Dopo il recentissimo ampliamento della struttura ricettiva, rialzata di un piano su tutta la superficie, ora è imminente la costruzione di una grande piscina direttamente sul confine del SIC, a 30 metri dal bordo del lago.

L'assalto al laghetto del Frassino si fa sempre più pressante, lo spazio per la biodiversità diventa ogni giorno più stretto.

E' una triste storia di ignoranza ambientale e di arroganza economico-politica, di enormi disponibilità finanziarie, di politici corrotti e collusi.

E' una storia che parte da lontano, da quando l'intera area della ex proprietà Consolaro viene tagliata fuori dal perimetro del SIC-ZPS Laghetto del Frassino. Fin dall'inizio si capisce che dietro all'operazione finanziaria ci sono politici potenti e privi di scrupoli, capaci di ottenere velocemente qualsiasi tipo di permesso o di autorizzazione. La proprietà privata e l'amministrazione comunale nel corso degli anni si sono mosse in perfetta sintonia, portando a casa una lunga serie di trasformazioni edilizie, utili ad incrementare i mq della struttura ricettiva, come se l'interesse dei proprietari del Resort coincidesse esattamente con il pubblico interesse.
Il Comune, da parte sua, non si è fatto scrupolo di procedere alla realizzazione di un presunto Parco del Laghetto del Frassino ancora prima di ottenere dalla Regione l'autorizzazione del Piano Ambientale, necessario per iniziare i lavori. Il 9 aprile 2018 ore 10.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Peschiera verrà illustrata la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) del Parco del Laghetto del Frassino, già finito da un anno e mezzo!

La proprietà del resort Le Ali del Frassino non si è certo limitata ad intervenire nell'area ritagliata fuori dal SIC e non ha mai ritenuto di dover rispettare le norme di conservazione previste dall'Unione Europea, dal Ministero dell'Ambiente, dalla Regione veneto e dalla Provincia di Verona. Negli anni passati abbiamo registrato ripetuti sfalci fin sul bordo del laghetto, altrettante erpicature e perfino l'aratura di una vasta area a nord dell'area costruita.

I titolari della proprietà sono arrivati a realizzare un ampio parcheggio privo di autorizzazione all'interno dell'area SIC. Le ripetute segnalazioni di questi illeciti alle autorità giudiziarie ed amministrative hanno sortito l'apertura di un procedimento giudiziario partito nel 2014, ma iniziato solo il 1 marzo 2018 con un'udienza durata un'ora. La prossima udienza è stata fissata per il 10 gennaio 2019. I reati amministrativi vanno in prescrizione dopo 5 anni e i reti penali di tipo ambientale molto difficilmente vengono comprovati, complici leggi fatte apposta per offrire ai delinquenti ogni tipo di scappatoia.

Lo scorso febbraio il Comune di Peschiera ha concesso alla società Le Ali del Frassino il permesso di costruire una nuova piscina (vedi foto 1 e 2) e quindi vedremo presto l'inizio dei lavori. Pare che il Comune di Peschiera non abbia ritenuta necessaria la presentazione di una VINCA (Valutazione di Incidenza Ambientale) per un'opera che viene realizzata sul confine di un SIC-ZPS e che sicuramente avrà un pesante impatto sul lago distante una trentina di metri. Luci, musica, schiamazzi, sversamenti di acqua trattata chimicamente non avrebbero nessun effetto negativo sulle specie di uccelli migranti, svernanti e nidificanti presenti tutto l'anno nelle acque del laghetto. Ci sarà bisogno di precisare che gli uccelli non nidifìcano in mezzo al lago, ma lungo le rive, proprio nel folto di quei canneti che ogni anno vengono falciati fin sulla riva?

Contenuti correlati

IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 5306 views attilio_romagnoli
Nati per perdere
Nati per perdere L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una... 2364 views Mario Spezia
Referendum, diamoci da fare.
Referendum, diamoci da fare. Una bella proposta che ci permetterà di raggiungere un bel po' di persone con una discreta facilità. E un appuntamento alla Loggia di Fra' Giocondo martedì sera... 2194 views redazione
Scopriamo i segreti del Pantheon
Scopriamo i segreti del Pantheon Pasquetta con CiViVi e il Gruppo Alpini a Santa Maria in Stelle per conoscere gli affreschi del Pantheon.A S.Maria in Stelle il 5 aprile, giorno di Pasquetta ha... 2881 views marta_fischer
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 2001 views andrea_bertaglio
Linux Day 2012 a Sommacampagna
Linux Day 2012 a Sommacampagna Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà... 2037 views loretta
Malles: blitz dei PRO-PESTICIDI in Consiglio Comunale
Malles: blitz dei PRO-PESTICIDI in Consiglio Comunale Una congiura di palazzo ha rovesciato la decisione presa con il referendum di questa estate, dove il 72% dei votanti si era espresso per l'eliminazione dei pest... 2591 views Mario Spezia
Il Bugiardello
Il Bugiardello Alberto Sperotto, presidente del Comitato contro il Traforo, ha spedito questa lettera alla Redazione di L'Arena, chiedendo maggiore onestà intellettuale e un m... 3318 views redazione