Appello-Denuncia del Prof. Giuseppe Altieri agli organi istituzionali competenti sull'uso dei Pesticidi Neonicotinoidi.

Vietare immediatamenti i Pesticidi Neonicotinoidi tossici e gli altri  chimici di sintesi sostituibili con tecniche alternative biologiche registrate al commercio e, pertanto, efficienti.

Sospendere immediatamente i pagamenti agroambientali regionali alla presunta agricoltura integrata, basata su semplici elenchi di prodotti chimici consentiti.

Riconvertire l'Agricoltura Italiana al biologico con i 10 Miliardi di € ancora disponibili nei Piani di Sviluppo Rurale delle regioni per il 2012-2013

(Si richiede l'adesione al presente documento a tutti gli interessati e alle associazioni del settore)

E' necessario vietare immediatamenti i Neonicotinoidi e gli altri insetticidi chimici tossici, sostituibili con tecniche alternative biologiche efficienti.

Tali prodotti sono stati eliminati dall'uso come concianti dei semi, in quanto pericolosi a distanza di mesi sulle api che venivano in contatto con i fiori o le altre parti di piante nate da semi trattati chimicamente (con microdosi di neonicotinoidi)...

...ma gli stessi prodotti chimici vengono ancora incredibilmente irrorati, in quantità molto maggiori, con pericolo grave ed attuale per la salute degli operatori agricoli e dei consumatori, sulle coltivazioni stesse per controllare afidi e altri insetti dannosi, che possono essere ridotti al disotto delle soglie economiche di danno attraverso l'impiego di insetti utili e/o insetticidi naturali, quali saponi potassici, olii piretro naturale, azadiractina ed altri prodotti "biologici" tutti regolarmente registrati al commercio e pertanto sottoposti alle relative prove  di efficacia.

Vista la pericolosità dei Neonicotinoidi è necessario applicare il principio di precauzione con comparazione di tecnologia, sospendendo immediatamente l'uso dei neonicotinoidi in ogni ambito.

Gli apicoltori del Piemonte sono stati in sciopero della fame per tutto il 2011 ed il procuratore Raffaele Guariniello ha aperto un'indagine in merito.

Si allega il Report del Prof. Stefano Maini, Entomologo dell'Università di Bologna.

E si fa appello e denuncia alle autorità  competenti perchè  vietino da subito tutti i Pesticidi chimici di sintesi sostituibili da tecniche biologiche registrate al commercio e sottoposte a prove di efficacia.

Si ricorda inoltre che gli agronomi e gli agricoltori sono tenuti in primis ad impiegare e prescrivere tutte le tecniche disponibili, regolarmente registrate al commercio, alternative all'uso di Pesticidi e diserbanti chimici, pericolosi per la salute e l'ambiente, al fine di rispettare i diritti inviolabili tutelati dalla Costituzione (Art.32 e 9) e in base al principio di precauzione.

Nello stesso tempo i commercianti di Prodotti chimici di sintesi o gli agronomi a loro collegati da interessi commerciali non possono prescrivere gli interventi sulle coltivazioni, in quanto trattasi di abuso di professione nell'ambito dell'atto fitosanitario, delegato alla professione dell'Agronomo iscritto all'Albo professionale (vedasi relativa circolare sull'atto fitosanitario e deontologia professionale dell'agronomo).

Si rammenta inoltre che i Neonicotinoidi, come moltissimi altri Prodotti chimici di sintesi, sono inseriti e consentiti (in quantità  molto superiore al normale uso convenzionale) nei cosiddetti disciplinari di Produzione agricola Integrata, attraverso i quali si stanno sperperando le enormi risorse agroambientali europee e regionali, destinate in realtà  all'agricoltura biologica e alla "sostituzione" dei pesticidi chimici di sintesi in agricoltura, ovvero all'Agricoltura Integrata, con priorità  di applicazione di tutti i mezzi biologici disponibili sul mercato, cosi come definito dall'allegato (Norme OILB sulla Produzione Integrata) alla decisione CE 30-12 1996, sulla stessa produzione integrata.

Si rammenta che i Pagamenti Agroambientali furono istituiti proprio per i maggiori costi e minori ricavi eventuali, conseguenti all'uso dei mezzi tecnici biologici, prioritari ed obbligatori nella Produzione Integrata. Mentre vengono erogati da amento 15 anni per presunte riduzioni di impiego di prodotti chimici di sintesi, non verificabili, ne tantomeno controllabili.

Uno scandalo di cui si è parlato da un decennio a Report, Ambiente Italia, e in altri mass media nazionali e regionali, che dura ormai da oltre 15 anni, puntualmente censurato dalla Corte dei Conti Europea (Relazione n.3/2005).

E che bisogna ora interrompere d'autorità, da parte delle procure regionali e nazionali della Corte dei Conti e degli altri organi competenti, istituzionali e giuridici, regionali e/o Europei.

L'Italia (Dati OMS) ha raggiunto il record mondiale dei tumori dell'infanzia (con tasso doppio di tumori neonatali rispetto ad alla media UE) e l'aspettativa di vita sana nel nostro paese è crollata di oltre 10 anni dal 2004 ad oggi (Eurostat), mentre il mercato degli agrofarmaci chimici di sintesi, principali concause aggravanti di moltissime malattie degenerative umane, invece di ridursi, com'è accaduto in altri paesi europei in modo drastico (in certi casi di oltre l'80%, grazie a programmi agroambientali adeguati), in Italia è aumentato continuamente, sostenuto da Pagamenti Agroambientali dei PSR Regionali (attivi dal 1992) il cui obiettivo avrebbe dovuto essere invece la "sensibile riduzione degli stessi prodotti chimici di sintesi".

Prof. Giuseppe Altieri, Agroecologo

Docente Ist. Agrario "A. Ciuffelli" Todi

Studio Associato Agernova, Servizi Avanzati per l'Agroecologia e la Ricerca

Massa Martana (PG)

Contenuti correlati

La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2194 views morena_cortesi
Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 2107 views Mario Spezia
Le tasse e i debiti di Verona ladrona
Le tasse e i debiti di Verona ladrona Tutti gli italiani e tutte le famiglie in questi ultimi anni hanno ridotto le spese e i consumi. Il Comune di Verona no, anzi, la giunta Tosi punta sulle grandi... 2573 views piazza_pulita
Radio scassa maroni
Radio scassa maroni Non se ne può più di radio Maria, radio SantaTeresa, radio TelePace, radio Donguidotodeschini..,.E i risultati si vedono: né la radio statale né la radio di Con... 2401 views Mario Spezia
Fate le compere, non fate la guerra
Fate le compere, non fate la guerra Berlusconi: "vendere caserme per farci centri commerciali". Al motto "COGITO ERGO conSUMo", l'umanità fiduciosa spinge l'acceleratore verso il baratro."… le acq... 2134 views dallo
The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 2265 views fulvio_paganardi
Veramente in love
Veramente in love A tutti gli innamorati, il regalo di Veramente.org per San Valentino. Una goccia di verità in un mare di menzogne.Verona è la capitale dell'amore. Una leadershi... 2295 views pietro_paolo_simoncelli_e_michele_bottari
La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 2707 views redazione