L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto del Frassino. Purtroppo nessuno sembra essere davvero interessato a proteggere una delle zone umide più interessanti e più ricche di specie sia vegetali che animali.

http://www.veramente.org/wp/?p=10792

Era il maggio el 2013 e tutti speravamo che fosse l'inizio di una nuova era. A dire il vero già allora nutrivamo dei ragionevoli dubbi:

"La scelta del Parco di Interesse Locale, che si rifà alla legge regionale n.40 del 1984, è in linea di principio discutibile e potrebbe prestarsi ad utilizzi indebiti, oltre che a scambi di favori con i numerosi proprietari dei lotti che circondano il lago. Staremo a vedere con molta attenzione".

Durante gli ultimi tre anni è successo di tutto:

http://www.veramente.org/wp/?p=13255

/it/notizie/2015-tav-lago-frassino.html

La proprietà del nuovo albergo sorto sulla riva occidentale del lago ha letteralmente cancellato gli habitat e le specie protette presenti sui terreni prospicienti il lago, che sono certamente proprietà privata dei titolari dell'albergo, ma fanno anche parte di un Sito di Interesse Comunitario, di una Zona di Protezione Speciale e di un'Oasi Naturalistica.

Interventi di conservazione SIC Lago del Frassino: www.venetoagricoltura.org ...

Si noti bene che la buona conservazione di alberi, prati e siepi rappresenta una conditio sine qua non per la sopravvivenza dei numerosi uccelli, alcuni rari (vedi Pendolino) o in pericolo di estinzione, che nidificano sulle rive del lago.

www.veronabirdwatching.org ...

Contenuti correlati

Che fine ha fatto il picco del petrolio?
Che fine ha fatto il picco del petrolio? Con la crisi dell'economia, quella energetica e ambientale passano in secondo piano. Ma è veramente così?In questi tempi di petrolio ben al di sotto dei 40 doll... 2680 views Michele Bottari
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2700 views Mario Spezia
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 2349 views Mario Spezia
Natura. A qualcuno piace morta.
Natura. A qualcuno piace morta. Appello della LIPU contro il trentativo del governo di estendere il periodo della caccia. Se non li fermiamo subito, in Italia si potrà sparare tutto l'anno!Car... 2301 views Mario Spezia
Le voci dei pesticidi
Le voci dei pesticidi Una nuova iniziativa di PAN Europe (Pesticide Action Network) volta a mettere in evidenza il disagio dei cittadini e dei coltivatori europei costretti a subire ... 2515 views Mario Spezia
Impressioni del Baldo
Impressioni del Baldo All'orto botanico di Novezzina una mostra fotografica di Roberto Caliari e molto altro.C'è vita sul Baldo?Anziché chiedersi quali misteri si celano nei profondi... 2330 views attilio_romagnoli
Passata la festa, quali azioni?
Passata la festa, quali azioni? Dopo il brindisi per uno dei più sentiti successi del 'movimento', un momento per contarci e vedere cosa resta da fare. Perché non sia sempre la solita storia.C... 2373 views maria_cristina
Catastrofisti: siete contenti?
Catastrofisti: siete contenti? Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.Sulla stampa di oggi un trafiletto d... 2236 views Michele Bottari