Venerdì 20 aprile
ore 20.30

Conferenza naturalistica

Gianmarco Lazzarin, Mauro D'Offria, Luca Quilici, Giovanni Bombieri.
Indagine ambientale al Giarol Grande: due anni passati ad osservare come stagioni, clima e attività/non attività umane possano influenzare territorio, flora spontanea e fauna selvatica.

Sabato 21 aprile
ore 10.00

Facile passeggiata
, correlata ai contenuti della conferenza, accompagnati da guide ambientali.
Gianmarco Lazzarin, Mauro D'Offria, Luca Quilici, Giovanni Bombieri.

Domenica 22 aprile
ore 10.00

Giornata della terra 2018:
end plastic pollution
Ore 10.00 Attività di pulizia dei percorsi del Giarol Grande in collaborazione con WWF e Giardinieri sociali: tutti i cittadini sono invitati.
Ore 15.00 Laboratori didattici per famiglie sul riuso e sul riciclo.
Ore 10.00 – 18.00 Mercatino dello scambio del giocattolo usato.
Ore 16.30 Proiezione di videodocumentari sull'inquinamento della plastica.

Contenuti correlati

Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 2614 views Michele Bottari
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso!
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso! Nell'ultimo anno 5 gravi sforamenti, in 15 giorni due allarmi. L'acqua, il bene comune più importante degli abitanti della provincia di Verona, versa in uno sta... 2865 views giovanni_beghini
Rifiuti sulle strade
Rifiuti sulle strade E’ da cambiare il sistema di raccolta rifiuti sulle strade extraurbane. Già nel 2017 (vedi Verona come Roma) abbiamo portato all’attenzione delle amministraz... 6488 views Mario Spezia
Ripartire dallo studio
Ripartire dallo studio A rendere così precaria la tutela del bene più prezioso che abbiamo è la totale mancanza di conoscenza di gran parte della popolazione.La scuola italiana sforna... 2432 views Mario Spezia
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2694 views Michele Bottari
Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 2429 views Michele Bottari
I profumi dell' estate
I profumi dell' estate Ogni stagione ha i suoi profumi. Quelli dell' estate sono forti, intensi, inebrianti. Per chi li sa trovare.I profumi dell' estateSiamo talmente abituati a resp... 2562 views Mario Spezia
Traforo a ostacoli
Traforo a ostacoli Il 'pròget' non piace più a tutti. Gli anti-traforo contano nuovi, insperati alleati. E nella maggioranza si aprono le prime crepe, visibili e invisibili.L'unit... 2307 views Michele Bottari