Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.

Come agiscono i pesticidi sulla nostra salute, su quella degli altri esseri viventi e sulla biodiversità in generale? Le risposte di medici e scienziati.

Nell'ambito della Settimana Europea senza Pesticidi - http://www.pesticideactionweek.org/ -
iniziativa promossa da PAN Europe e da altre associazioni impegnate nella promozione di una agricoltura sana e sostenibile, Verona ospiterà un importante convegno dedicato a tutte le persone che sono interessate alla propria salute e alla salubrità dell'ambiente in cui viviamo.

I temi della salute e della protezione dell'ambiente sono profondamente collegati fra loro: un'agricoltura sana ci protegge meglio del medico da molte gravi malattie provocate dall'uso smodato di pesticidi di sintesi.

Il conservatore di zoologia del Museo di Scienze naturali Leonardo Latella ci parlerà del monitoraggio della qualità dell'ambiente attraverso lo studio degli invertebrati terrestri..

Il prof. Gianfranco Caoduro, naturalista, parlerà dell'importanza di conservare la biodiversità nei campi coltivati.

Il dott. Roberto Magarotto illustrerà gli effetti dei pesticidi sulla nostra salute.

Lelia Melotti presenterà il premio Lombrico d'oro, un premio che ogni anno viene consegnato agli amministratori pubblici che hanno saputo promuovere comportamenti virtuosi nei loro comuni/regioni.

La partecipazione al convegno è molto importante sia per ottenere informazioni precise e giustificate scientificamente sia per testimoniare il proprio impegno personale in questa difficile battaglia a favore di una agricoltura pulita e sostenibile.

Pesticide Action Week
The goals of this event are:
  • Raising awareness on the health and environment risks of synthetic pesticides
    (Crescente consapevolezza dei rischi derivanti dall'uso dei pesticidi per la salute e per l'ambiente)
  • Highlighting and promoting alternative solutions
    (Presentazione e promozione delle soluzioni alternative).
  • Building a global grassroots movement for a pesticide-free world
    (Costruzione di una richiesta mondiale di agricoltura libera da pesticidi).

Contenuti correlati

Orto, erbe, gola e salute
Orto, erbe, gola e salute Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicl... 2375 views paneth
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 2214 views Mario Spezia
L'acqua che beviamo
L'acqua che beviamo E' interessante ripercorrere la storia dell'approvvigionamento idrico della nostra città, dai tempi dell'antica Roma, quando l'acqua sorgiva veniva incanalata f... 3488 views Mario Spezia
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2695 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2956 views redazione
Il segno di Tosi
Il segno di Tosi Ogni grande uomo pretende di lasciare un segno tangibile del suo passaggio nella storia di una città, di uno stato o anche dell'umanità intera. Un segno grande,... 3084 views Mario Spezia
Giù le mani dai boschi e dalle praterie
Giù le mani dai boschi e dalle praterie Isde Italia e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel cas... 7231 views Mario Spezia
Poesia par Verona
Poesia par Verona Grande omaggio a Verona da parte di uno dei più grandi poeti dialettali di tutti i tempi: Tolo da Re.Verona: boca che ridetra 'l monte e la pianuraVerona: un "s... 3638 views tolo_da_re