Sintesi dello studio geologico-idrogeologico relativo all'impatto della TAV sul Lago del Frassino. Le conclusioni dello studio, commissionato da RFI a Ce.A.S. srl (geologo Umbero Guerra) e a SIPEM spa. (ing. Tommaso Taranta), sono piuttosto preoccupanti e dovrebbero indurre a serie riflessioni. Il testo è riportato fedelmente a stralci.

 

L'aqua defluisce da sud (zona delle colline moreniche, alte fino a 150 m s.l.m.) verso nord: laghetto del Frassino (m. 73) e poi lago di Garda (m. 65). Il lago di Garda è a nord rispetto al lago del Frassino, quindi in alto, fuori dalla piantina riportata (ndr).

Ad una distanza di circa 200 m verso nord dal tracciato previsto (linea arancione), si sviluppa il Laghetto del Frassino, il più vasto e profondo dei bacini intermorenici dell'Anfiteatro del Garda.

Il lago ha queste caratteristiche:

· Altitudine: 73.40 m s.l. m.

· Area (km2): 0.319 circa km2

· Area del bacino imbrifero (km2): 3.2 circa

· Profondità massima (m): 15

· Profondità media (m): 8.15

· Lunghezza media (m): 770

· Larghezza media (m): 380

· Volume (milioni di m3): 2.6 circa

· Circolazione: invernale

· Copertura di ghiaccio: episodica

· Tempo teorico di ricambio (anni): 3 anni e 3 mesi

· Tempo effettivo di ricambio (anni): 3 anni e 10 mesi

Il reticolo idrografico è rappresentato, oltre che dal Laghetto del Frassino (descritto nel paragrafo successivo), dai sui immissari (Rio Paolmano e Rio Giordano) e dai sui emissari (Fosso Molino e Fosso Riello). Il Rio Paolmano e il Rio Giordano si generano, direttamente come acque di risorgiva, nei settori morenici a sud del laghetto, dove sfociano al termine di un breve decorso con direzione circa SN. Il Fosso Molino e il Fosso Riello, in uscita dal Frassino, terminano il loro decorso direttamente nel Lago di Garda.

All'interno degli stessi corpi morenici, in corrispondenza degli orizzonti dominati da matrice più grossolana, la conducibilità idraulica può aumentare anche di diversi ordini di grandezza, ospitando acquiferi, potenzialmente in pressione, di continuità laterale difficilmente definibile.

Alle pendici delle morene affiorano depositi alluvionali antichi e/o recenti, depositi fluvioglaciali e depositi lacustri caratterizzati da tessitura e composizione granulometrica del tutto eterogenea. In virtù di quanto detto scaturisce che la definizione chiara ed univoca del flusso idrico attivo in questi settori, risulta assai problematica.

Nell'area in oggetto sono stati censiti 5 pozzi. I pozzi W880, W1287 e W891, ubicati in località Berra Vecchia, sono di proprietà comunale (Comune di Peschiera del Garda) e sono sfruttati a scopo idropotabile. Il W0892, di competenza della ditta Franke, emunge grandi quantitativi d'acqua a scopo industriale (allegato 7). Per i pozzi comunali di Peschiera del Garda non è stato possibile reperire informazioni più dettagliate di quanto descritto.

Entro i 500 m dal tracciato delle gallerie in progetto, sono state censite anche 9 emergenze della falda (F211, F195, F196, F197, F198, F199, F203, F202, F205).

E' importante osservare come i valori di conducibilità idraulica ricavati in foro di sondaggio da prove di tipo Lefranc, tendano, in genere, a sottostimare la reale conducibilità idraulica dei terreni attraversati.

Alla luce di quanto esposto nei paragrafi precedenti, sembrerebbero dunque presenti due acquiferi sovrapposti: il primo, più superficiale, con una quota piezometrica di riferimento prossima ai 70-90 m s.l.m.; il secondo, più profondo, con una quota piezometrica prossima ai 55-70 metri s.l.m.

Occorre premettere che il bilancio idrogeologico ora discusso fa riferimento ai dati meteoclimatici relativi all'anno 2004 (fig. 5.1). Tale scelta può apparire discutibile in quanto rischia di risultare eccessivamente calata ad una situazione specifica non necessariamente rappresentativa dell'andamento medio del bilancio del lago.

Per calcolare l'impatto delle gallerie sull'alimentazione del lago è stato assunto che le piogge infiltratesi nell'ambito del cosiddetto bacino intercettato (il 27% delle precipitazioni non evapotraspirate in quel settore) non confluissero più al lago risultando totalmente impattate. Inserendo tale valore nell'ambito del bilancio del laghetto del Frassino è stato possibile calcolare che la realizzazione delle gallerie, nel caso di soluzione progettuale tra paratie verticali profonde e permanenti (caso dei diaframmi), comporterebbe una diminuzione degli apporti idrici al lago stimabile nel 15-20% circa su base annuale (Fig. 5.6).

L'area critica, che si estende per 250 m sopra e sotto il tracciato della TAV, arriva ad interessare 1/4 della superficie del lago del Frassino (ndr).

Nella foto il color arancione indica il tracciato della TAV, le due linee viola indicano l'area critica.

Vedi anche:

La sparizione del lago del Frassino

Il Parco di Interesse Locale del Frassino

Frassino: disastro ambientale annunciato

Contenuti correlati

Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre conti... 2092 views redazione
Il limite della politica
Il limite della politica Renzi va blaterando da mane a sera in giro per mezzo mondo, ma non sta cavando un ragno dal buco. La situazione economica è arrivata ad un punto di rottura. I f... 2829 views Mario Spezia
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero Il sovrintendente Girondini inanella un successo dopo l'altro. Le sue scelte stanno mettendo in luce tutta la sua preparazione e la sua competenza. Se il sindac... 2523 views dartagnan
8 marzo: ultimi posti disponibili
8 marzo: ultimi posti disponibili Il Carpino e Veramente.org invitano soci e simpatizzanti a S. Rocco, sabato 8 marzo ore 20.00, ad un incontro conviviale con musica e spettacolo!Nel marzo del 2... 2833 views Mario Spezia
Le risposte di Diego Zardini
Le risposte di Diego Zardini Il candidato Presidente della Provincia del PD risponde alle nostre domande.Quando sarai Presidente della Provincia, come pensi di aiutare la realizzazione dei ... 2120 views Mario Spezia
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 3282 views Mario Spezia
Oggi è nato a Bologna PAN Italia
Oggi è nato a Bologna PAN Italia L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto ... 2417 views Mario Spezia
John Ruskin, lettere da Verona
John Ruskin, lettere da Verona Un libro e due visite guidate ci ricordano le visite di John Ruskin a Verona.Mercoledì 8 maggio 2013 ore 17.30 – Palazzo della Gran GuardiaPaola Marini, direttr... 2765 views Mario Spezia