Sintesi dello studio geologico-idrogeologico relativo all'impatto della TAV sul Lago del Frassino. Le conclusioni dello studio, commissionato da RFI a Ce.A.S. srl (geologo Umbero Guerra) e a SIPEM spa. (ing. Tommaso Taranta), sono piuttosto preoccupanti e dovrebbero indurre a serie riflessioni. Il testo è riportato fedelmente a stralci.

 

L'aqua defluisce da sud (zona delle colline moreniche, alte fino a 150 m s.l.m.) verso nord: laghetto del Frassino (m. 73) e poi lago di Garda (m. 65). Il lago di Garda è a nord rispetto al lago del Frassino, quindi in alto, fuori dalla piantina riportata (ndr).

Ad una distanza di circa 200 m verso nord dal tracciato previsto (linea arancione), si sviluppa il Laghetto del Frassino, il più vasto e profondo dei bacini intermorenici dell'Anfiteatro del Garda.

Il lago ha queste caratteristiche:

· Altitudine: 73.40 m s.l. m.

· Area (km2): 0.319 circa km2

· Area del bacino imbrifero (km2): 3.2 circa

· Profondità massima (m): 15

· Profondità media (m): 8.15

· Lunghezza media (m): 770

· Larghezza media (m): 380

· Volume (milioni di m3): 2.6 circa

· Circolazione: invernale

· Copertura di ghiaccio: episodica

· Tempo teorico di ricambio (anni): 3 anni e 3 mesi

· Tempo effettivo di ricambio (anni): 3 anni e 10 mesi

Il reticolo idrografico è rappresentato, oltre che dal Laghetto del Frassino (descritto nel paragrafo successivo), dai sui immissari (Rio Paolmano e Rio Giordano) e dai sui emissari (Fosso Molino e Fosso Riello). Il Rio Paolmano e il Rio Giordano si generano, direttamente come acque di risorgiva, nei settori morenici a sud del laghetto, dove sfociano al termine di un breve decorso con direzione circa SN. Il Fosso Molino e il Fosso Riello, in uscita dal Frassino, terminano il loro decorso direttamente nel Lago di Garda.

All'interno degli stessi corpi morenici, in corrispondenza degli orizzonti dominati da matrice più grossolana, la conducibilità idraulica può aumentare anche di diversi ordini di grandezza, ospitando acquiferi, potenzialmente in pressione, di continuità laterale difficilmente definibile.

Alle pendici delle morene affiorano depositi alluvionali antichi e/o recenti, depositi fluvioglaciali e depositi lacustri caratterizzati da tessitura e composizione granulometrica del tutto eterogenea. In virtù di quanto detto scaturisce che la definizione chiara ed univoca del flusso idrico attivo in questi settori, risulta assai problematica.

Nell'area in oggetto sono stati censiti 5 pozzi. I pozzi W880, W1287 e W891, ubicati in località Berra Vecchia, sono di proprietà comunale (Comune di Peschiera del Garda) e sono sfruttati a scopo idropotabile. Il W0892, di competenza della ditta Franke, emunge grandi quantitativi d'acqua a scopo industriale (allegato 7). Per i pozzi comunali di Peschiera del Garda non è stato possibile reperire informazioni più dettagliate di quanto descritto.

Entro i 500 m dal tracciato delle gallerie in progetto, sono state censite anche 9 emergenze della falda (F211, F195, F196, F197, F198, F199, F203, F202, F205).

E' importante osservare come i valori di conducibilità idraulica ricavati in foro di sondaggio da prove di tipo Lefranc, tendano, in genere, a sottostimare la reale conducibilità idraulica dei terreni attraversati.

Alla luce di quanto esposto nei paragrafi precedenti, sembrerebbero dunque presenti due acquiferi sovrapposti: il primo, più superficiale, con una quota piezometrica di riferimento prossima ai 70-90 m s.l.m.; il secondo, più profondo, con una quota piezometrica prossima ai 55-70 metri s.l.m.

Occorre premettere che il bilancio idrogeologico ora discusso fa riferimento ai dati meteoclimatici relativi all'anno 2004 (fig. 5.1). Tale scelta può apparire discutibile in quanto rischia di risultare eccessivamente calata ad una situazione specifica non necessariamente rappresentativa dell'andamento medio del bilancio del lago.

Per calcolare l'impatto delle gallerie sull'alimentazione del lago è stato assunto che le piogge infiltratesi nell'ambito del cosiddetto bacino intercettato (il 27% delle precipitazioni non evapotraspirate in quel settore) non confluissero più al lago risultando totalmente impattate. Inserendo tale valore nell'ambito del bilancio del laghetto del Frassino è stato possibile calcolare che la realizzazione delle gallerie, nel caso di soluzione progettuale tra paratie verticali profonde e permanenti (caso dei diaframmi), comporterebbe una diminuzione degli apporti idrici al lago stimabile nel 15-20% circa su base annuale (Fig. 5.6).

L'area critica, che si estende per 250 m sopra e sotto il tracciato della TAV, arriva ad interessare 1/4 della superficie del lago del Frassino (ndr).

Nella foto il color arancione indica il tracciato della TAV, le due linee viola indicano l'area critica.

Vedi anche:

La sparizione del lago del Frassino

Il Parco di Interesse Locale del Frassino

Frassino: disastro ambientale annunciato

Contenuti correlati

Convegno sull'acqua a Povegliano
Convegno sull'acqua a Povegliano "IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE - come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato."Martedì 20 gennaio 2009, ore 20.30, in Sala Con... 2351 views Michele Bottari
Uber Economy 2: caporali coraggiosi
Uber Economy 2: caporali coraggiosi Continua l'analisi dell'economia web 2.0. Poco genio, poca tecnologia, ma mani liberissime nello sfruttamento di persone indigenti o di entusiasti lavoratori gr... 5014 views Michele Bottari
La montagna malata di Senge
La montagna malata di Senge La carta geologica l'hanno mai guardata, sia quando hanno dato le prime autorizzazioni a cavare, sia dando l'ultima concessione di allargamento in aperto contra... 3698 views giorgio_chelidonio
Giornata della memoria
Giornata della memoria Un libro e una mostra per ricordare 20 bambini ebrei trucidati nei campi di sterminio nazisti."In occasione della Giornata della Memoria 2009, la Commissione ci... 2328 views fulvio_paganardi
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 5090 views Mario Spezia
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2686 views eleonora_santucci
La potatura della vite
La potatura della vite Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici vo... 2668 views lucio_giunio_moderato_columella
Che Lago vogliamo?
Che Lago vogliamo? Martedi 6 Ottobre alla Dogana Veneta di Lazise si discute del PAT di Lazise e del futuro del Lago di Gardal'Associazione Amici del Garda e il Coordinamento Comi... 2874 views Mario Spezia