L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto del Frassino. Purtroppo nessuno sembra essere davvero interessato a proteggere una delle zone umide più interessanti e più ricche di specie sia vegetali che animali.

http://www.veramente.org/wp/?p=10792

Era il maggio el 2013 e tutti speravamo che fosse l'inizio di una nuova era. A dire il vero già allora nutrivamo dei ragionevoli dubbi:

"La scelta del Parco di Interesse Locale, che si rifà alla legge regionale n.40 del 1984, è in linea di principio discutibile e potrebbe prestarsi ad utilizzi indebiti, oltre che a scambi di favori con i numerosi proprietari dei lotti che circondano il lago. Staremo a vedere con molta attenzione".

Durante gli ultimi tre anni è successo di tutto:

http://www.veramente.org/wp/?p=13255

/it/notizie/2015-tav-lago-frassino.html

La proprietà del nuovo albergo sorto sulla riva occidentale del lago ha letteralmente cancellato gli habitat e le specie protette presenti sui terreni prospicienti il lago, che sono certamente proprietà privata dei titolari dell'albergo, ma fanno anche parte di un Sito di Interesse Comunitario, di una Zona di Protezione Speciale e di un'Oasi Naturalistica.

Interventi di conservazione SIC Lago del Frassino: www.venetoagricoltura.org ...

Si noti bene che la buona conservazione di alberi, prati e siepi rappresenta una conditio sine qua non per la sopravvivenza dei numerosi uccelli, alcuni rari (vedi Pendolino) o in pericolo di estinzione, che nidificano sulle rive del lago.

www.veronabirdwatching.org ...

Contenuti correlati

Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori Lo sanno in pochi, ma tutti i proprietari di terreni, anche piccoli, nelle campagne italiane vantano un credito con le istituzioni e finalmente, dopo anni di bo... 2471 views andrea_zanoni
Gorgusello: ricostruiamo la torre
Gorgusello: ricostruiamo la torre Fiera di BREONIO, sabato 19 ottobre 2013, ore 9.30 Cerchio Contadino sul tema: "Ascoltate, c'è un progetto sui monti". Ricostruzione di un faro simbolico e prog... 3188 views antica_terra_gentile
Siamo quelli del "Sì"
Siamo quelli del "Sì" A Villa Buri i gruppi che rappresentano le diverse forme di attenzione alla salvaguardia ambientale di Verona hanno deciso di mettersi in rete.Venticinque ... 2291 views donatella_miotto
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro.
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro. Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolm... 2115 views Mario Spezia
Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 2249 views dallo
Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 2917 views Michele Bottari
Un popolo di untori
Un popolo di untori Siamo riusciti nel non facile compito di presentarci al mondo intero come un popolo di untori.Abbiamo assistito ad una gara sanitaria al massimo rialzo in cui g... 6122 views dartagnan
La Verona che vogliamo
La Verona che vogliamo In dodici punti, ecco le nostre proposte per il futuro di Verona.1) Una pianificazione partecipata e concertataE' necessaria una reale partecipazione dei cittad... 2523 views il_carpino_comitato_contro_il_traforo_amici_della_bicicletta_legambiente_italia_nostra_wwf